{"id":36146,"date":"2023-04-05T09:16:12","date_gmt":"2023-04-05T07:16:12","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=36146"},"modified":"2023-04-05T09:51:02","modified_gmt":"2023-04-05T07:51:02","slug":"contraccettivi-di-lunga-durata-ecco-perche-le-donne-li-scelgono","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2023\/04\/05\/contraccettivi-di-lunga-durata-ecco-perche-le-donne-li-scelgono\/","title":{"rendered":"Contraccettivi di lunga durata, ecco perch\u00e8 le donne li scelgono"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.19.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n
L’utilizzo di metodi contraccettivi reversibili a lunga durata d’azione<\/strong> (LARC – Long-Acting Reversible Contraception, LARC), tra cui individuiamo i dispositivi intrauterini<\/a> (IUD) e gli impianti sottocutanei<\/a>, recentemente si \u00e8 largamente diffuso<\/strong> tanto da arrivare in alcuni stati (come gli Stati Uniti) a una prevalenza paragonabile all\u2019utilizzo della pillola. <\/p>\n Per questo motivo abbiamo preso in esame uno studio del 2021<\/strong>, che attraverso analisi statistiche e l\u2019utilizzo di survey, ci mostra come le motivazioni delle donne che vogliono utilizzare i LARC siano varie e includono il rinvio di una gravidanza e\/o il rinvio di avere un altro parto.<\/strong> <\/p>\n Ben 1 donna su 4 negli Stati Uniti riferisce di voler annullare la sterilizzazione grazie alla possibilit\u00e0 di poter far uso dei LARC.<\/strong> <\/p>\n Sembra infatti che diverse donne che avrebbero scelto un metodo permanente come la sterilizzazione potrebbero, dopo un periodo di utilizzo dei LARC, sperimentare un cambiamento negli obiettivi di fertilit\u00e0 e avere cos\u00ec<\/strong> (ulteriori) gravidanze.<\/strong> <\/p>\n Seguendo quindi il corso della vita riproduttiva, l’uso dei LARC pu\u00f2 aumentare la fertilit\u00e0 in due modi:<\/strong> <\/p>\n L’uso di una contraccezione duratura<\/strong>, altamente efficace ma reversibile dovrebbe quindi consentire alle donne di raggiungere meglio una serie di obiettivi riproduttivi e di programmare la propria vita, sia personale che riproduttiva.<\/strong> <\/p>\n L\u2019obiettivo di questo studio \u00e8 stato quello di stimare il raggiungimento della gravidanza una volta sospeso l\u2019utilizzo dei LARC e di capire come questi possano essere utilizzati come mezzo di pianificazione familiare o di coppia.<\/strong> <\/p>\n I dati analizzati provengono da donne che hanno utilizzato e poi smesso di utilizzare un dispositivo LARC. Dato che solo di recente i dispositivi LARC sono stati utilizzati in misura sostanziale negli Stati Uniti, poche donne hanno avuto lunghi periodi di esposizione post-uso di LARC tali da poter essere osservati, e ancora, meno donne hanno avuto periodi anche moderatamente lunghi e fertili dopo l’uso di LARC. <\/p>\n Lo studio affronta questa sfida riunendo le osservazioni di due fonti di dati rappresentative a livello nazionale, gli anni dal 2006 al 2017 del National Survey of Family Growth (NSFG) e le ondate dal 2002 al 2017 del National Longitudinal Survey of Youth 1997 (NLSY97). <\/p>\n Questo studio mirava ad ampliare l’indagine sui LARC oltre il focus della ricerca quantitativa esistente sul potenziale di LARC di ridurre le gravidanze indesiderate per considerare il loro potenziale di aumentare le gravidanze previste con conseguenti nascite.<\/strong> <\/p>\n Si \u00e8 stimato che circa il 62% delle donne che interrompe l’uso dei LARC tra i 20 e i 34 anni ha un parto entro nove anni dalla sospensione.<\/strong> Si tratta di una percentuale relativamente elevata, dato che la met\u00e0 delle donne che hanno interrotto i LARC in questa fascia di et\u00e0 aveva gi\u00e0 due o pi\u00f9 figli. Tuttavia, coloro che hanno interrotto i LARC avevano anche caratteristiche che facilitavano il passaggio a un parto successivo, compresi gli oltre due terzi delle donne che erano sposate o conviventi al momento dell’interruzione del LARC. Inoltre, si \u00e8 stimato un tasso di fertilit\u00e0 previsto cumulativo del 45%. <\/p>\n Inoltre, si sono considerati altri due comportamenti dopo l’uso dei LARC. La maggior parte delle donne che non partoriscono entro nove anni dall’interruzione del LARC hanno inserito un nuovo LARC<\/strong> (18%) oppure scelgono la sterilizzazione permanente<\/strong> (femminile o maschile) (13%). Si stima quindi che solo il 7% delle donne non sperimenti nessuno di questi tre eventi riproduttivi entro nove anni dall’interruzione del LARC.<\/strong> Le caratteristiche del corso della vita riproduttiva sono importanti per prevedere quali donne hanno maggiori probabilit\u00e0 di procedere alla sterilizzazione permanente nei loro anni successivi all’interruzione dei LARC. In particolare, le donne che sono in una fascia di et\u00e0 pi\u00f9 elevata hanno maggiori probabilit\u00e0 di passare poi alla sterilizzazione permanente. <\/p>\n Si sono dunque individuati tre gruppi di donne:<\/strong> <\/p>\n Dopo nove anni dall’interruzione dei LARC il 62% delle donne avr\u00e0 un parto e il 45% delle donne avr\u00e0 un parto derivante da una gravidanza programmata.<\/strong> Inoltre, il 31% delle donne sceglier\u00e0 un nuovo LARC o<\/strong> si diriger\u00e0 verso la sterilizzazione permanente.<\/strong> <\/p>\n Quindi, si deduce un utilizzo dei LARC come parte del processo decisionale delle donne o delle coppie su quando e se porre fine definitivamente alle probabilit\u00e0 di gravidanza.<\/p>\n Fonti<\/strong> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L’utilizzo di metodi contraccettivi reversibili a lunga durata d’azione (LARC), tra cui i dispositivi intrauterini e gli impianti sottocutanei, si \u00e8 largamente diffuso. Ecco cosa \u00e8 emerso da uno studio che ha indagato le motivazioni delle donne che utilizzano i LARC.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":36148,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[24],"tags":[503,49,202,506,388,504,505],"class_list":["post-36146","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-contraccezione","tag-contraccettivi-di-lunga-durata","tag-contraccezione","tag-contraccezione-ormonale","tag-dispositivo-intrauterino","tag-impianto-sottocutaneo","tag-larc","tag-spirale-contraccettiva"],"yoast_head":"\nVantaggi dei LARC, ecco quali sono<\/h2>\n
\n
Obiettivo dello studio<\/h2>\n
I risultati dello studio<\/h2>\n
\n
Conclusioni<\/h2>\n
1. Eeckhaut MCW, Rendall MS, Zvavitch P. Women’s Use of Long-Acting Reversible Contraception for Birth Timing and Birth Stopping. Demography. 2021 Aug 1;58(4):1327-1346. doi: 10.1215\/00703370-9386084. PMID: 34251428; PMCID: PMC9341462.<\/p>\n