{"id":36194,"date":"2023-05-24T09:00:52","date_gmt":"2023-05-24T07:00:52","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=36194"},"modified":"2023-04-19T17:14:49","modified_gmt":"2023-04-19T15:14:49","slug":"iperestrogenismo-nella-donna-di-cosa-si-tratta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2023\/05\/24\/iperestrogenismo-nella-donna-di-cosa-si-tratta\/","title":{"rendered":"Iperestrogenismo nella donna: di cosa si tratta?"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.19.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Forse ne avete gi\u00e0 sentito parlare, ma gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili.<\/strong> <\/p>\n

Il loro impatto \u00e8 maggiore di quanto si possa immaginare: non solo intervengono su fertilit\u00e0, sviluppo sessuale e libido, ma svolgono anche un ruolo nella funzione cognitiva, nella regolazione dell’umore e nella salute di cuore e ossa<\/strong> [1].<\/p>\n

Gli ormoni sono infatti sostanze prodotte dalle ghiandole endocrine e capaci di stimolare diverse funzioni organiche, oltre che di regolare o influenzare l\u2019equilibrio di importanti meccanismi vitali come la crescita, ma anche i processi metabolici o il tono neurovegetativo [6].<\/p>\n

Cosa succede quando sono presenti in quantit\u00e0 superiore al normale? <\/h2>\n

Gli estrogeni svolgono un ruolo importante nella proliferazione cellulare di vari tessuti, agendo come fattori di crescita.<\/strong> Infatti, l\u2019iperestrogenismo pu\u00f2 indurre una maggiore proliferazione dei tessuti uterini, in particolare dell’endometrio. Questa crescita indotta dagli estrogeni appare inizialmente come un ispessimento endometriale, che pu\u00f2 evolvere ulteriormente in patologie proliferative (es. polipi endometriali).<\/p>\n

L\u2019iperestrogenismo \u00e8 una condizione che pu\u00f2 interessare alcune situazioni patologiche dell\u2019et\u00e0 fertile<\/strong>, come ad esempio polipi endometriali, iperplasia endometriale, endometriosi e adenomiosi e a prescindere da queste condizioni risulta essere presente in maniera prevalente durante la fase perimenopausale<\/strong>, ossia il passaggio dalla premenopausa (fase fertile) alla menopausa [2]. <\/p>\n

Solitamente questa condizione si accompagna a una riduzione dei livelli di progesterone che normalmente ha il compito di contrastare l\u2019azione degli estrogeni.<\/strong> Infatti, si parla di iperestrogenismo in diverse situazioni: <\/p>\n