{"id":7743,"date":"2019-02-06T09:30:28","date_gmt":"2019-02-06T08:30:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=7743"},"modified":"2019-10-16T10:36:29","modified_gmt":"2019-10-16T08:36:29","slug":"stress-ossidativo-cose-quali-sono-i-suoi-effetti-sullorganismo-e-come-prevenirlo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2019\/02\/06\/stress-ossidativo-cose-quali-sono-i-suoi-effetti-sullorganismo-e-come-prevenirlo\/","title":{"rendered":"Stress ossidativo: cos\u2019\u00e8, quali sono i suoi effetti sull\u2019organismo e come prevenirlo"},"content":{"rendered":"
Per stress ossidativo<\/strong> s\u2019intende una condizione non pi\u00f9 fisiologica in cui specie ossidanti, i cosiddetti radicali liberi<\/strong><\/a>, sono in eccesso rispetto a quelle antiossidanti, creando cos\u00ec una condizione di squilibrio all\u2019interno del nostro organismo.<\/p> Ma cerchiamo di capire pi\u00f9 da vicino cosa sono i radicali liberi e come combatterli.<\/p> I radicali liberi sono specie chimiche instabili e quindi altamente reattive. Appartengono a due categorie principali: I radicali liberi, causa dello stress ossidativo<\/strong><\/h2>
\u2022 i ROS<\/strong> (Reactive Oxygen Species), specie reattive contenenti ossigeno che includono anche molecole non radicaliche quali i perossidi;
\u2022 e i RNS<\/strong> (Reactive Nitrogen Species) che comprendono le specie radicaliche dell’azoto.
I Ros (Reactive Oxygen Species) possono avere origine endogena e quindi esser prodotti dalle cellule stesse durante i normali processi fisiologici, oppure esogena, generati, ad esempio, da una prolungata esposizione ai raggi UV, dal fumo di sigaretta, dall’inquinamento atmosferico o da una dieta ricca di grassi e zuccheri.<\/p>\r\n