{"id":4776,"date":"2015-12-10T12:37:03","date_gmt":"2015-12-10T11:37:03","guid":{"rendered":"http:\/\/www.zyxelle.com\/?p=4776"},"modified":"2019-05-22T16:30:10","modified_gmt":"2019-05-22T14:30:10","slug":"emicrania-addio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2015\/12\/10\/emicrania-addio\/","title":{"rendered":"Emicrania da ciclo e da pillola, cause e rimedi"},"content":{"rendered":"

Perch\u00e9 le donne in et\u00e0 fertile soffrono di emicrania il doppio degli uomini? La maggior parte dei mal di testa che ci colpiscono sono provocati dagli ormoni.<\/strong> Secondo le stime ufficiali, le donne che soffrono ogni mese di mal di testa legati alle variazioni ormonali sono almeno 5 milioni. Spesso questo malessere \u00e8 associato al ciclo mestruale, ma alcune ne soffrono anche per via dell\u2019assunzione dei contraccettivi ormonali.<\/strong><\/p>\n

Nel secondo caso si presenta quasi sempre accompagnato da gonfiore addominale, dolori muscolari, seno dolente e gonfio, malumore e nervosismo. E pensate che ne soffre una grandissima parte della popolazione femminile in et\u00e0 fertile, oltre il 50%. [1]<\/p>\n

Emicrania da contraccezione<\/strong><\/h2>\n

Alcune donne riferiscono un miglioramento del mal di testa durante l’assunzione della pillola, mentre per altre gli attacchi diventano pi\u00f9 frequenti, soprattutto nella settimana di sospensione della pillola, quando il livello di estrogeni precipita.
\nUno studio norvegese<\/strong> (Aegidius K. et al., Neurology 2006 Feb 14;66(3):349-53), condotto su oltre 27.000 donne, ha evidenziato la correlazione tra utilizzo di metodi anticoncezionali e lo sviluppo dell\u2019emicrania,<\/strong> dovuta all\u2019alterazione ormonale. [2]<\/p>\n

Emicrania da ciclo mestruale<\/strong><\/h2>\n

Il mal di testa da ciclo \u00e8<\/strong>, invece, caratterizzato da un dolore che pu\u00f2 divenire particolarmente acuto<\/strong>, che va a incidere significativamente sulla qualit\u00e0 della vita, sull\u2019umore e sulla concentrazione. Del resto, l\u2019emicrania gi\u00e0 nella sua forma pi\u00f9 comune, rientra tra le prime dieci cause di disabilit\u00e0 secondo la classifica dell\u2019Institute for Health Metrics and Evaluation, riconosciuta dall\u2019Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0. [3]<\/p>\n

Vediamo nello specifico cause e soluzioni di questo malessere tipicamente femminile per imparare a conoscerlo e a gestirlo nel migliore dei modi, limitandone il pi\u00f9 possibile l\u2019impatto nella quotidianit\u00e0.<\/p>\n

Le cause dell\u2019emicrania<\/strong><\/h2>\n

Quindi, cosa scatena questa emicrania da ciclo cos\u00ec frequente? L\u2019emicrania nella donna \u00e8 spesso strettamente legata agli ormoni, pu\u00f2 verificarsi infatti durante il ciclo, la gravidanza, la perimenopausa e la menopausa.<\/p>\n

Gli attacchi di emicrania sono direttamente correlati alla diminuzione dei livelli di estrogeni,<\/strong> che si verificano subito prima del ciclo mestruale. Il progesterone dovrebbe indurre un effetto rilassante, ma quando non aumenta a sufficienza, e durante il ciclo accade spesso, scatena tensioni emotive e stress, che sono potenziali cause scatenanti di mal di testa.<\/p>\n

Inoltre, l\u2019aumento di prolattina causa tensione mammaria e contrazione muscolare. Questi irrigidimenti coinvolgono anche la muscolatura cervicale e facciale, con la conseguente insorgenza di dolori come l\u2019emicrania. [4]<\/p>\n

Tipologie di emicrania mestruale<\/strong><\/h2>\n

Esistono due principali tipologie di emicrania legate al ciclo mestruale<\/strong> e si differenziano per la frequenza della manifestazione e l\u2019intensit\u00e0 della sintomatologia dolorosa:<\/p>\n