{"id":35718,"date":"2022-09-14T09:31:58","date_gmt":"2022-09-14T07:31:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35718"},"modified":"2022-09-14T09:47:17","modified_gmt":"2022-09-14T07:47:17","slug":"dormire-bene-ecco-perche-e-importante-e-come-contrastare-i-risvegli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2022\/09\/14\/dormire-bene-ecco-perche-e-importante-e-come-contrastare-i-risvegli\/","title":{"rendered":"Dormire bene, ecco perch\u00e9 \u00e8 importante e come contrastare i risvegli"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.17.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Dormi male, poco e i risvegli notturni ti assillano? Non sei la sola. Secondo le ricerche<\/strong>, infatti, si riposa sempre meno e i disturbi notturni aumentano.<\/strong> [1]<\/p>\n

Tuttavia, non avere un sonno di qualit\u00e0 sufficiente pu\u00f2 influire sullo stato di salute, sul benessere e capacit\u00e0 di svolgere le attivit\u00e0 quotidiane.<\/strong><\/p>\n

Ma perch\u00e9? E come fare per rimediare ai risvegli notturni e all\u2019insonnia? Ve ne parliamo nel nostro articolo.<\/p>\n

Perch\u00e8 si dorme sempre meno e cos\u2019\u00e8 il \u201csocial jet lag\u201d<\/h2>\n

1 adulto su 3 non dorme a sufficienza.<\/strong> Ma quanto si deve dormire? La giusta quantit\u00e0 di sonno pu\u00f2 variare da persona a persona, ma i Centers for Disease Control and Prevention<\/strong> (CDC) raccomandano che gli adulti dormano almeno 7 ore ogni notte.<\/strong> [2]<\/p>\n

Molti esperti sono concordi nel dire che soffriamo tutti di deprivazione del sonno, perch\u00e9 immersi nel cosiddetto \u201csocial jet lag\u201d.<\/strong> Ma di cosa si tratta? Questo termine indica il contrasto fra i tempi naturali del corpo connessi al sonno e alla veglia<\/strong>, determinati dal ritmo circadiano e dall’alternarsi del buio e della luce, e i tempi dettati invece dalla societ\u00e0 odierna. [3]<\/p>\n

Sono sempre di pi\u00f9 le persone che ignorano l\u2019orologio biologico, con conseguenti episodi di insonnia e risvegli improvvisi nel cuore della notte. Il risultato \u00e8 una stanchezza cronica, una peggiore efficienza nel corso della giornata e uno stress pi\u00f9 elevato.<\/strong><\/p>\n

Dormire bene, perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec importante?<\/h2>\n

Ci accorgiamo di quanto sia importante dormire bene soltanto quando abbiamo difficolt\u00e0 a farlo. Il sonno<\/strong>, infatti, \u00e8 un meccanismo tanto naturale quanto delicato, che risente facilmente dei fattori organici, psicologici o ambientali.<\/strong><\/p>\n

Ma a cosa serve dormire? Per tutti gli organismi viventi il sonno rappresenta un momento fondamentale di pausa e rigenerazione, sia fisica che mentale.<\/strong><\/p>\n

Dormire serve per far rallentare al corpo le sue funzioni fisiologiche con conseguente:<\/strong> [4]<\/p>\n