{"id":7511,"date":"2018-12-03T12:11:47","date_gmt":"2018-12-03T11:11:47","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=7511"},"modified":"2020-03-20T12:22:14","modified_gmt":"2020-03-20T11:22:14","slug":"pillola-anticoncezionale-come-funziona-e-a-cosa-serve","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2018\/12\/03\/pillola-anticoncezionale-come-funziona-e-a-cosa-serve\/","title":{"rendered":"Pillola anticoncezionale, come funziona e a cosa serve?"},"content":{"rendered":"
Conosciamo tutte la pillola anticoncezionale e ne abbiamo anche parlato nella nostra Mini Guida alla pillola.<\/a> La pillola \u00e8 infatti il secondo metodo contraccettivo pi\u00f9 diffuso in Italia per la prevenzione delle gravidanze<\/strong> dopo il preservativo [1]. Ma non tutti conoscono i meccanismi attraverso cui la pillola agisce. In questo articolo parliamo di come funziona la pillola anticoncezionale<\/strong> e delle sue funzioni.<\/p>\n La pillola anticoncezionale, costituita dall’associazione di estro-progestinici o da solo progesterone<\/strong>, consente di controllare l\u2019attivit\u00e0 ovarica della donna, sopprimendo l\u2019ovulazione<\/strong>.<\/p>\n Il meccanismo attraverso il quale la somministrazione dei suddetti ormoni determina un blocco dell\u2019attivit\u00e0 ovarica \u00e8 molto complesso, perch\u00e9 in esso entrano in gioco diverse componenti ognuna delle quali riveste un ruolo determinante.<\/p>\n La pillola fondamentalmente funziona agendo in tre direzioni [2]:<\/strong><\/p>\n \u2013 blocco dell\u2019ovulazione Il blocco dell\u2019ovulazione<\/strong> si realizza attraverso una marcata riduzione della produzione ciclica di gonadotropine ipofisarie (FSH, LH) sia per quanto riguarda quelle di base che del picco peri ovulatorio. In tal modo viene inibita la maturazione del follicolo. Questo fenomeno \u00e8 molto precoce in quanto si manifesta fin dai primi giorni di somministrazione. L\u2019ovaio durante il trattamento con la pillola assume un atteggiamento morfo-funzionale di riposo.<\/p>\n Le alterazioni del muco cervicale<\/strong> sono dovute al fatto che gi\u00e0 dai primi giorni del ciclo viene somministrata una certa quantit\u00e0 di progestativo che rende il muco spesso, viscoso, di scarsa quantit\u00e0<\/strong>, e pertanto poco adatto ad essere attraversato dagli spermatozoi. Questo aspetto del muco rimane costante durante tutto il periodo di trattamento con la pillola ed anche nella settimana di sospensione della somministrazione.<\/p>\n A livello endometriale<\/strong> questi farmaci provocano un\u2019atrofia ghiandolare mentre lo stroma viene abnormemente stimolato. Si ha quindi una maturazione anticipata dell\u2019endometrio e la sua scarsa vascolarizzazione non consente l\u2019annidamento di un uovo eventualmente fecondo<\/strong>.<\/p>\n Insieme, queste 3 azioni, riducono la probabilit\u00e0 di rimanere incinta.<\/p>\n La pillola<\/strong> anticoncezionale non \u00e8 utilizzata ai soli fini contraccettivi; pu\u00f2 infatti essere prescritta per il trattamento di alcune patologie<\/strong>, come la sindrome dell\u2019ovaio policistico, l\u2019endometriosi, l’adenomiosi, l\u2019anemia causata dalle mestruazioni, e le mestruazioni dolorose (dismenorrea). Inoltre, i contraccettivi orali spesso sono prescritti per curare forme di acne lievi o moderate [3].<\/p>\n La pillola pu\u00f2 anche indurre le mestruazioni a intervalli regolari nelle donne in cui si presentano cicli mestruali irregolari o affette da alcune patologie caratterizzate da sanguinamento uterino disfunzionale.<\/p>\n La pillola svolge da subito il suo effetto contraccettivo se \u00e8 stata assunta dal primo giorno della mestruazione.<\/strong> L\u2019effetto contraccettivo cessa se si dimentica e non si assume la pillola entro 12 ore di ritardo.<\/p>\n La sicurezza contraccettiva si ha anche durante la settimana d\u2019intervallo per le pillole da 21 giorni, poich\u00e9 l\u2019azione di blocco dell\u2019ovulazione si mantiene per tutto il tempo durante il quale la pillola \u00e8 assunta. Se tuttavia dopo il periodo d\u2019intervallo non si ricomincia l\u2019assunzione l\u2019effetto contraccettivo viene immediatamente a cessare [2].<\/p>\n L\u2019assunzione della pillola deve avvenire, quando la si inizia a prendere per la prima volta, il primo giorno del ciclo mestruale [2].<\/strong><\/p>\n Se si inizia ad assumere un tipo di contraccettivo contenente 21 pillole<\/strong>: si comincia a prendere la prima pillola dal 1\u00b0 giorno delle mestruazioni, seguitando senza interruzioni a prenderne una al giorno, circa alla stessa ora, per 21 giorni. Poi si esegue una pausa di 7 giorni e si ricomincia una nuova confezione. Durante la pausa si presenta il ciclo mestruale da sospensione. Nelle pillole di nuova generazione lo schema di somministrazione \u00e8 24+4,<\/strong> cio\u00e8 24 pillole attive (contenenti quindi il farmaco) e 4 pillole placebo. La pillola va assunta comunque dal primo giorno di ciclo per 28 giorni e poi si ricomincia il blister successivo [3].<\/p>\n FONTI Conosciamo tutte la pillola anticoncezionale e ne abbiamo anche parlato nella nostra Mini Guida alla pillola. La pillola \u00e8 infatti il secondo metodo contraccettivo pi\u00f9 diffuso in Italia per la prevenzione delle gravidanze dopo il preservativo [1]. Ma non tutti conoscono i meccanismi attraverso cui la pillola agisce. In questo articolo parliamo di come funziona […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":7514,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[24],"tags":[127,129,126,128],"class_list":["post-7511","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-contraccezione","tag-come-funziona-la-pillola-anticoncezionale","tag-efficacia-pillola","tag-pillola-come-funziona","tag-pillola-estroprogestinica"],"yoast_head":"\n
\n\u2013 alterazione del muco cervicale
\n\u2013 alterazione dell\u2019endometrio<\/p>\nLa pillola agisce sull’ovulazione<\/h2>\n
La pillola altera il muco cervicale<\/h2>\n
La pillola agisce sull’endometrio<\/h2>\n
Altri usi importanti della pillola<\/h2>\n
Dopo quanto fa effetto la pillola anticoncezionale?<\/h2>\n
Quando si inizia e come si prende la pillola anticoncezionale?<\/h2>\n
\nSe si \u00e8 assunto correttamente il contraccettivo la copertura \u00e8 assicurata, ovviamente, anche nei 7 giorni di pausa.<\/p>\n
\n[1] #truenumbers: Le italiane e i contraccettivi, usati solo da una donna su 5<\/em><\/a>
\n[2] Gineca: Tutto, proprio tutto, sulla pillola<\/em><\/a>
\n[3] Sigo: Pillola<\/em><\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"