{"id":36664,"date":"2023-10-25T09:00:00","date_gmt":"2023-10-25T07:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=36664"},"modified":"2023-12-13T10:47:35","modified_gmt":"2023-12-13T09:47:35","slug":"esercizi-alleviare-dolori-mestruali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2023\/10\/25\/esercizi-alleviare-dolori-mestruali\/","title":{"rendered":"Esercizi per alleviare i dolori mestruali"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”]
Come alleviare i dolori mestruali<\/strong>? La sindrome premestruale<\/strong> (PMS) \u00e8 un disturbo comune tra le donne in et\u00e0 riproduttiva. Quasi il 40% delle donne manifesta problemi con il ciclo mestruale. L\u2019esercizio fisico<\/strong> \u00e8 uno dei trattamenti raccomandati per ridurre i sintomi della sindrome premestruale (PMS): uno studio [1] ha indagato circa l’effetto di 8 settimane di esercizio aerobico<\/strong> sulla gravit\u00e0 dei sintomi fisici della sindrome premestruale (PMS).<\/span><\/p>\n Il ciclo mestruale<\/strong> \u00e8 uno dei segni pi\u00f9 importanti del funzionamento del sistema riproduttivo nelle donne<\/strong>, ma talvolta questo fenomeno \u00e8 associato a segni e sintomi che causano problemi fisici e psicologici nelle donne.<\/span><\/p>\n \u00c8 possibile individuare un insieme di sintomi ripetitivi che iniziano alla fine della fase di secrezione del ciclo mestruale<\/strong> (5-7 giorni prima del ciclo mestruale) e terminano nella fase follicolare<\/strong> (2-4 giorni dopo il ciclo mestruale) [1]. In particolare, sono stati identificati pi\u00f9 di 150 segni, tra cui:<\/span><\/p>\n Diversi studi hanno dimostrato come chi svolge esercizio una volta tanto ha sintomi premestruali e mestruali pi\u00f9 severi rispetto a chi svolge attivit\u00e0 fisica in modo regolare.<\/span><\/p>\n In uno studio \u00e8 stato richiesto [1]\u00a0 alle partecipanti di svolgere un allenamento aerobico<\/strong><\/span>. Alla fine della sessione, sono stati forniti ai partecipanti del gruppo di intervento CD e poster educativi contenenti tutti gli esercizi, ed \u00e8 stato chiesto loro \u00a0<\/span>di svolgere l’allenamento aerobico per 8 settimane, 3 volte a settimana per 30 minuti ogni volta<\/strong>.<\/span><\/p>\n Ogni sessione di esercizi includeva movimenti di riscaldamento per i primi 5 minuti<\/strong> (compresi movimenti della testa, stretching e rotazione delle spalle e mantenimento dell’equilibrio), un raffreddamento per gli ultimi 5 minuti (movimenti in posizione seduta e sdraiata per tornare allo stato iniziale) e, nel tempo intermedio, esercizi aerobici (movimenti cinetici tra cui rotazione e stretching delle braccia, rotazione del corpo superiore e movimenti in piedi sul posto).<\/span><\/p>\n Nello studio di Maged et al., \u00e8 stata riportata una differenza altamente significativa tra il gruppo di studio e il gruppo di controllo per la debole coordinazione, la confusione, il mal di testa, la stanchezza, i dolori, la sensibilit\u00e0 al seno e i crampi [19].<\/span><\/p>\n In uno studio condotto da El-Lithy et al. \u00e8 stata anche registrata una significativa diminuzione dei livelli di prolattina<\/strong>, estradiolo<\/strong> e progesterone<\/strong>. In conclusione, l’esercizio aerobico aumenta l’emoglobina, l’ematocrito, il numero di globuli rossi e il numero di piastrine e diminuisce i livelli di prolattina, estradiolo e progesterone, portando a un miglioramento della fatica, della concentrazione compromessa, della confusione e della maggior parte dei sintomi premestruali.<\/span><\/p>\n Nello studio di Azhary et al., \u00e8 stata riportata una significativa riduzione del mal di schiena<\/strong>, del mal di pancia e del gonfiore, mentre Karimian et al. hanno evidenziato come l’esercizio fisico ha avuto un effetto significativo sul mal di pancia e sul dolore alle articolazioni.<\/span><\/p>\n Khademi et al. hanno anche considerato 8 settimane di nuoto come una delle attivit\u00e0 aerobiche da utilizzare per ridurre i sintomi fisici come il mal di testa, il gonfiore al seno e il mal di schiena<\/strong>. Il livello di beta-androgeni alla fine della fase luteale diminuisce a causa delle variazioni degli ormoni sessuali; l’esercizio aerobico porta a un aumento dei livelli di beta-endorfina e aumenta la tolleranza al dolore negli individui, migliorando cos\u00ec i sintomi del corpo che sono dovuti alla diminuzione della beta-endorfina.<\/span><\/p>\n La crescente attivit\u00e0 del sistema Renina-Angiotensina e la diminuzione degli estrogeni e dei livelli di progesterone sono stati segnalati come fattori efficaci nell’aumento dei livelli sierici di aldosterone nelle fasi tardive della fase luteale. L’aumento del livello sierico di aldosterone porta all’aumento del sodio e della ritenzione idrica, provocando quindi edema e sintomi fisici.<\/span><\/p>\n [1] Mohebbi Dehnavi Z, Jafarnejad F, Sadeghi Goghary S. The effect of 8 weeks aerobic exercise on severity of physical symptoms of premenstrual syndrome: a clinical trial study. BMC Womens Health. 2018;18(1):80. Published 2018 May 31. doi:10.1186\/s12905-018-0565-5<\/span><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Come alleviare i dolori mestruali? La sindrome premestruale (PMS) \u00e8 un disturbo comune tra le donne in et\u00e0 riproduttiva. Quasi il 40% delle donne manifesta problemi con il ciclo mestruale. <\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":36665,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34],"tags":[79,165,283,151,157,489,347,421,338,143,387,350],"class_list":["post-36664","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","tag-benessere","tag-ciclo-mestruale","tag-dolori-mestruali","tag-donne","tag-equilibrio-ormonale","tag-menarca","tag-metabolismo","tag-pillolo-contraccettiva","tag-salute","tag-salute-donna","tag-sindrome-mestruale","tag-sintomi-sindrome-premestruale"],"yoast_head":"\n\n
Esercizi per alleviare i dolori mestruali: cosa dice uno studio<\/h2>\n
Cosa dicono gli studi sui dolori mestruali<\/h2>\n
Fonte<\/strong><\/span>:<\/span><\/h2>\n