{"id":36184,"date":"2023-05-17T09:00:58","date_gmt":"2023-05-17T07:00:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=36184"},"modified":"2023-04-19T16:49:06","modified_gmt":"2023-04-19T14:49:06","slug":"meditazione-ecco-perche-fa-bene-praticarla","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2023\/05\/17\/meditazione-ecco-perche-fa-bene-praticarla\/","title":{"rendered":"Meditazione, ecco perch\u00e9 fa bene praticarla"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.19.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
Ormai si parla tantissimo di meditazione<\/strong>, soprattutto per gestire lo stress e per migliorare il tono dell\u2019umore, ma non solo!<\/strong><\/p>\n Questa attivit\u00e0 che risale a migliaia di anni fa \u00e8 associata anche ad altri benefici per il corpo, ma in cosa consiste nello specifico e come praticarla? Vi raccontiamo tutto nel nostro articolo.<\/p>\n Con il termine \u201cmeditazione\u201d si indicano una serie di pratiche che si concentrano sull\u2019integrazione di mente e corpo e servono per migliorare il benessere generale.<\/strong><\/p>\n Ci sono diversi tipi di meditazione: [1]<\/p>\n Ma la meditazione quanto \u00e8 diffusa e da quante persone viene praticata?<\/em><\/strong> <\/p>\n Un sondaggio statunitense del 2012 condotto su pi\u00f9 di 30mila persone ha cercato di rispondere a questa domanda. Dai dati \u00e8 emerso che l\u20191,9% delle persone intervistate ha affermato di aver praticato meditazione negli ultimi 12 mesi: di questi, il 73% afferma di aver meditato per il proprio benessere generale e per la prevenzione delle malattie. Il 92%<\/strong>, invece, dice di aver meditato per rilassarsi o per ridurre lo stress.<\/strong> Addirittura, pi\u00f9 della met\u00e0 degli intervistati ha rivelato di averlo fatto per dormire meglio. [2]<\/p>\n Come abbiamo visto, le pratiche di meditazione possono apportare diversi benefici per la salute, oltre che aiutare a migliorare la qualit\u00e0 di vita.<\/strong><\/p>\n Ma non solo. Diversi studi, recentemente, hanno indagato se la meditazione pu\u00f2 essere d\u2019aiuto nello gestire l\u2019ansia, lo stress, la depressione e se \u00e8 efficace sulla qualit\u00e0 del sonno e sui rapporti sessuali. Ecco cosa \u00e8 emerso.<\/strong> <\/p>\n Livelli ridotti di cortisolo<\/strong> Migliorata sintomatologia di ansia e depressione<\/strong> Agisce sul sistema immunitario e sull’infiammazione<\/strong> Riduce il rischio di malattie coronariche<\/strong> Sindrome dell\u2019intestino irritabile<\/strong> Regola il sonno<\/strong> Benefici sessuali<\/strong> Tranquille, non c\u2019\u00e8 bisogno di un\u2019infinit\u00e0 di tempo, soprattutto per iniziare. Bastano, infatti, 5 minuti al giorno per arrivare poi a 25\/30 minuti.<\/strong><\/p>\n La prima cosa da fare \u00e8 indossare indumenti comodi e individuare un luogo tranquillo, che ci dia la possibilit\u00e0 di concentrarsi senza distrazioni, anche se il silenzio non \u00e8 necessario. Si pu\u00f2 praticare la meditazione anche mentre si ascolta della buona musica!<\/p>\n \u00c8 molto importante invece prestare attenzione alla postura:<\/strong> no a tensione muscolare su spalle, collo e muscoli lombari. Un\u2019ottima posizione \u00e8 sedersi a gambe incrociate su un cuscino, avendo cura che la spina dorsale sostenga il peso del corpo dalla vita in su. A questo punto si possono socchiudere gli occhi, anche se dopo aver acquisito esperienza sar\u00e0 possibile praticare la meditazione ad occhi aperti, semplicemente mantenendo la visione nel vuoto.<\/p>\n \u00c8 fondamentale anche concentrarsi sul proprio respiro<\/strong>, pensando al movimento della pancia che si solleva o al flusso d\u2019aria che riempie i polmoni ad ogni respiro, osservandone la frequenza e l\u2019intensit\u00e0. Inoltre, alcune tecniche di meditazione prevedono la ripetizione di un suono o una parola come \u201cpace\u201d e \u201ctranquillit\u00e0\u201d. [1]<\/p>\n Un altro modo per meditare \u00e8 praticare lo yoga.<\/strong> Durante l\u2019allenamento ci si concentra su alcune tecniche di respirazione, che aiutano a calmarsi e a liberarsi dall\u2019ansia e dallo stress, conducendo cos\u00ec allo stato di meditazione.<\/p>\n Se vuoi approfondire questo argomento leggi I benefici dello Yoga sulle donne, tutto quello che c\u2019\u00e8 da sapere<\/a><\/p>\n Fonti<\/strong><\/p>\n [1] State of mind: Meditazione<\/a> Ormai si parla tantissimo di meditazione, soprattutto per gestire lo stress e per migliorare il tono dell\u2019umore. Ecco in cosa consiste questa attivit\u00e0 e come praticarla.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":36186,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34],"tags":[483,509,439,335],"class_list":["post-36184","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","tag-depressione","tag-meditazione","tag-sonno","tag-stress"],"yoast_head":"\nMeditazione, cos\u2019\u00e8 e quanto \u00e8 diffusa?<\/h2>\n
\n
Perch\u00e9 praticare la meditazione?<\/h2>\n
In uno studio pubblicato su Hormones and Behaviour \u00e8 stato dimostrato che la tecnica della meditazione \u00e8 in grado di ridurre il cortisolo, l\u2019ormone dello stress, addirittura del 30%. [3]<\/p>\n
La pratica della meditazione non ha effetti diretti sulla depressione o sull’ansia, ma lo stato di “consapevolezza” su cui si basa, sembra aiutare a gestire meglio i pensieri, le emozioni intrusive: tutto ci\u00f2 si traduce in una migliore gestione degli eventi e situazioni della vita. [4]<\/p>\n
Da alcune ricerche scientifiche \u00e8 emerso che la meditazione potrebbe aiutare ad avere un corpo pi\u00f9 in salute.<\/strong> In particolar modo sembra che, migliorare il proprio benessere mentale, comporti una maggiore risposta immunitaria<\/strong> (maggiori livelli di cellule natural killer, NK) e un minore stato infiammatorio<\/strong> (ridotti livelli di proteina C reattiva, PCR). Ridotti livelli di ansia e di disagio generale, infatti, sono stati associati a ridotti livelli della PCR. Il risultato \u00e8 quindi una duplice diminuzione dell\u2019ansia e dell\u2019indicatore dell\u2019infiammazione della proteina C-reattiva, che sta proprio a indicare che nel corpo c\u2019\u00e8 meno infiammazione. [5]<\/p>\n
La sindrome metabolica, caratterizzata da ipertensione, dislipidemia, obesit\u00e0 viscerale e resistenza all’insulina, \u00e8 considerata un fattore di rischio per problemi a livello cardiovascolare. I benefici della meditazione si sono rivelati molto utili nel ridurre significativamente la pressione arteriosa e l’insulino-resistenza<\/strong>, caratteristici di questa sindrome. [6]<\/p>\n
Un altro effetto di questa attivit\u00e0 centenaria \u00e8 sulla sindrome dell\u2019intestino irritabile (IBS). Da una ricerca \u00e8 emerso che dopo 8 settimane di meditazione, i partecipanti avevano rilevato una diminuzione della gravit\u00e0 della malattia del 26,4% con effetto fino a 3 mesi dopo.<\/strong> [7]<\/p>\n
Da diversi studi \u00e8 emerso che la meditazione<\/strong>, con i suoi effetti sulle funzioni del corpo e del cervello, aiuta a stabilire un’armonia tra corpo e mente.<\/strong> E un corpo in armonia, si traduce in un sonno regolare.<\/strong> La meditazione, infatti, influenza il sonno e le sue funzioni. [8]<\/p>\n
Uno studio del 2018, condotto su 450 donne di et\u00e0 compresa tra 19 e 70 anni, ha indagato sulle abitudini riguardanti la meditazione e la funzione sessuale delle intervistate. I ricercatori hanno scoperto che le donne che meditavano avevano punteggi migliori nelle valutazioni della vita sessuale, in particolare per desiderio, eccitazione, lubrificazione e orgasmo.<\/strong> \u00c8 possibile che la meditazione porti a cambiamenti nella salute mentale generale, che poi contribuiscono direttamente al miglioramento della funzione sessuale. [9]<\/p>\nCome iniziare a meditare?<\/h2>\n
[2] NIH: Meditation and Mindfulness: What You Need To Know<\/a>
[3] R. Jevning et al., Adrenocortical activity during meditation<\/a>
[4] F. B. R. Parmentier et al., Mindfulness and Symptoms of Depression and Anxiety in the General Population: The Mediating Roles of Worry, Rumination, Reappraisal and Suppression<\/a>
[5] C. Y. Fang et al., Enhanced Psychosocial Well-Being Following Participation in a Mindfulness-Based Stress Reduction Program Is Associated with Increased Natural Killer Cell Activity<\/a>
[6] M. P. Labrador et al., Effects of a Randomized Controlled Trial of Transcendental Meditation on Components of the Metabolic Syndrome in Subjects With Coronary Heart Disease<\/a>
[7] S. A. Gaylord et al., Mindfulness training reduces the severity of irritable bowel syndrome in women: results of a randomized controlled trial<\/a>
[8] R. P. Nagendra et al., Meditation and Its Regulatory Role on Sleep<\/a>
[9] Sexual Functioning in Experienced Meditators<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"