{"id":36172,"date":"2023-04-26T09:00:35","date_gmt":"2023-04-26T07:00:35","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=36172"},"modified":"2023-04-19T11:56:21","modified_gmt":"2023-04-19T09:56:21","slug":"check-up-prenatale-gli-accertamenti-da-effettuare-a-ogni-trimestre","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2023\/04\/26\/check-up-prenatale-gli-accertamenti-da-effettuare-a-ogni-trimestre\/","title":{"rendered":"Check up prenatale, gli accertamenti da effettuare a ogni trimestre"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.19.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
La gravidanza \u00e8 un momento di grande attesa, ma a volte anche di preoccupazioni e ansia.<\/p>\n
Le preoccupazioni pi\u00f9 frequenti riguardano sempre la salute del bambino, per questo \u00e8 importante conoscere tutte le opzioni disponibili per ottenere dettagli sulla sua condizione.<\/strong><\/p>\n A tal proposito, i test prenatali<\/strong>, sia di screening che diagnostici, possono fornire preziose informazioni sulla salute del bimbo.<\/strong> In questo articolo cerchiamo proprio di darvi una panoramica su questo argomento, indicando gli esami che generalmente vengono prescritti per ogni trimestre, buona lettura!<\/p>\n Nella popolazione generale, la probabilit\u00e0 di avere un bambino con un problema presente alla nascita<\/strong> (congenito) \u00e8 pari a circa il 3%<\/strong>; nell’1% dei casi si tratta di anomalie che riguardano i cromosomi o il DNA, negli altri casi di malformazioni congenite (ad esempio del cuore o dei reni) o di altre malattie (ad esempio, malattie infettive o enzimopatie) (1).<\/p>\n Rispetto a qualche anno fa, la diagnosi prenatale sta cambiando ed \u00e8 diventato complesso eseguire il counselling di informazione alle coppie durante la gravidanza. \u00c8, infatti, aumentato il panorama degli esami di diagnosi prenatale non invasiva, grazie al ricorso sempre pi\u00f9 frequente agli esami del DNA fetale, mentre sta diminuendo il ricorso agli esami invasivi<\/strong> (2).<\/p>\n Non appena il test di gravidanza risulta positivo si mette in moto la macchina degli esami e dei controlli per la mamma e il nascituro.<\/p>\n L’esame che quasi tutte le donne all’inizio di una gravidanza<\/strong> decidono di fare, o si vedono prescrivere dal ginecologo, \u00e8 proprio il dosaggio delle beta HCG<\/strong> chiamate comunemente beta. Tuttavia, \u00e8 doveroso ricordare che non si tratta di un esame obbligatorio e spesso, se la gravidanza \u00e8 fisiologica, \u00e8 sufficiente effettuare un test di gravidanza positivo (6).<\/p>\n Il primo appuntamento con il ginecologo o l\u2019ostetrica dovrebbe<\/strong>, invece, avvenire entro le 10 settimane<\/strong> per avere il tempo di pianificare nel modo migliore l\u2019assistenza alla gravidanza (3,4).<\/p>\n Solitamente tra gli esami da effettuare vengono consigliati:<\/strong><\/p>\n Inoltre, sono offerte informazioni sulle diverse possibilit\u00e0 di diagnosi prenatale di diverse malformazioni congenite<\/strong> \u2013 fra 11 settimane + 0 giorni e 13 settimane + 6 giorni (4), tra cui:<\/p>\n Nel secondo trimestre, invece, il medico o l\u2019ostetrica verificano con la futura mamma il piano di assistenza ed eventualmente propongono le modifiche necessarie<\/strong> (4):<\/p>\n Negli ultimi tre mesi di gravidanza<\/strong>, in genere, vengono proposti:<\/strong><\/p>\n Sono anche offerte informazioni sui corsi di accompagnamento alla nascita a 32-33 settimane, sulle tecniche per aumentare la possibilit\u00e0 che un feto in presentazione podalica si giri<\/strong> (versione cefalica), come la moxibustione o le manovre esterne.<\/p>\n Intorno alle 34 settimane<\/strong>, invece:<\/p>\n Infine, a 36 settimane, si verifica che il feto sia in presentazione cefalica. Tuttavia, se \u00e8 ancora in presentazione podalica vengono fornite informazioni sulla possibilit\u00e0 di effettuare le manovre ostetriche esterne per farlo girare.<\/p>\n Se vi state chiedendo se tutti questi esami sono a pagamenti o meno, niente paura, il Ministero della Salute ha stilato una lista con tutti gli esami gratuiti in gravidanza.<\/a><\/p>\n Fonti<\/strong><\/p>\n [1] ISSalute: Diagnosi prenatale<\/a> I test prenatali, sia di screening che diagnostici, forniscono preziose informazioni sulla salute del bimbo. Ecco gli esami che generalmente vengono prescritti per ogni trimestre.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":36175,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[23],"tags":[507,188,508],"class_list":["post-36172","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute","tag-check-up-prenatale","tag-gravidanza","tag-test-prenatale"],"yoast_head":"\nTest prenatali, perch\u00e9 e quali effettuare<\/h2>\n
Gli esami del primo trimestre<\/h2>\n
\n
\n
Gli esami del secondo trimestre<\/h2>\n
\n
Gli esami del terzo trimestre<\/h2>\n
\n
\n
Quali sono i costi?<\/h2>\n
[2] Humanitas: Diagnosi prenatale: quali esami fare nel primo trimestre?<\/a>
[3] Informa Famiglie e Bambini: Visite ed esami in gravidanza<\/a>
[4] salute.gov.it: L\u2019agenda della gravidanza<\/a>
[5] Qui Mamme: Ginnastica in gravidanza: 10 errori da evitare<\/a>
[6] PianetaMamma: Calendario degli esami da fare in gravidanza<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"