{"id":6835,"date":"2018-04-17T11:10:01","date_gmt":"2018-04-17T09:10:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=6835"},"modified":"2018-04-17T12:21:30","modified_gmt":"2018-04-17T10:21:30","slug":"stress-ossidativo-dichiara-guerra-ai-radicali-liberi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2018\/04\/17\/stress-ossidativo-dichiara-guerra-ai-radicali-liberi\/","title":{"rendered":"Stress ossidativo? Dichiara guerra ai radicali liberi"},"content":{"rendered":"
Se la pelle e i capelli non sono pi\u00f9 quelli di un tempo, \u00e8 il momento di dichiarare guerra allo stress ossidativo<\/strong>, uno dei pi\u00f9 temuti nemici delle donne. Vediamo di cosa tratta e quali sono i rimedi per contrastarlo!<\/p>\n Solitamente il termine stress ossidativo viene utilizzato per indicare un disequilibrio nel nostro organismo a favore della produzione di radicali liberi<\/strong> rispetto alla loro eliminazione. I fattori che causano lo stress ossidativo possono essere diversi: un cattivo stile di vita, un\u2019alimentazione scorretta, fumo, abuso di alcol, situazioni fortemente stressanti, l\u2019esposizione prolungata e senza filtro ai raggi solari.<\/strong> Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato un aumento dello stress ossidativo nelle donne che utilizzano la pillola contraccettiva.<\/strong><\/p>\n Per combattere l\u2019invecchiamento e salvaguardare la nostra salute bisogna cominciare dalla tavola. In tal senso i migliori alleati sono i cibi ricchi di vitamina C ed E, le vitamine antiossidanti per eccellenza che contribuiscono a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.<\/p>\n La vitamina C<\/strong>, o acido ascorbico, contribuisce inoltre alla formazione del collagene<\/strong>, quell\u2019importante costituente della pelle che le d\u00e0 la struttura e la mantiene elastica. Le fonti alimentari della vitamina C sono soprattutto frutta (in particolare kiwi e agrumi, ovvero limoni, arance, pompelmi), verdura (peperoni, pomodori, broccoli, cime di rapa, cavoli) e tuberi (patate soprattutto se novelle). Occhio per\u00f2 alle alte temperature:<\/strong> le vitamine C ed E sono termolabili quindi il calore eccessivo nel corso della cottura pu\u00f2 deteriorarle. Attenzione anche al metodo di conservazione, all’esposizione all’aria e alla luce, ecco perch\u00e9 \u00e8 fondamentale consumare gli alimenti freschi. Quanto pi\u00f9 freschi e meno cotti sono infatti gli alimenti, maggiore \u00e8 la quantit\u00e0 di vitamine contenute.<\/p>\n Altro consiglio per ridurre lo stress ossidativo consiste nel ridurre (se proprio non si riesce a smettere!) il consumo di fumo e alcol, e nel praticare attivit\u00e0 fisica \u201cintelligente\u201d ovvero senza eccessi.<\/p>\n Ci sono per\u00f2 situazioni in cui non \u00e8 sempre possibile assumere la giusta quantit\u00e0 giornaliera di queste preziose vitamine (basti pensare a tutte le volte che facciamo una capatina ai fast food o che ci sottoponiamo a diete \u201clampo\u201d). A tal proposito un valido aiuto per il benessere dell\u2019organismo \u00e8 offerto dagli integratori alimentari in grado di completare la nostra dieta o di colmare l\u2019aumentato fabbisogno di specifici nutrienti.<\/strong> Il tuo medico o il tuo farmacista sapranno sicuramente consigliarti quelli pi\u00f9 adatti a te.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Se la pelle e i capelli non sono pi\u00f9 quelli di un tempo, \u00e8 il momento di dichiarare guerra allo stress ossidativo, uno dei pi\u00f9 temuti nemici delle donne. Vediamo di cosa tratta e quali sono i rimedi per contrastarlo! Che cosa si intende per \u201cstress ossidativo\u201d? Solitamente il termine stress ossidativo viene utilizzato per […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":6836,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[22,34,8,23],"tags":[109,110,108,107],"class_list":["post-6835","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-bellezza","category-benessere","category-news","category-salute","tag-bellezza-della-pelle","tag-rimedi-capelli-sfibrati","tag-salute-capelli","tag-salute-pelle"],"yoast_head":"\nChe cosa si intende per \u201cstress ossidativo\u201d?<\/h2>\n
\nI radicali liberi aggrediscono tutte le strutture cellulari del nostro organismo che perdono la loro funzionalit\u00e0.
\nLa nostra pelle, se sotto attacco da parte dei radicali liberi, assume le caratteristiche tipiche dell\u2019invecchiamento cutaneo: assottigliamento, disidratazione, perdita di l\u2019elasticit\u00e0 e luminosit\u00e0.<\/strong> Gli effetti dello stress ossidativo non riguardano soltanto la pelle, ma anche unghie e capelli, e in alcuni casi pu\u00f2 avere conseguenze anche gravi sulla salute.<\/p>\nLe cause<\/h2>\n
I rimedi<\/h2>\n
\nNon meno importante \u00e8 la vitamina E<\/strong> o tocoferolo, una delle “vitamine della bellezza”<\/strong> e naturalmente contenuta negli alimenti, non solo in frutta e verdura fresca ma anche nella frutta secca (noci, mandorle, ecc.) e negli oli vegetali (l’olio di germe di grano, l’olio di mandorle, l’olio di girasole, l\u2019olio d\u2019oliva), nei cereali integrali e nelle uova.<\/p>\n