{"id":4844,"date":"2016-03-01T12:36:22","date_gmt":"2016-03-01T11:36:22","guid":{"rendered":"http:\/\/www.zyxelle.com\/?p=4844"},"modified":"2020-05-06T14:52:21","modified_gmt":"2020-05-06T12:52:21","slug":"ma-e-cellulite-o-ritenzione-idrica-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2016\/03\/01\/ma-e-cellulite-o-ritenzione-idrica-2\/","title":{"rendered":"Come contrastare la cellulite: la guida completa"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

PARTE 1: LE CARATTERISTICHE DELLA CELLULITE<\/h3>\n

Cos\u2019\u00e8 la cellulite?
<\/a>
Cosa causa la cellulite?
<\/a>
La pillola pu\u00f2 causare la cellulite?
<\/a>
\u00c8 cellulite o ritenzione idrica?<\/a><\/p>\n

PARTE 2: EVOLUZIONE E TIPI DI CELLULITE<\/h3>\n

Tipi di cellulite<\/a>
Quanti sono gli stadi della cellulite?<\/a>
Dove si forma la cellulite?<\/a><\/p>\n

PARTE 3: I RIMEDI PER LA CELLULITE<\/h3>\n

Cosa mangiare per contrastare la cellulite?<\/a>
Quali cibi evitare per la cellulite?<\/a>
Cosa bere per contrastare la cellulite?<\/a>
Esercizi contro la cellulite<\/a>
Centella Asiatica, un valido aiuto contro la cellulite<\/a><\/p>\n

PARTE 4: I FALSI MITI SULLA CELLULITE<\/h3>\n

Se si dimagrisce, la cellulite sparisce<\/a>
Le donne magre non hanno la cellulite<\/a>
La cellulite compare solo con l\u2019et\u00e0<\/a>
La cellulite \u00e8 ereditaria<\/a><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

<\/a>Cos\u2019\u00e8 la cellulite?<\/h2>\n

La cellulite<\/strong> \u00e8 un disturbo che colpisce<\/strong> una percentuale molto elevata di donne: ben l\u201980%!<\/strong> Al contrario di quanto spesso si crede non \u00e8 solo un inestetismo ma una vera e propria infiammazione dei tessuti sottocutanei.<\/strong><\/p>\n

Lo strato di pelle superficiale, quello dove compaiono i classici \u201cbozzetti\u201d da cellulite, si chiama epidermide. Ma, in realt\u00e0, la cellulite si forma molto pi\u00f9 in profondit\u00e0, ovvero nel derma.<\/strong> \u00c8 il derma, infatti, che nutre l\u2019epidermide ed \u00e8 qui che si trovano le truppe del nostro nemico: le cellule adipose<\/strong> (o adipociti) che non sono altro che palline ripiene di trigliceridi che rivestono la quasi totalit\u00e0 del nostro corpo con lo scopo di tenerci al caldo, proteggerci dai traumi e ovviamente formare gli odiosi rotolini.<\/p>\n

Tra gli adipociti,<\/strong> inoltre, passano i capillari che formano il microcircolo sanguigno e linfatico<\/strong> che la funzione di \u201craccogliere\u201d le sostanze di scarto e di rilasciare ossigeno e nutrienti per le cellule. Quando alcuni comportamenti sbagliati mandano in tilt il microcircolo, l\u2019espulsione di scorie e tossine dalle cellule avviene pi\u00f9 lentamente.<\/strong> Cos\u00ec gli adipociti si gonfiamo avvicinandosi sempre di pi\u00f9 tra di loro. Questo causa<\/strong> lo schiacciamento del microcircolo che non riuscendo pi\u00f9 a ossigenare i tessuti, causa l\u2019infiammazione in profondit\u00e0 delle cellule.<\/strong> Da qui la pelle in superficie diventa opaca e fredda causando la famosa \u201cbuccia d\u2019arancia\u201d.<\/strong><\/p>\n

Per approfondire leggi Cellulite: cos\u2019\u00e8 e quali sono le cause<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

<\/a>Cosa causa la cellulite?<\/h2>\n

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che \u00e8 la conseguenza di processi infiammatori che riguardano i vasi sanguigni, il tessuto adiposo e quello interstiziale<\/strong> e pu\u00f2 tranquillamente colpire anche le donne pi\u00f9 snelle.<\/p>\n

La cellulite ha tra le sue pi\u00f9 classiche manifestazioni la cosiddetta buccia d\u2019arancia<\/strong>, un inestetismo della pelle in base al quale le zone colpite sono poco elastiche, hanno una sensibilit\u00e0 ridotta e al tatto risultano granulose e fredde.<\/p>\n

Le cause sono diverse e non sempre sono di facile individuazione. Tra i fattori predisponenti<\/strong> abbiamo il sesso femminile, l\u2019essere Mediterranee e la scarsa componente muscolare.<\/strong> Tra i fattori scatenanti<\/strong>, ovvero che subentrano nel caso in cui sono gi\u00e0 presenti quelli predisponenti troviamo: le posture sbagliate, rimanere in piedi per troppo tempo, indossare calzature o abbigliamento inadeguati, seguire uno stile di vita sedentario e avere un\u2019alimentazione non corretta.<\/strong><\/p>\n

Per approfondire leggi Cellulite: cos\u2019\u00e8 e quali sono le cause<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

<\/a>La pillola pu\u00f2 causare la cellulite?<\/h2>\n

Il timore di veder \u201ctrasformare\u201d il proprio corpo \u00e8 una delle preoccupazioni pi\u00f9 comuni<\/strong> delle donne che vogliono iniziare a prendere la pillola anticoncezionale.<\/p>\n

Tutti gli inestetismi<\/strong> che possiamo notare sul nostro corpo sono dovuti alla ritenzione idrica indotta dai livelli di estrogeni contenuti nella pillola e dalla componente progestinica che \u00e8 incapace di contrastare questi effetti.<\/strong><\/p>\n

Alti livelli di estrogeni<\/strong>, infatti, favoriscono la stagnazione di liquidi negli spazi intercellulari determinando cos\u00ec la comparsa della pelle a buccia d\u2019arancia.<\/strong> Tali livelli sono per\u00f2 variabili<\/strong>, a seconda che si tratti di un prodotto con dosaggio medio, leggero o ultraleggero.<\/p>\n

\u00c8 per questo che \u00e8<\/strong> sempre il medico a individuare e consigliare il contraccettivo con il dosaggio ormonale migliore<\/strong> per il nostro organismo.<\/p>\n

Per approfondire leggi Pillola e cellulite: quello che devi sapere<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

<\/a>\u00c8 cellulite o ritenzione idrica?<\/h2>\n

Cellulite e ritenzione idrica<\/strong> spesso vengono utilizzati come sinonimi ma sono due cose diverse.<\/strong> Per combatterle \u00e8<\/strong> per\u00f2 fondamentale riconoscerle.<\/strong><\/p>\n

La ritenzione idrica \u00e8 dettata da una raccolta eccessiva di liquidi tra le cellule,<\/strong> che non si distribuiscono bene e che si accumulano tra i tessuti. Affligge circa il 30% delle donne<\/strong> e il suo sintomo principale \u00e8 l\u2019edema<\/strong>, un rigonfiamento causato dai liquidi ristagnanti. Una delle cause \u00e8 lo squilibrio tra il sodio e il potassio<\/strong>, se il sodio si trova in maggiore quantit\u00e0 del potassio il corpo tende a trattenere una maggiore quantit\u00e0 di acqua per ottenere una diluizione normale.<\/p>\n

La ritenzione idrica si manifesta per lo pi\u00f9 su addome, fianchi, caviglie, busto, braccia e viso.<\/strong> Se premendo lievemente con il pollice la zona interessata si forma un alone bianco vuol dire che al di sotto si trova acqua e dunque \u00e8 presente ritenzione idrica. Se poi la zona \u00e8 fredda al tatto significa che c\u2019\u00e8 anche una problematica di circolazione periferica.<\/p>\n

La cellulite<\/strong>, invece, possiamo riconoscerla stringendo la pelle tra pollice e indice, se si formano dei buchetti<\/strong> siamo gi\u00e0 a uno stadio medio di cellulite, mentre lo stadio sclerotico della cellulite pu\u00f2 risultare anche doloroso al tatto.<\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

<\/a>Tipi di cellulite<\/h2>\n

Esistono diversi tipi di cellulite<\/strong>, ognuno caratterizzato da fattori ben specifici.<\/p>\n

La cellulite edematosa<\/strong>, oltre ad essere la pi\u00f9 diffusa, \u00e8 per fortuna anche la pi\u00f9 facile da sconfiggere. La causa principale \u00e8 un affaticamento del sistema venoso e linfatico, colpisce soprattutto donne in buona forma fisica<\/strong> con una muscolatura tonica, seppur magari con qualche chilo di troppo. Inoltre, fa la sua comparsa molto presto, spesso gi\u00e0 in adolescenza. In genere si localizza su fianchi, ginocchia, glutei, cosce e attorno alla schiena.<\/p>\n

La cellulite fibrosa<\/strong> \u00e8 il tipo meno comune di cellulite, ma anche il pi\u00f9 difficile da trattare. La causa principale \u00e8 il ristagno dei liquidi tra le cellule, causato da una cattiva circolazione.<\/strong><\/p>\n

La cellulite molle o flaccida<\/strong> compare solitamente su gambe e braccia di chi \u00e8 poco attiva e non pratica attivit\u00e0 fisica.<\/strong> Ma non solo: \u00e8 caratteristica anche delle donne in menopausa o di quelle che variano il proprio peso troppo velocemente o in maniera non equilibrata.<\/p>\n

La cellulite sclerotica<\/strong> \u00e8 l\u2019ultimo stadio della cellulite. In questa fase sono presenti macronoduli dolorosi al tatto<\/strong> e la pelle appare con l\u2019aspetto cosiddetto di cellulite a materasso.<\/p>\n

Per approfondire leggi Stadi e tipi della cellulite: come riconoscerli<\/a><\/strong><\/p>[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

<\/a>Quanti sono gli stadi della cellulite?<\/h2>\n

Esistono quattro differenti stadi di cellulite, a seconda dell\u2019avanzamento:<\/p>\n