{"id":36440,"date":"2023-07-12T09:00:00","date_gmt":"2023-07-12T07:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=36440"},"modified":"2023-07-06T14:34:44","modified_gmt":"2023-07-06T12:34:44","slug":"stitichezza-da-viaggio-sintomi-cause-rimedi-stipsi-viaggiatore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2023\/07\/12\/stitichezza-da-viaggio-sintomi-cause-rimedi-stipsi-viaggiatore\/","title":{"rendered":"Stitichezza da viaggio? Sintomi, cause e possibili rimedi per combattere la stipsi in vacanza"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
La stitichezza <\/strong>\u00e8 un disturbo molto diffuso che pu\u00f2 influire in modo significativo sulla qualit\u00e0 della vita<\/strong>: pu\u00f2 verificarsi quotidianamente o presentarsi quando usciamo fuori dalla nostra routine. Durante le vacanze, le nuove abitudini alimentari e di tempo possono compromettere l\u2019equilibrio e la regolarit\u00e0 intestinale: <\/strong>questa stitichezza da viaggio<\/strong> colpisce proprio chi ha difficolt\u00e0 a cambiare la propria routine.<\/p>\n Nuovi ritmi, un\u2019alimentazione meno curata e attenta, ma anche il cambio dei luoghi e la necessaria vicinanza con altri – per esempio per condivisione di stanza o di bagno – possono portare alla stipsi del viaggiatore<\/strong>, ossia quella stitichezza <\/strong>che si verifica in modo occasionale solo quando siamo in viaggio e, quindi, lontani dalle nostre abitudini e da casa.<\/p>\n Ma quali sono i disturbi principali della stitichezza da viaggio<\/strong>? Tra i disturbi principali che si possono ricollegare alla stipsi del viaggiatore troviamo [1]:<\/p>\n I primi due disturbi sono emblematici della stitichezza da viaggio<\/strong> e sono causati da un rallentamento del transito intestinale<\/strong> legato a una riduzione dell\u2019attivit\u00e0 della peristalsi. Gli ultimi disturbi, invece, sono effetti del mancato riposo e del mancato rilassamento. Spesso la stipsi del viaggiatore<\/strong> pu\u00f2 provocare uno stato di preoccupazione e ansia che non permette a chi ne soffre il giusto relax.<\/p>\n Quando si viaggia, per un periodo breve o lungo, sicuramente si modificano in parte o in tutto le abitudini quotidiane <\/strong>anche alimentari e questo pu\u00f2 portare a dei disturbi intestinali<\/strong>, in particolare alla stipsi <\/strong>o stitichezza del viaggiatore<\/strong>.<\/p>\n Le cause che possono portare alla stitichezza da viaggio<\/strong> sono diverse e varie: dalle alterazioni delle abitudini<\/strong>, in senso generico, passando per la disidratazione <\/strong>e il cambio dell\u2019alimentazione, e nel dettaglio:<\/p>\n \n Ma non temere, non tutto \u00e8 perduto. Ci sono alcuni rimedi per combattere la stipsi del viaggiatore e ritrovare il giusto equilibrio e benessere<\/strong>. Il primo consiglio \u00e8 quello di svolgere attivit\u00e0 fisica in modo regolare, perch\u00e9 durante le vacanze \u00e8 molto pi\u00f9 facile vivere le giornate in modo calmo e sedentario:per la giusta regolarit\u00e0 \u00e8 importante mantenersi attivi.<\/p>\n Fondamentale \u00e8 seguire il pi\u00f9 possibile un\u2019alimentazione <\/strong>sana<\/strong>, ricca della giusta quantit\u00e0 di fibre <\/strong>quotidiana, frutta <\/strong>e verdura <\/strong>di stagione.<\/p>\n La corretta idratazione<\/strong>, infine, \u00e8 fondamentale. Caldo e alimentazione poco bilanciata possono portare a una parziale disidratazione, che abbiamo visto essere in grado di aumentare la stitichezza del viaggiatore. Idratarsi correttamente, preferibilmente con almeno due litri al giorno di acqua, \u00e8 importantissimo per combattere la stipsi e ritrovare il giusto equilibrio intestinale.<\/p>\n Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato l\u2019importante ruolo che riveste il microbiota intestinale.<\/strong><\/p>\n La disbiosi<\/strong>, infatti, cio\u00e8 lo squilibrio nella disposizione, configurazione e funzione del microbiota intestinale, \u00e8 stata ampiamente collegata ai disturbi gastrointestinali funzionali come la costipazione.<\/p>\n Sostanze alimentari come i prebiotici<\/strong>, sembra possano modificare il microbiota intestinale dell’ospite, aumentando <\/strong>le specie di bifidobatteri e lattobacilli, <\/strong>in grado che a loro volta di prevenire e curare la stitichezza.<\/p>\n I prebiotici, infatti, vengono definiti come \u201cun substrato che viene utilizzato in modo selettivo da microrganismi ospiti in grado di conferire un beneficio per la salute\u201d.<\/p>\n Benefici prebiotici<\/strong> sono riscontrabili in sostanze naturali come frutta, verdura, cereali integrali e legumi, <\/strong>a sostegno di quanto questi possano aiutare nel <\/strong>combattere i sintomi della stitichezza del viaggiatore<\/strong>.<\/p>\n\n
\u00a0Quali sono le cause della stipsi del viaggiatore?<\/strong><\/h2>\n
\n
Consigli per combattere la stitichezza del viaggiatore<\/strong><\/h2>\n