{"id":36090,"date":"2023-03-29T09:06:45","date_gmt":"2023-03-29T07:06:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=36090"},"modified":"2023-03-29T09:29:04","modified_gmt":"2023-03-29T07:29:04","slug":"caffe-si-o-no-ecco-cosa-dicono-gli-studi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2023\/03\/29\/caffe-si-o-no-ecco-cosa-dicono-gli-studi\/","title":{"rendered":"Caff\u00e8, s\u00ec o no? Ecco cosa dicono gli studi"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.19.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
Il caff\u00e8 \u00e8 sicuramente tra le bevande pi\u00f9 amate<\/strong>, accompagna le nostre pause lavoro o studio, le chiacchiere tra amici e spesso \u00e8 indispensabile per far iniziare le nostre giornate.<\/p>\n Eppure, in molti si chiedono: \u201cfa bene o fa male?\u201d<\/strong><\/p>\n Diversi studi hanno provato a rispondere a questa domanda, ma come per molte domande nel mondo della salute e della nutrizione, non c\u2019\u00e8 una risposta decisa e in questo articolo vi spieghiamo perch\u00e9.<\/strong><\/p>\n Come \u00e8 facile immaginare, il caff\u00e8 \u00e8 tra le bevande pi\u00f9 consumate in tutto il mondo.<\/p>\n \u00c8 quanto ha dimostrato una ricerca dell\u2019Institute for Scientific Information on Coffee<\/em> (ISIC), condotta su un campione di 4.000 consumatori in 10 Paesi europei, in cui \u00e8 emerso che il 40% degli europei inizia la giornata con una tazzina di caff\u00e8.<\/strong> [1]<\/p>\n Nel corso degli ultimi anni, molti studi si sono invece concentrati sui rischi e benefici legati al consumo quotidiano di caffeina<\/strong>, che \u00e8 l\u2019ingrediente principale del caff\u00e8.<\/p>\n Se \u00e8 vero che il caff\u00e8 \u00e8 ricco di antiossidanti ed \u00e8 in grado di stimolare il sistema nervoso centrale e di ridurre il rischio di sviluppare diverse malattie croniche, le quantit\u00e0 consigliate sono al massimo 3 tazzine al giorno per non superare l\u2019apporto di 400 milligrammi di caffeina ritenuto sicuro per gli adulti sani.<\/strong> Quantit\u00e0 che ovviamente varia per chi assume farmaci e le donne in gravidanza e in allattamento a cui viene consigliato un consumo ancora inferiore. [2]<\/p>\n Ma vediamo nel dettaglio quali possono essere i benefici che questa bevanda regala al nostro organismo.<\/strong><\/p>\n Un recente studio ha analizzato le interazioni tra le diverse aree del cervello in rapporto al consumo di caff\u00e8 evidenziando come dopo aver sorseggiato questa bevanda le persone mostrano:<\/strong> [3]<\/p>\n Ma non solo. Un altro studio dell\u2019Institute for Scientific Information on Coffee<\/em> ha dimostrato che un consumo moderato di caff\u00e8 pu\u00f2 contribuire ad abbassare il rischio di Alzheimer fino al 20%<\/strong> per l\u2019effetto che la caffeina ha sulla riduzione della formazione di placche al cervello e per l\u2019effetto degli antiossidanti che si trovano nel caff\u00e8 che sembrano in grado di ridurre l\u2019invecchiamento cerebrale. [4]<\/p>\n Il tema diabete-caff\u00e8 \u00e8 uno dei pi\u00f9 dibattuti<\/strong>, c\u2019\u00e8 chi dice sia da evitare e chi invece afferma che si possa bere. Ma cosa dicono realmente gli studi? Sicuramente un fattore fondamentale \u00e8 la quantit\u00e0 di caff\u00e8 che si beve.<\/strong><\/p>\n Diverse evidenze scientifiche associano<\/strong>, infatti, un consumo moderato di caff\u00e8<\/strong> (circa 3 tazze al giorno) a una riduzione del rischio di sviluppare diverse malattie croniche, primo fra tutti il diabete di tipo 2.<\/strong> [5]<\/p>\n Infatti, mentre uno studio pubblicato sull\u2019American Journal of Clinical Nutrition<\/em> ha proprio dimostrato che bevendo quattro tazze di caff\u00e8 non si hanno effetti rilevanti sulla sensibilit\u00e0 all\u2019insulina [6]; l\u2019eccessivo consumo di caffeina determina un aumento dei livelli di glucosio.<\/strong> \u00c8 quanto \u00e8 emerso da un\u2019indagine che ha analizzato proprio come un consumo elevato di caff\u00e8 (circa 13 tazze) influisce negativamente sulla sensibilit\u00e0 all\u2019insulina. [7]<\/p>\n Forse non tutte lo sanno ma il caff\u00e8 fa perdere peso e questo fenomeno sembra dipendere dall\u2019aumento del tasso metabolico<\/strong> (ovvero la quantit\u00e0 di energia necessaria per garantire il funzionamento dei principali processi vitali del nostro organismo). Quindi, pi\u00f9 alto \u00e8 il tasso metabolico, pi\u00f9 \u00e8 facile perdere peso.<\/strong><\/p>\n Ma cosa dicono gli studi? Un consumo moderato e non eccessivo di caff\u00e8 pu\u00f2 arrivare a far aumentare il tasso metabolico di circa l\u201911%<\/strong>, favorendo cos\u00ec la combustione dei grassi. [l8]<\/p>\n Ma non solo caff\u00e8 normale, anche il caff\u00e8 decaffeinato pu\u00f2 servire a questo scopo.<\/strong> Un recente studio ha dimostrato che anche la variante senza caffeina pu\u00f2 essere associata alla riduzione del peso corporeo, avanzando la tesi che questo effetto potrebbe essere dovuto a composti diversi dalla caffeina. Si \u00e8 ipotizzato quindi che ad attenuare l\u2019assorbimento del glucosio nel tratto digestivo portando cos\u00ec al controllare del peso non sarebbe la caffeina ma l\u2019acido clorogenico [9].<\/p>\n Se vi state chiedendo che ruolo pu\u00f2 avere il caff\u00e8 nel contrastare la depressione, anche qui la risposta sta nelle quantit\u00e0 che si assumono.<\/p>\n Evidenze cliniche hanno sottolineato che la caffeina stimola il sistema nervoso centrale e contribuisce al rilascio di alcune sostanze chimiche, come serotonina e dopamina<\/strong>, responsabili dei nostri umori e comportamenti. E proprio qui emerge il legame tra il consumo di caffeina e un minor rischio di depressione nelle donne che bevono una quantit\u00e0 moderata di caff\u00e8<\/strong>, che non supera l\u2019apporto di 400 milligrammi di caffeina al giorno. [10]<\/p>\n Al contrario, un consumo eccessivo di caff\u00e8 non fa altro che aumentare nel sangue i livelli di cortisolo, l\u2019ormone dello stress.<\/p>\n Quindi, \u201ccaff\u00e8 s\u00ec o caff\u00e8 no\u201d? Non esiste una risposta giusta o sbagliata, ma la differenza la fa la quantit\u00e0 che se ne beve.<\/strong><\/p>\n Dagli studi che abbiamo preso in esame emerge come un consumo moderato di caff\u00e8 pu\u00f2 aiutare in alcune condizioni, oltre che a stimolare il sistema nervoso. <\/strong>Quindi, \u00e8 importante non abusare e bere al massimo tre tazze al giorno!<\/p>\n Fonti<\/strong> Il caff\u00e8 \u00e8 tra le bevande pi\u00f9 amate, ma fa bene o fa male? Diversi studi hanno cercato di rispondere a questa domanda, ecco cosa \u00e8 emerso.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":36092,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34],"tags":[500,499,483,501,502],"class_list":["post-36090","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","tag-benefici-caffe","tag-caffe","tag-depressione","tag-perdita-di-peso-diabete","tag-sistema-nervoso"],"yoast_head":"\nQuali sono i benefici del caff\u00e8?<\/h2>\n
Caff\u00e8 e cervello<\/h2>\n
\n
Caff\u00e8 e diabete<\/h2>\n
Caff\u00e8 e perdita di peso<\/h2>\n
Caff\u00e8 e depressione<\/h2>\n
Conclusioni<\/h2>\n
[1] Cinque Colonne Magazine: Caff\u00e8 ed effetti benefici sulla salute: quanto ne sappiamo?<\/a>
[2] Fondazione Umberto Veronesi: Caff\u00e8: ecco quanto berne per trarre benefici per la salute<\/a>
[3] Repubblica.it: I benefici del caff\u00e8: un consumo moderato e costante migliora attenzione, prontezza e concentrazione<\/a>
[4] Sanit\u00e0 Informazione: Caff\u00e8! S\u00ec o no?<\/a>
[5] M. Ding et al., Caffeinated and decaffeinated coffee consumption and risk of type 2 diabetes: a systematic review and a dose-response meta-analysis<\/a>
[6] D. J. Alperet et al., The effect of coffee consumption on insulin sensitivity and other biological risk factors for type 2 diabetes: a randomized placebo-controlled trial<\/a>
[7] R. M. van Dam et al., Effects of Coffee Consumption on Fasting Blood Glucose and Insulin Concentrations: Randomized controlled trials in healthy volunteers<\/a>
[8] M. Lucas: Coffee, caffeine, and risk of depression among women<\/a>
[9] K. Velickovic et al., Caffeine exposure induces browning features in adipose tissue in vitro and in vivo<\/a>
[10] E.L. Garcia et al., Changes in caffeine intake and long-term weight change in men and women<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"