{"id":35718,"date":"2022-09-14T09:31:58","date_gmt":"2022-09-14T07:31:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35718"},"modified":"2022-09-14T09:47:17","modified_gmt":"2022-09-14T07:47:17","slug":"dormire-bene-ecco-perche-e-importante-e-come-contrastare-i-risvegli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2022\/09\/14\/dormire-bene-ecco-perche-e-importante-e-come-contrastare-i-risvegli\/","title":{"rendered":"Dormire bene, ecco perch\u00e9 \u00e8 importante e come contrastare i risvegli"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.17.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
Dormi male, poco e i risvegli notturni ti assillano? Non sei la sola. Secondo le ricerche<\/strong>, infatti, si riposa sempre meno e i disturbi notturni aumentano.<\/strong> [1]<\/p>\n Tuttavia, non avere un sonno di qualit\u00e0 sufficiente pu\u00f2 influire sullo stato di salute, sul benessere e capacit\u00e0 di svolgere le attivit\u00e0 quotidiane.<\/strong><\/p>\n Ma perch\u00e9? E come fare per rimediare ai risvegli notturni e all\u2019insonnia? Ve ne parliamo nel nostro articolo.<\/p>\n 1 adulto su 3 non dorme a sufficienza.<\/strong> Ma quanto si deve dormire? La giusta quantit\u00e0 di sonno pu\u00f2 variare da persona a persona, ma i Centers for Disease Control and Prevention<\/strong> (CDC) raccomandano che gli adulti dormano almeno 7 ore ogni notte.<\/strong> [2]<\/p>\n Molti esperti sono concordi nel dire che soffriamo tutti di deprivazione del sonno, perch\u00e9 immersi nel cosiddetto \u201csocial jet lag\u201d.<\/strong> Ma di cosa si tratta? Questo termine indica il contrasto fra i tempi naturali del corpo connessi al sonno e alla veglia<\/strong>, determinati dal ritmo circadiano e dall’alternarsi del buio e della luce, e i tempi dettati invece dalla societ\u00e0 odierna. [3]<\/p>\n Sono sempre di pi\u00f9 le persone che ignorano l\u2019orologio biologico, con conseguenti episodi di insonnia e risvegli improvvisi nel cuore della notte. Il risultato \u00e8 una stanchezza cronica, una peggiore efficienza nel corso della giornata e uno stress pi\u00f9 elevato.<\/strong><\/p>\n Ci accorgiamo di quanto sia importante dormire bene soltanto quando abbiamo difficolt\u00e0 a farlo. Il sonno<\/strong>, infatti, \u00e8 un meccanismo tanto naturale quanto delicato, che risente facilmente dei fattori organici, psicologici o ambientali.<\/strong><\/p>\n Ma a cosa serve dormire? Per tutti gli organismi viventi il sonno rappresenta un momento fondamentale di pausa e rigenerazione, sia fisica che mentale.<\/strong><\/p>\n Dormire serve per far rallentare al corpo le sue funzioni fisiologiche con conseguente:<\/strong> [4]<\/p>\n Delle buone ore di sonno<\/strong>, inoltre, sostengono la memoria e ci rendono pi\u00f9 vigili e attenti.<\/strong> E ricordiamo che, anche se i sonnellini pomeridiani possono essere un valido supporto, il nostro organismo \u00e8 programmato per dormire nelle ore notturne.<\/p>\n Se dormire bene e abbastanza \u00e8 fondamentale per la salute, al contrario una continua mancanza di qualit\u00e0 del sonno finisce per influire sulle prestazioni di una persona al lavoro o a scuola, sulla sua qualit\u00e0 di vita e in generale sulla salute.<\/strong><\/p>\n Come abbiamo detto, sempre pi\u00f9 persone dormono poco e male e i numeri parlano chiaro. In Italia sono circa 9 milioni le persone che soffrono di disturbi del sonno, mentre il 45% \u00e8 colpito da insonnia, un problema questo che pu\u00f2 causare stanchezza, sonnolenza, deficit di concentrazione e memoria nonch\u00e9 ansia e disturbi dell’umore.<\/strong> [4]<\/p>\n L\u2019insonnia<\/strong> \u00e8 quindi un problema molto pi\u00f9 comune di quanto si possa pensare e pu\u00f2 essere di tre tipologie:<\/strong> [5]<\/p>\n Ci sono diversi fattori scatenanti l\u2019insonnia e i disturbi del sonno, ma tra i pi\u00f9 comuni abbiamo: [6]<\/p>\n Stress<\/strong> Dispositivi elettronici<\/strong> Temperatura dell\u2019ambiente<\/strong> Alimentazione<\/strong> [1] Fondazione Umberto Veronesi: SPECIALE SONNO: perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec importante dormire bene<\/a> Non avere un sonno di qualit\u00e0 sufficiente pu\u00f2 influire sullo stato di salute, sul benessere e sulla capacit\u00e0 di svolgere le attivit\u00e0 quotidiane. Ecco perch\u00e8 e come fare per rimediare ai risvegli notturni e all\u2019insonnia.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":35720,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34],"tags":[440,178,454],"class_list":["post-35718","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","tag-disturbi-del-sonno","tag-dormire-bene","tag-risvegli"],"yoast_head":"\nPerch\u00e8 si dorme sempre meno e cos\u2019\u00e8 il \u201csocial jet lag\u201d<\/h2>\n
Dormire bene, perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec importante?<\/h2>\n
\n
Dormire male, ecco come influisce sulla salute <\/h2>\n
\n
Disturbi del sonno, quali sono le cause e come combatterli<\/h2>\n
Lo stress sovraccarica la mente di pensieri negativi, impedendoci di rilassarsi e influenzando quindi la qualit\u00e0 del sonno.<\/strong> Per questo motivo, bisogna dedicarsi del tempo per svagarsi, magari leggendo un buon libro o facendo un bagno. <\/p>\n
L\u2019uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di andare a letto pu\u00f2 causare problemi con il ritmo circadiano, ma non solo. La luce influenza anche i livelli dell\u2019ormone melatonina che svolge un ruolo importante nel sonno. \u00c8 quindi buona abitudine evitare di usare smartphone, tablet, pc e TV almeno un’ora prima di andare a letto. <\/p>\n
La temperatura ideale per dormire \u00e8 compresa tra i 18 e 22 C\u00b0. Ma forse non tutte sanno che la temperatura corporea si abbassa quando dormiamo. \u00c8 quindi necessario mantenere la temperatura dell\u2019ambiente sempre costante nel range di riferimento.<\/strong> <\/p>\n
Mangiare pasti abbondanti troppo vicino all’ora di mettersi a letto pu\u00f2 interferire con l\u2019addormentamento o addirittura causare dei risvegli notturni<\/strong> perch\u00e9 il corpo \u00e8 troppo impegnato nella digestione.
Vanno quindi evitati pasti pensati un’ora o due ore prima di mettersi a letto.<\/p>\nFonti<\/strong><\/h3>\n
[2] MedicalNewsToday: What to know about sleep deprivation<\/a>
[3] State of mind: Basta osservare il nostro profilo Twitter per rendersi conto del nostro \u201cJet-lag sociale\u201d<\/a>
[4] Pagine mediche: Sonno: a cosa serve dormire bene<\/a>
[5] Humanitas: Sonno: perch\u00e9 \u00e8 importante dormire bene<\/a>
[6] Greatist: Waking Up in the Middle of the Night? Here Are 11 Ways to Improve Your Snooze<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"