{"id":36913,"date":"2024-02-07T09:25:00","date_gmt":"2024-02-07T08:25:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=36913"},"modified":"2024-02-07T09:25:01","modified_gmt":"2024-02-07T08:25:01","slug":"a-ognuno-il-suo-ph-cosa-ce-da-sapere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2024\/02\/07\/a-ognuno-il-suo-ph-cosa-ce-da-sapere\/","title":{"rendered":"A ognuno il suo pH: cosa c\u2019\u00e8 da sapere"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”0px|||||” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n
\u201cRispetta il pH della pelle\u201d \u00e8 la frase che almeno una volta nella vita avremo sentito pronunciare.<\/p>\n
Conoscere i diversi pH della nostra pelle e del nostro corpo diventa di fondamentale importanza per imparare a rispettarci e a prenderci cura di noi.<\/strong><\/p>\n A differenti pH<\/strong>, infatti, corrisponderanno diverse funzioni fisiologiche.<\/strong> Ma innanzitutto, cosa si intende per pH?<\/p>\n Il pH (potenziale di idrogeno”) \u00e8 una grandezza fisica che indica l’acidit\u00e0 (e quindi la basicit\u00e0) in soluzioni gassose e liquide.\u00a0L’uso della funzione pH \u00e8 molto utile, poich\u00e9 permette di affermare che (a 25 \u00b0C) la soluzione \u00e8: [1]<\/p>\n Il suo ruolo nel corpo umano \u00e8 fondamentale, poich\u00e9 influisce su molte funzioni fisiologiche cruciali.<\/strong> Il mantenimento di un equilibrio acido-base ottimale \u00e8 essenziale per il corretto funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi. Ogni sistema del nostro corpo presenta un pH ottimale che \u00e8 fondamentale rimanga nei range fisiologici.<\/p>\n Per capirne l\u2019importanza, il sangue umano ha un pH leggermente alcalino<\/strong>, compreso tra 7,35 e 7,45: un valore troppo basso pu\u00f2 interferire con l\u2019attivit\u00e0 enzimatica e la funzione cellulare<\/strong>, portando a sintomi come affaticamento, confusione mentale e aritmie. D\u2019altra parte, se troppo alto pu\u00f2 causare iperattivit\u00e0 neuromuscolare, formicolio, crampi muscolari e, in casi estremi, convulsioni. [2]<\/p>\n Lo stomaco, invece, presenta un pH altamente acido (pH inferiore a 3) per favorire la digestione degli alimenti e la distruzione di batteri nocivi. L\u2019intestino tenue, invece, d\u2019altra parte, \u00e8 leggermente alcalino (pH > 7) per consentire l\u2019assorbimento ottimale dei nutrienti.<\/p>\n Ad ogni organo e tessuto<\/strong>, pertanto, corrisponder\u00e0 un preciso valore di pH<\/strong>, necessario a rispondere ai diversi bisogni del nostro corpo e della nostra fisiologia.<\/p>\n Conoscere il pH della nostra pelle e del nostro corpo<\/strong> diventa fondamentale per scegliere in maniera consapevole<\/strong>, ad esempio, quale detergente utilizzare.<\/strong><\/p>\n Il pH della pelle presenta valori fisiologici leggermente acidi, normalmente compresi tra 4,2 e 5,6 anche se varia da zona a zona:<\/p>\n Occorre considerare, per\u00f2, le differenze di gender, poich\u00e9 in generale, la pelle maschile e quella degli adolescenti \u00e8 leggermente pi\u00f9 acida; mentre quella di neonati e anziani \u00e8 vicina alla neutralit\u00e0. <\/p>\n Rispettare il pH fisiologico della pelle diventa fondamentale perch\u00e9 si rispetti la fisiologica difesa nei confronti di microrganismi ostili alla salute cutanea<\/strong>, senza che venga alterata la microflora residente. Il mantenimento del pH cutaneo, pertanto, riveste un ruolo di fondamentale importanza in quella che \u00e8 la funzione barriera esercitata dalla stessa pelle.<\/p>\n Un\u2019alterazione del pH cutaneo pu\u00f2 favorire<\/strong>, ad esempio, lo sviluppo di infezioni micotiche e\/o batteriche.<\/strong><\/p>\n \u00c8 molto importante usare cosmetici e detergenti che abbiano un pH il pi\u00f9 vicino possibile a quello della pelle senza alterarlo.<\/p>\n Un bagnoschiuma per adulti, ad esempio, dovrebbe attenersi tra pH 5 e 6; invece un detergente intimo per adulti tra 4 e 4,5. Allo stesso modo, se si considera che il pH di un latte detergente o di uno struccante rientra in un range tra 6 e 7, non possiamo quindi pensare di utilizzare lo stesso detergente per diverse zone del corpo, con differenti necessit\u00e0. [3]<\/p>\n Nelle varie fasi della vita di una donna, il pH vaginale \u00e8 soggetto ad alterazioni.<\/strong><\/p>\n Durante l\u2019infanzia<\/strong>, il periodo che va dalle prime settimane di vita fino alla pubert\u00e0, si osserva la mancanza di estrogeni e quindi di glicogeno nelle mucose, che si presentano ipotrofiche.<\/strong> Durante l\u2019et\u00e0 fertile<\/strong>, invece, vista la presenza di estrogeni le mucose risultano ipertrofiche e ricche di glicogeno, situazione che favorisce la popolazione dei lattobacilli.<\/strong> Questi microrganismi determinano l\u2019acidit\u00e0 del pH vaginale, che si attesta intorno a 4,4.<\/strong> Durante il flusso mestruale in genere l\u2019acidit\u00e0 tende ad abbassarsi lievemente: \u00e8 nei giorni immediatamente successivi al ciclo, infatti, che si potrebbe essere maggiormente a rischio di infezioni.<\/p>\n Gli estrogeni, invece, raggiungono tassi elevatissimi durante la gravidanza,<\/strong> con una conseguente maggiore ipertrofia della mucosa e un\u2019abbondante presenza di glicogeno e lattobacilli. \u00c8 in questa fase della vita della donna che il pH vaginale diventa pi\u00f9 acido del solito<\/strong> (circa 3,5).<\/p>\n Per il motivo esattamente opposto, in menopausa, visto il diminuire sempre pi\u00f9 dei livelli di estrogeni, la mucosa diventa progressivamente atrofica con scarsa presenza o assenza di glicogeno e di lattobacilli. Il pH diventa sempre meno acido, fino ad arrivare a livelli neutri, 7, o addirittura alcalini, tanto da rappresentare un importante periodo a rischio di infezioni e caratterizzato da sintomi soggettivi, come prurito e sensazioni di fastidio. [4]<\/p>\n A differenti fasi della vita corrispondono quindi diversi valori di pH.<\/strong> Conoscere e rispettare il proprio pH, pertanto, diventa un vero gesto d\u2019amore verso s\u00e9 stessi.<\/p>\n Fonte<\/strong>:<\/span><\/p>\n [1] myPersonalTrainer: pH del sangue<\/a> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Conoscere i diversi pH della nostra pelle e del nostro corpo, diventa di fondamentale importanza per imparare a rispettarci e a prenderci cura di noi.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":36915,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,23],"tags":[559,557,558],"class_list":["post-36913","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-salute","tag-ph","tag-ph-pelle","tag-ph-vaginale"],"yoast_head":"\npH, di cosa si tratta e che importanza ha?<\/h2>\n
\n
Corpo e pH: conoscerlo per rispettarlo<\/h2>\n
\n
La variazione del pH vaginale nella donna<\/h2>\n
Anche i lattobacilli sono assenti: il pH vaginale quindi non \u00e8 acido, ma neutro.<\/strong> Questo periodo \u00e8 particolarmente a rischio di vaginiti e infezioni, perch\u00e9 le vie genitali sono prive di un sistema efficace di autodifesa. <\/p>\n
[2] MED Care: pH: cos\u2019\u00e8 e come si misura<\/a>
[3] Choix: Quale detergente scegliere per il corpo? Questione di pH<\/a>
[4]Medinews: L\u2019et\u00e0 della donna e le variazioni del pH vaginale<\/a><\/p>\n