acqua oligominerale.<\/strong><\/p>\nNon va dimenticato che esistono alimenti che possono aiutare a bilanciare gli ormoni e ridurre l’infiammazione che poi provoca il fastidioso effetto a buccia d\u2019arancia (cellulite, una vera e proprio patologia). Altri alimenti poi migliorano il microcircolo e l\u2019elasticit\u00e0 dei tessuti, e sono quelli ricchi di zolfo e vitamina C.<\/b><\/p>\n
Purtroppo per\u00f2 molte bevande e alimenti di uso comune sono invece nemici giurati per la nostra bellezza. Facciamo un piccolo elenco utile a cambiare a nostro vantaggio le abitudini alimentari. Il caff\u00e8<\/b> ad esempio \u00e8 un vasocostrittore, quindi, restringe il diametro dei vasi e riduce la quantit\u00e0 di sangue che arriva alla periferia del corpo, in questo modo impedisce l\u2019ossigenazione dei tessuti. Inoltre tutte le bevande alcoliche<\/b> inducono ritenzione idrica e il conseguente gonfiore, anticamera della cellulite.<\/p>\n
Una dieta finalizzata a contrastare la cellulite ne deve essere quindi priva. Inoltre tutti i cibi surgelati e precotti<\/b> sono molto ricchi di zuccheri aggiunti e di grassi a causa del processo di idrogenazione necessario per aumentare la loro durata (conservanti) e quindi sono da sostituire con cibi \u201cfreschi\u201d che non hanno subito alterazioni nella loro composizione.<\/p>\n
Importante anche controllare l\u2019uso del sale<\/b> che deve essere moderato in quanto coinvolto nel processo di ritenzione dei liquidi da parte dell\u2019organismo.<\/p>\n
Per concludere la lista nera, altri cibi da evitare assolutamente sono: biscotti, pane, dolci, merendine,<\/b> ecc., in quanto sono alimenti ad alto indice glicemico. Questo significa che stimolano una iperproduzione di insulina da parte del pancreas che poi diminuisce bruscamente facendo si che lo zucchero non utilizzato si trasformi in grasso corporeo.<\/p>\n
Fondamentale invece assumere grandi quantit\u00e0 di frutta e verdure fresche<\/b> da consumare nei 5 pasti quotidiani (colazione, pranzo e cena e 2 spuntini). Questo \u00e8 un vantaggio anche per evitare la stitichezza, che \u00e8 tra le cause che favoriscono la comparsa della cellulite.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
La prima ricetta facile ma fondamentale per iniziare la tua guerra personale contro ritenzione idrica e cellulite, \u00e8 quella di avere la sana abitudine di bere ogni giorno almeno 2 litri di acqua oligominerale. Non va dimenticato che esistono alimenti che possono aiutare a bilanciare gli ormoni e ridurre l’infiammazione che poi provoca il fastidioso […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":4058,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[22],"tags":[18,19,20],"class_list":["post-3852","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-bellezza","tag-cellulite","tag-dieta","tag-ritenzione-idrica"],"yoast_head":"\n
Ritenzione idrica, cellulite? Trucchi per combatterle a tavola<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n