{"id":37215,"date":"2024-07-03T10:44:16","date_gmt":"2024-07-03T08:44:16","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=37215"},"modified":"2024-07-03T10:44:16","modified_gmt":"2024-07-03T08:44:16","slug":"dolori-mestruali-i-fans-sono-efficaci-e-sicuri-lo-studio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2024\/07\/03\/dolori-mestruali-i-fans-sono-efficaci-e-sicuri-lo-studio\/","title":{"rendered":"Dolori mestruali, i FANS sono efficaci e sicuri? Lo studio"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”0px|||||” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n

Il dolore mestruale<\/strong>, associato al ciclo mensile, affligge la maggior parte delle donne e prende il nome di \u201cdismenorrea\u201d.<\/strong> <\/p>\n

In molte si chiedono perch\u00e9 abbiamo questi dolori e quali sono i medicinali pi\u00f9 adatti per contrastarli. Per questo motivo abbiamo preso in esame uno studio che ha determinato l’efficacia e la sicurezza dei FANS<\/strong> (antinfiammatori non steroide) nei dolori mestruali, vediamo cosa \u00e8 emerso.<\/strong><\/p>\n

Dismenorrea, cos\u2019\u00e8 e quali sono le cause?<\/h2>\n

Prima di tutto dobbiamo capire da cosa dipendono questi dolori che noi donne abbiamo tutti i mesi o quasi. La dismenorrea primaria<\/strong> (DP), non legata ad altre patologie esistenti, \u00e8 un disturbo comune, che colpisce le donne in et\u00e0 riproduttiva con maggiore prevalenza<\/strong> (dal 70% al 90%), anche se generalmente \u00e8 riscontrata nelle donne pi\u00f9 giovani<\/strong> (<24 anni). [1] <\/p>\n

Di solito, si manifesta con degli spasmi nella parte bassa della pancia<\/strong> (addome) che possono diffondersi fino alla schiena e alla parte inferiore del corpo. Il dolore pu\u00f2 essere intenso oppure meno forte ma costante e pu\u00f2 variare tra un mese e l’altro. [2]<\/p>\n

Nonostante la sua alta prevalenza e l’impatto sulle attivit\u00e0 quotidiane, spesso questo disturbo non viene adeguatamente trattato e ansi addirittura si tende a ignorarlo, senza neanche richiedere il parere del medico. [1]<\/p>\n

Ma quali sono le cause?<\/strong><\/em>
Durante il ciclo la parete dell’utero si contrae energicamente in modo da favorire l’espulsione del tessuto che si trova all’interno della sua cavit\u00e0.<\/strong>
Le contrazioni comprimono i vasi sanguigni causando un arresto temporaneo dell’afflusso di sangue e dell’apporto di ossigeno all’utero; in assenza di ossigeno, il tessuto uterino rilascia sia alcune sostanze chimiche che provocano l’insorgenza del dolore, sia di altre sostanze, chiamate prostaglandine, che se prodotte in abbondanza stimolano maggiormente la contrazione muscolare accrescendo in tal modo la sensazione di dolore. [2]<\/p>\n

Fans: di cosa si tratta e perch\u00e9 dovrebbero aiutare?<\/h2>\n

Vista l\u2019eziopatogenesi del dolore mestruale, \u00e8 comune nelle donne l\u2019utilizzo di FANS, come potenziale strumento per gestire questa importante sensazione di dolore.<\/strong><\/p>\n

Ma cosa sono? Trattasi di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei<\/strong> (FANS), cio\u00e8 non di origine cortisonica, utilizzati per alleviare il dolore<\/strong> (analgesici), ridurre l\u2019infiammazione<\/strong> (antiflogistici) e abbassare la temperatura corporea in caso di febbre<\/strong> (antipiretici). (3)<\/p>\n

I FANS pi\u00f9 diffusi sono: (3)<\/p>\n