{"id":4844,"date":"2016-03-01T12:36:22","date_gmt":"2016-03-01T11:36:22","guid":{"rendered":"http:\/\/www.zyxelle.com\/?p=4844"},"modified":"2020-05-06T14:52:21","modified_gmt":"2020-05-06T12:52:21","slug":"ma-e-cellulite-o-ritenzione-idrica-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2016\/03\/01\/ma-e-cellulite-o-ritenzione-idrica-2\/","title":{"rendered":"Come contrastare la cellulite: la guida completa"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]
Cos\u2019\u00e8 la cellulite? Tipi di cellulite<\/a> Cosa mangiare per contrastare la cellulite?<\/a> Se si dimagrisce, la cellulite sparisce<\/a> La cellulite<\/strong> \u00e8 un disturbo che colpisce<\/strong> una percentuale molto elevata di donne: ben l\u201980%!<\/strong> Al contrario di quanto spesso si crede non \u00e8 solo un inestetismo ma una vera e propria infiammazione dei tessuti sottocutanei.<\/strong><\/p>\n Lo strato di pelle superficiale, quello dove compaiono i classici \u201cbozzetti\u201d da cellulite, si chiama epidermide. Ma, in realt\u00e0, la cellulite si forma molto pi\u00f9 in profondit\u00e0, ovvero nel derma.<\/strong> \u00c8 il derma, infatti, che nutre l\u2019epidermide ed \u00e8 qui che si trovano le truppe del nostro nemico: le cellule adipose<\/strong> (o adipociti) che non sono altro che palline ripiene di trigliceridi che rivestono la quasi totalit\u00e0 del nostro corpo con lo scopo di tenerci al caldo, proteggerci dai traumi e ovviamente formare gli odiosi rotolini.<\/p>\n Tra gli adipociti,<\/strong> inoltre, passano i capillari che formano il microcircolo sanguigno e linfatico<\/strong> che la funzione di \u201craccogliere\u201d le sostanze di scarto e di rilasciare ossigeno e nutrienti per le cellule. Quando alcuni comportamenti sbagliati mandano in tilt il microcircolo, l\u2019espulsione di scorie e tossine dalle cellule avviene pi\u00f9 lentamente.<\/strong> Cos\u00ec gli adipociti si gonfiamo avvicinandosi sempre di pi\u00f9 tra di loro. Questo causa<\/strong> lo schiacciamento del microcircolo che non riuscendo pi\u00f9 a ossigenare i tessuti, causa l\u2019infiammazione in profondit\u00e0 delle cellule.<\/strong> Da qui la pelle in superficie diventa opaca e fredda causando la famosa \u201cbuccia d\u2019arancia\u201d.<\/strong><\/p>\n Per approfondire leggi Cellulite: cos\u2019\u00e8 e quali sono le cause<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che \u00e8 la conseguenza di processi infiammatori che riguardano i vasi sanguigni, il tessuto adiposo e quello interstiziale<\/strong> e pu\u00f2 tranquillamente colpire anche le donne pi\u00f9 snelle.<\/p>\n La cellulite ha tra le sue pi\u00f9 classiche manifestazioni la cosiddetta buccia d\u2019arancia<\/strong>, un inestetismo della pelle in base al quale le zone colpite sono poco elastiche, hanno una sensibilit\u00e0 ridotta e al tatto risultano granulose e fredde.<\/p>\n Le cause sono diverse e non sempre sono di facile individuazione. Tra i fattori predisponenti<\/strong> abbiamo il sesso femminile, l\u2019essere Mediterranee e la scarsa componente muscolare.<\/strong> Tra i fattori scatenanti<\/strong>, ovvero che subentrano nel caso in cui sono gi\u00e0 presenti quelli predisponenti troviamo: le posture sbagliate, rimanere in piedi per troppo tempo, indossare calzature o abbigliamento inadeguati, seguire uno stile di vita sedentario e avere un\u2019alimentazione non corretta.<\/strong><\/p>\n Per approfondire leggi Cellulite: cos\u2019\u00e8 e quali sono le cause<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Il timore di veder \u201ctrasformare\u201d il proprio corpo \u00e8 una delle preoccupazioni pi\u00f9 comuni<\/strong> delle donne che vogliono iniziare a prendere la pillola anticoncezionale.<\/p>\n Tutti gli inestetismi<\/strong> che possiamo notare sul nostro corpo sono dovuti alla ritenzione idrica indotta dai livelli di estrogeni contenuti nella pillola e dalla componente progestinica che \u00e8 incapace di contrastare questi effetti.<\/strong><\/p>\n Alti livelli di estrogeni<\/strong>, infatti, favoriscono la stagnazione di liquidi negli spazi intercellulari determinando cos\u00ec la comparsa della pelle a buccia d\u2019arancia.<\/strong> Tali livelli sono per\u00f2 variabili<\/strong>, a seconda che si tratti di un prodotto con dosaggio medio, leggero o ultraleggero.<\/p>\n \u00c8 per questo che \u00e8<\/strong> sempre il medico a individuare e consigliare il contraccettivo con il dosaggio ormonale migliore<\/strong> per il nostro organismo.<\/p>\n Per approfondire leggi Pillola e cellulite: quello che devi sapere<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Cellulite e ritenzione idrica<\/strong> spesso vengono utilizzati come sinonimi ma sono due cose diverse.<\/strong> Per combatterle \u00e8<\/strong> per\u00f2 fondamentale riconoscerle.<\/strong><\/p>\n La ritenzione idrica \u00e8 dettata da una raccolta eccessiva di liquidi tra le cellule,<\/strong> che non si distribuiscono bene e che si accumulano tra i tessuti. Affligge circa il 30% delle donne<\/strong> e il suo sintomo principale \u00e8 l\u2019edema<\/strong>, un rigonfiamento causato dai liquidi ristagnanti. Una delle cause \u00e8 lo squilibrio tra il sodio e il potassio<\/strong>, se il sodio si trova in maggiore quantit\u00e0 del potassio il corpo tende a trattenere una maggiore quantit\u00e0 di acqua per ottenere una diluizione normale.<\/p>\n La ritenzione idrica si manifesta per lo pi\u00f9 su addome, fianchi, caviglie, busto, braccia e viso.<\/strong> Se premendo lievemente con il pollice la zona interessata si forma un alone bianco vuol dire che al di sotto si trova acqua e dunque \u00e8 presente ritenzione idrica. Se poi la zona \u00e8 fredda al tatto significa che c\u2019\u00e8 anche una problematica di circolazione periferica.<\/p>\n La cellulite<\/strong>, invece, possiamo riconoscerla stringendo la pelle tra pollice e indice, se si formano dei buchetti<\/strong> siamo gi\u00e0 a uno stadio medio di cellulite, mentre lo stadio sclerotico della cellulite pu\u00f2 risultare anche doloroso al tatto.<\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Esistono diversi tipi di cellulite<\/strong>, ognuno caratterizzato da fattori ben specifici.<\/p>\n La cellulite edematosa<\/strong>, oltre ad essere la pi\u00f9 diffusa, \u00e8 per fortuna anche la pi\u00f9 facile da sconfiggere. La causa principale \u00e8 un affaticamento del sistema venoso e linfatico, colpisce soprattutto donne in buona forma fisica<\/strong> con una muscolatura tonica, seppur magari con qualche chilo di troppo. Inoltre, fa la sua comparsa molto presto, spesso gi\u00e0 in adolescenza. In genere si localizza su fianchi, ginocchia, glutei, cosce e attorno alla schiena.<\/p>\n La cellulite fibrosa<\/strong> \u00e8 il tipo meno comune di cellulite, ma anche il pi\u00f9 difficile da trattare. La causa principale \u00e8 il ristagno dei liquidi tra le cellule, causato da una cattiva circolazione.<\/strong><\/p>\n La cellulite molle o flaccida<\/strong> compare solitamente su gambe e braccia di chi \u00e8 poco attiva e non pratica attivit\u00e0 fisica.<\/strong> Ma non solo: \u00e8 caratteristica anche delle donne in menopausa o di quelle che variano il proprio peso troppo velocemente o in maniera non equilibrata.<\/p>\n La cellulite sclerotica<\/strong> \u00e8 l\u2019ultimo stadio della cellulite. In questa fase sono presenti macronoduli dolorosi al tatto<\/strong> e la pelle appare con l\u2019aspetto cosiddetto di cellulite a materasso.<\/p>\n Per approfondire leggi Stadi e tipi della cellulite: come riconoscerli<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Esistono quattro differenti stadi di cellulite, a seconda dell\u2019avanzamento:<\/p>\n Per approfondire leggi Stadi e tipi della cellulite: come riconoscerli<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] La cellulite pu\u00f2 colpire zone del corpo differenti.<\/strong> Alcune donne, infatti, presentano ampie zone interessate dall\u2019inestetismo, altre invece hanno cuscinetti ben delimitati.<\/p>\n In genere, il volto e le mani non vengono mai colpiti dal problema, mentre si manifesta maggiormente sulla parte interna, superiore e posteriore delle cosce e sui glutei.<\/strong> Altre parti del corpo colpite sono: parte alta della schiena sotto le spalle, le caviglie, l\u2019interno della parte superiore delle braccia, i fianchi e la pancia.<\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Iniziamo con il dire che \u00e8 fondamentale mangiare sano ed equilibrato e saper selezionare gli alimenti che rappresentano un mix vincente di vitamine e minerali dalle propriet\u00e0 detossinanti e drenanti<\/strong>, utili per favorire il microcircolo e limitare l\u2019assorbimento dei grassi.<\/p>\n \u00c8 molto importante inserire nella propria dieta alimenti ricchi di proteine che contribuiscono allo sviluppo muscolare e obbligano l\u2019organismo a prendere l\u2019energia nelle cellule grasse. Ma non solo, bisogna assumere anche la giusta quantit\u00e0 di ferro, che favorisce il trasporto dell\u2019ossigeno nel sangue.<\/strong><\/p>\n Un grande aiuto possono darlo ananas (diuretico), finocchi, cavolfiore, asparagi, spremute d\u2019arancia (ricche di vitamina C che migliora anche la microcircolazione) e abbondanti quantit\u00e0 di verdure di stagione.<\/p>\n Per approfondire leggi I cibi per contrastare ritenzione idrica e cellulite<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Se \u00e8 vero che ci sono degli alimenti assolutamente immancabili nella dieta di chi vuole contrastare la cellulite, \u00e8 altrettanto vero che ce ne sono altri che andrebbero assolutamente evitati. Parliamo ovviamente di tutti gli alimenti troppo ricchi di grassi, zuccheri, sale, conservanti e coloranti.<\/strong><\/p>\n \u00c8 buona abitudine, inoltre, prediligere le cotture alla griglia, al forno o al vapore.<\/p>\n Per approfondire leggi I cibi per contrastare ritenzione idrica e cellulite<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Lo abbiamo gi\u00e0 detto ma vale la pena ripeterlo: uno dei fattori che favorisce la comparsa della cellulite \u00e8 la ritenzione idrica.<\/strong> Nei liquidi, infatti, sono contenute tossine derivanti dal normale metabolismo dell\u2019organismo, che faticano ad essere espulse.<\/p>\n Bere acqua fa quindi molto bene perch\u00e9 aiuta a contrastare la ritenzione idrica e favorisce l\u2019eliminazione dei liquidi che ristagnano negli spazi tra le cellule.<\/strong><\/p>\n Ma quanto bisognerebbe bere? Tutti dicono almeno un litro e mezzo d\u2019acqua al giorno, ma c\u2019\u00e8 una formula che dovremmo imparare a memoria e ci dice di quanta acqua ha bisogno il nostro corpo in base al peso.<\/strong><\/p>\n Basta calcolare 0,05 litri per i nostri Kg. Se si pesa 60 kg il fabbisogno giornaliero di liquidi \u00e8 0,05*60= 3 litri al giorno. A questo va aggiunto un bicchiere d\u2019acqua extra per ogni caff\u00e8 che si beve.<\/em><\/p>\n Ma non solo acqua, ci sono, infatti, molte tisane dall\u2019azione drenante<\/strong>, che possono venire in nostro aiuto, regalandoci inoltre dei momenti di relax e benessere, soprattutto in inverno quando si fatica di pi\u00f9 a bere\u2026 ma ricordiamo che lo zucchero \u00e8 bandito! Tra gli infusi pi\u00f9 efficaci abbiamo: betulla e finocchio, vite rossa, equiseto e ciliegie.<\/strong><\/p>\n Per l\u2019estate<\/strong>, invece, possiamo rinfrescarci con bevande al cetriolo, limone, menta e zenzero, e agli agrumi.<\/strong><\/p>\n Per approfondire leggi Cosa bere per contrastare la cellulite: tutti i rimedi pi\u00f9 efficaci<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] L\u2019attivit\u00e0 fisica ha un ruolo di primaria importanza per stimolare la circolazione, aumentare il tono dei muscoli e favorire l\u2019ossigenazione dei tessuti e la rigenerazione cellulare.<\/strong> Gli esercizi giusti devono puntare a sviluppare il muscolo affinch\u00e9 \u201crubi\u201d spazio agli adipociti, che sono all\u2019origine della buccia d\u2019arancia.<\/p>\n Per un ottimo allenamento anticellulite non servono attrezzi da palestra e non c\u2019\u00e8 bisogno di avere a disposizione un grande spazio, ma solo tanta volont\u00e0 e un po\u2019 di tempo da dedicare alla propria bellezza.<\/p>\n \u00c8 preferibile dedicarsi all\u2019attivit\u00e0 aerobica come corsa, nuoto e bici, che stimolano l\u2019apparato respiratorio e cardiocircolatorio. Ma pu\u00f2 bastare anche solo una piccola passeggiata di 30 minuti al giorno<\/strong> per stimolare il microcircolo. Tra gli esercizi mirati pi\u00f9 efficaci abbiamo: calci, sollevamenti, incroci e spinte.<\/p>\n Per approfondire leggi Dai un calcio alla cellulite!<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] La Centella<\/strong> \u00e8 considerata un\u2019erba curativa e spirituale<\/strong>, che viene impiegata soprattutto per le sue propriet\u00e0 ringiovanenti, ma pu\u00f2 darci un valido aiuto<\/strong> anche per contrastare<\/strong> il cruccio di ogni donna: la cellulite!<\/strong><\/p>\n La Centella, oltre a proteggere le vene, ha una forte azione diuretica e antinfiammatoria. Aiuta il sistema sanguigno e linfatico a drenare il ristagno di liquidi e tossine, evitando quindi i problemi di ritenzione<\/strong> che sono alla base della formazione della cellulite e del gonfiore.<\/p>\n Ma non finisce qui. I flavonoidi e gli antiossidanti della Centella Asiatica stimolano la produzione del collagene, per rendere la pelle pi\u00f9 elastica, uniforme e bella.<\/p>\n Per approfondire leggi Centella Asiatica: un aiuto naturale contro la cellulite e non solo<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Sarebbe bellissimo, ma purtroppo non \u00e8 cos\u00ec. Perdere peso<\/strong> pu\u00f2 essere d\u2019aiuto, ma non elimina il problema<\/strong> soprattutto perch\u00e9, come abbiamo visto, la cellulite dipende da diversi fattori.<\/strong><\/p>\n Di certo avere un corpo poco tonico e dalle forme morbide pu\u00f2 portare a mostrare con pi\u00f9 evidenza gli inestetismi della cellulite.<\/strong> Allo stesso tempo, un\u2019eccessiva perdita di peso non supportata da regolare attivit\u00e0 fisica sportiva pu\u00f2 peggiorare la situazione<\/strong> rendendo la pelle del corpo meno elastica e compatta.<\/p>\n Per approfondire leggi I falsi miti da sfatare sulla cellulite<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Non c\u2019\u00e8 cosa pi\u00f9 sbagliata. Le donne magre non sono assolutamente esenti da questo antipatico nemico.<\/strong> Il peso del corpo non influisce in modo cos\u00ec determinante sulla sua formazione, ma \u00e8 piuttosto una fluttuazione del peso a peggiorare gli inestetismi.<\/strong><\/p>\n Per approfondire leggi I falsi miti da sfatare sulla cellulite<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Assolutamente non vero, la cellulite colpisce donne di ogni et\u00e0.\u00a0<\/strong>Senza alcun dubbio, il passare del tempo incide sulla minore elasticit\u00e0 della pelle, ma non \u00e8 cos\u00ec determinante.<\/p>\n Basta pensare che la cellulite fa la sua prima comparsa dopo la pubert\u00e0, epoca in cui avviene una vera e propria tempesta ormonale<\/strong> che segna il passaggio dall\u2019adolescenza all\u2019et\u00e0 adulta.<\/p>\n Per approfondire leggi I falsi miti da sfatare sulla cellulite<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] L\u2019inestetismo della cellulite non va considerato assolutamente come un fattore di carattere prettamente genetico.<\/strong> Senza dubbio esistono soggetti pi\u00f9 predisposti alla ritenzione idrica, ma il DNA c\u2019entra molto poco.<\/p>\n La cellulite<\/strong>, infatti, ha un legame con gli ormoni femminili, in particolar modo con gli estrogeni<\/strong> ed ecco spiegato perch\u00e9 colpisce principalmente le donne.<\/p>\n Per approfondire leggi I falsi miti da sfatare sulla cellulite<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.3.2″][et_pb_column _builder_version=”4.3.2″ type=”4_4″][et_pb_button button_text=”Scarica la Guida alla Cellulite” _builder_version=”4.3.2″ url_new_window=”on” button_url=”http:\/\/www.zyxelle.com\/wp-content\/uploads\/2020\/05\/Guida_Cellulite.pdf” button_alignment=”center” background_layout=”dark” custom_button=”on” button_bg_color=”#A81580″ button_bg_enable_color=”on” hover_enabled=”0″][\/et_pb_button][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":" PARTE 1: LE CARATTERISTICHE DELLA CELLULITE Cos\u2019\u00e8 la cellulite?Cosa causa la cellulite?La pillola pu\u00f2 causare la cellulite?\u00c8 cellulite o ritenzione idrica? PARTE 2: EVOLUZIONE E TIPI DI CELLULITE Tipi di cellulite Quanti sono gli stadi della cellulite? Dove si forma la cellulite? PARTE 3: I RIMEDI PER LA CELLULITE Cosa mangiare per contrastare la cellulite? […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":8140,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"L\u2019estate \u00e8 alle porte e la lotta ai peggior nemici di noi donne \u00e8 iniziata. Per combattere cellulite e ritenzione idrica \u00e8<\/strong> per\u00f2 fondamentale riconoscerle e sapere come combatterle.<\/strong>\n
<\/a>Cosa causa la cellulite?
<\/a>La pillola pu\u00f2 causare la cellulite?
<\/a>\u00c8 cellulite o ritenzione idrica?<\/a><\/p>\nPARTE 2: EVOLUZIONE E TIPI DI CELLULITE<\/h3>\n
Quanti sono gli stadi della cellulite?<\/a>
Dove si forma la cellulite?<\/a><\/p>\nPARTE 3: I RIMEDI PER LA CELLULITE<\/h3>\n
Quali cibi evitare per la cellulite?<\/a>
Cosa bere per contrastare la cellulite?<\/a>
Esercizi contro la cellulite<\/a>
Centella Asiatica, un valido aiuto contro la cellulite<\/a><\/p>\nPARTE 4: I FALSI MITI SULLA CELLULITE<\/h3>\n
Le donne magre non hanno la cellulite<\/a>
La cellulite compare solo con l\u2019et\u00e0<\/a>
La cellulite \u00e8 ereditaria<\/a><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]<\/a>Cos\u2019\u00e8 la cellulite?<\/h2>\n
<\/a>Cosa causa la cellulite?<\/h2>\n
<\/a>La pillola pu\u00f2 causare la cellulite?<\/h2>\n
<\/a>\u00c8 cellulite o ritenzione idrica?<\/h2>\n
<\/a>Tipi di cellulite<\/h2>\n
<\/a>Quanti sono gli stadi della cellulite?<\/h2>\n
\n
<\/a>Dove si forma la cellulite?<\/h2>\n
<\/a>Cosa mangiare per contrastare la cellulite?<\/h2>\n
<\/a>Quali cibi evitare per la cellulite?<\/h2>\n
<\/a>Cosa bere per contrastare la cellulite?<\/h2>\n
<\/a>Esercizi contro la cellulite<\/h2>\n
<\/a>Centella Asiatica, un valido aiuto contro la cellulite<\/h2>\n
<\/a>Se si dimagrisce, la cellulite sparisce<\/h2>\n
<\/a>Le donne magre non hanno la cellulite<\/h2>\n
<\/a>La cellulite compare solo con l\u2019et\u00e0<\/h2>\n
<\/a>La cellulite \u00e8 ereditaria<\/h2>\n
Che differenza c\u2019\u00e8 tra cellulite e ritenzione idrica?<\/strong><\/h2>\nCellulite e ritenzione idrica spesso vengono utilizzati come sinonimi ma sono due cose diverse.\n\nLa cellulite<\/strong> \u00e8 un disturbo che colpisce<\/strong> una percentuale molto elevata di donne: ben l\u201980%!<\/strong> Al contrario di quanto spesso si crede non \u00e8 un accumulo di grasso.<\/strong> Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che \u00e8 la conseguenza di processi infiammatori<\/strong> che riguardano i vasi sanguigni, il tessuto adiposo e quello interstiziale e pu\u00f2 tranquillamente colpire anche le donne pi\u00f9 snelle.\n\nLa cellulite ha tra le sue pi\u00f9 classiche manifestazioni la cosiddetta buccia d\u2019arancia<\/strong>, un inestetismo della pelle in base al quale le zone colpite (generalmente fianchi, glutei, cosce, ma anche braccia e polpacci) sono poco elastiche, hanno una sensibilit\u00e0 ridotta e al tatto risultano granulose e fredde.\n\nEsistono tre differenti stadi di cellulite, a seconda dell\u2019avanzamento:\n
\n \t
Cellulite o ritenzione idrica, come riconoscerle<\/strong><\/h2>\nRitenzione idrica, come riconoscerla? \u00c8 molto pi\u00f9 semplice di quanto si pensi. Iniziamo con il dire che la ritenzione idrica si manifesta per lo pi\u00f9 su addome, fianchi, caviglie, busto, braccia e viso.<\/strong> Se premendo lievemente con il pollice la zona interessata si forma un alone bianco vuol dire che al di sotto si trova acqua e dunque \u00e8 presente ritenzione idrica. Se poi la zona \u00e8 fredda al tatto significa che c\u2019\u00e8 anche una problematica di circolazione periferica.\n\nLa cellulite<\/strong>, invece, si manifesta maggiormente su cosce e glutei.<\/strong> Se stringendo la pelle tra pollice e indice si formano dei buchetti siamo gi\u00e0 a uno stadio medio di cellulite, mentre lo stadio sclerotico della cellulite pu\u00f2 risultare anche doloroso al tatto. [3]\n
Soluzioni per combattere questi due mostri<\/strong><\/h2>\nMa se state pensando che per il vostro corpo \u00e8 finita qui, vi sbagliate! Esistono, infatti, dei rimedi per cercare di combattere (e sconfiggere) sia cellulite che ritenzione idrica:<\/strong>\n
\n \t
FONTI<\/h3>\n[1] Today: