{"id":35701,"date":"2022-09-07T09:40:41","date_gmt":"2022-09-07T07:40:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35701"},"modified":"2022-09-07T10:03:19","modified_gmt":"2022-09-07T08:03:19","slug":"disagi-minori-da-pillola-come-contrastarli-con-specifici-micronutrienti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2022\/09\/07\/disagi-minori-da-pillola-come-contrastarli-con-specifici-micronutrienti\/","title":{"rendered":"Disagi minori da pillola, come contrastarli con specifici micronutrienti"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.17.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n
Forse non tutte sanno che il verificarsi di effetti collaterali legati all’uso di contraccettivi orali combinati (COC) o anche il semplice timore di riscontrarli spesso pregiudica la compliance delle pazienti e la loro qualit\u00e0 di vita. Tali effetti avversi includono sia alterazioni fisiche che psicologiche. <\/p>\n
\u00c8 importante sapere che le terapie a base di COC sono correlate a livelli pi\u00f9 bassi di vitamine e minerali, comprese le vitamine B, C ed E, zinco, magnesio e selenio.<\/strong> <\/p>\n Proprio a tal proposito, un recente studio scientifico di Porcaro et al.<\/strong>, che analizziamo in questo articolo, ha raccolto prove sull’efficacia della somministrazione di micronutrienti specifici per supportare i bisogni nutrizionali e contrastare i classici disagi minori correlati all\u2019assunzione di COC.<\/strong> <\/p>\n Sulla base delle evidenze scientifiche raccolte, gli integratori alimentari costituiti da specifici micronutrienti hanno effetti benefici significativi che prevengono e contrastano i disagi e gli effetti collaterali legati ai trattamenti con COC.<\/p>\n Considerando l’ampio uso di contraccettivi orali, l’assunzione di integratori alimentari appropriati potrebbe essere un approccio efficace nella pratica clinica, adattando le terapie e migliorando sia la sicurezza che la tollerabilit\u00e0.<\/strong> <\/p>\n I contraccettivi orali rappresentano un metodo conveniente, efficace e relativamente sicuro per il controllo delle nascite<\/strong>, ampiamente utilizzato dalle donne durante l’et\u00e0 riproduttiva. \u00c8 interessante notare che, anche se la loro destinazione principale \u00e8 il controllo delle nascite, i contraccettivi orali combinati trovano varie applicazioni mediche definite “off-label”<\/strong>.<\/p>\n Ad esempio, le donne trovano sollievo da tali terapie durante la menopausa e nel trattamento di condizioni ginecologiche come l’endometriosi o la sindrome dell’ovaio policistico con acne, irsutismo e disturbi del ciclo mestruale correlati (mestruazioni dolorose, dismenorrea ed emicrania mestruale). <\/p>\n Tuttavia, anche se i contraccettivi orali combinati sono tra i farmaci pi\u00f9 prescritti<\/strong>, con oltre 100 milioni di consumatori in tutto il mondo, durante la loro assunzione possono verificarsi vari disagi minori, la maggior parte dei quali pu\u00f2 essere correlata a carenze nutrizionali di vitamine e minerali.<\/strong> <\/p>\n Alcuni degli effetti negativi dei contraccettivi orali combinati possono influenzare fortemente la percezione di s\u00e9 dell’immagine corporea<\/strong> con implicazioni psicologiche che influenzano l’autostima. Tali effetti includono:<\/p>\n Queste alterazioni fisiche<\/strong>, insieme alla carenza di<\/strong> alcuni micronutrienti, tra cui vitamine e minerali specifici, possono anche avere un forte impatto sul benessere mentale delle donne che assumono contraccettivi orali combinati.<\/strong> <\/p>\n Ritenzione idrica e pillola<\/strong> Sintomi depressivi e pillola<\/strong> Aumento di peso e pillola<\/strong> Emicrania e pillola<\/strong> Calo della libido e pillola<\/strong> Un’indagine sulla popolazione ha riportato che circa il 64,6% delle donne interrompe i contraccettivi orali a causa di effetti collaterali.<\/strong><\/em> Il foglietto illustrativo di alcuni contraccettivi orali indica chiaramente che tali trattamenti possono influenzare lo stato nutrizionale dei pazienti. L’Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0<\/strong> (OMS) ha persino evidenziato l’influenza dei COC sui requisiti nutrizionali come argomento clinico di grande rilevanza.<\/strong> <\/p>\n La riduzione dell\u2019assorbimento dei nutrienti riguarda principalmente le vitamine come:<\/strong><\/p>\n e minerali come:<\/strong><\/p>\n I trattamenti a base di contraccettivi orali provocano cambiamenti nella salute generale delle donne e nell’assunzione nutrizionale, esponendole spesso a effetti collaterali.<\/p>\n Vari studi scientifici hanno rivelato che le donne che assumono contraccettivi orali presentano livelli ematici pi\u00f9 bassi di queste vitamine e minerali rispetto alle non utilizzatrici<\/strong>, suggerendo che potrebbero aver bisogno di assumere quantit\u00e0 maggiori. Pertanto, si dovrebbe prendere in considerazione l’assunzione di integratori alimentari appropriati come approccio di prima linea da combinare con i contraccettivi orali combinati nella pratica clinica.<\/p>\n A questo proposito, lo studio di Porcaro et al. ha rivelato che la somministrazione di un integratore alimentare contenente vitamine e minerali<\/strong> nei pazienti che assumono contraccettivi orali combinati ha un impatto positivo sugli effetti collaterali sopra menzionati, migliorando la loro qualit\u00e0 di vita.<\/strong> Gli autori hanno osservato che un’integrazione di 3 mesi con una combinazione di Centella asiatica, vitamine B, C ed E e minerali, come magnesio, zinco e selenio, ha indotto significativi effetti benefici su effetti quali:<\/strong><\/p>\n Nel complesso, alla luce di questi risultati, si sono raccolte prove sull’efficacia di tale integrazione alimentare nella prevenzione e nel recupero dei disagi e degli effetti collaterali indotti dai contraccettivi orali combinati.<\/p>\nI disagi minori correlati all\u2019uso di COC<\/h2>\n
\n
L’aumentata ritenzione di liquidi corporei \u00e8 uno dei principali effetti avversi delle terapie ormonali.<\/strong> Ma perch\u00e9 accade?
Gli ormoni sessuali possono interferire direttamente con il sistema renina-angiotensina-aldosterone, responsabile dell’equilibrio idrosalino di tutto il corpo. Estrogeni e progestinici hanno effetti opposti a questo proposito: gli estrogeni attivano il sistema renina-angiotensina, stimolando la produzione di angiotensinogeno e portando a livelli pi\u00f9 elevati di angiotensina, aldosterone e sodio nel plasma (ritenzione di sodio) con conseguente aumento della ritenzione idrica; d’altra parte, la componente progestinica non \u00e8 sufficiente nel contrastare l’effetto di ritenzione del sodio. Di conseguenza, in queste preparazioni, l’estradiolo provoca ritenzione di liquidi associata a sintomi quali edema, aumento del peso corporeo, tensione mammaria, gonfiore alle gambe e cellulite. <\/p>\n
Ma gli effetti indesiderati della somministrazione di contraccettivi orali combinati si estendono oltre l’aspetto fisico: i sintomi depressivi sono infatti uno dei motivi pi\u00f9 segnalati che porta all\u2019interruzione dell\u2019assunzione.<\/strong> Anche la carenza nutrizionale di alcune vitamine e minerali, che pu\u00f2 verificarsi durante i trattamenti con contraccettivi orali combinati, pu\u00f2 contribuire direttamente all’insorgenza di sintomi depressivi. Diversi studi hanno evidenziato che bassi livelli sierici di vitamine, in particolare vitamina B6 e minerali tra cui magnesio, zinco e selenio, sono correlati proprio all’insorgenza di sintomi depressivi.<\/strong> <\/p>\n
L’aumento del peso corporeo \u00e8 un altro effetto collaterale comune<\/strong> frequentemente segnalato tra i consumatori di contraccettivi orali combinati. I contraccettivi ormonali possono alterare il profilo lipidico e inducendo dislipidemia e aumentando l’indice di massa corporea.<\/strong> L’aumento di peso pu\u00f2 anche derivare dalla ritenzione di liquidi stessa, dall’aumento di massa muscolare, dal deposito di grasso o da una combinazione di tali elementi e pu\u00f2 influenzare seriamente la compliance dei contraccettivi orali combinati, raggiungendo il 40% di interruzione nelle donne che hanno preso peso rispetto a quelle che hanno mantenuto lo stesso peso.<\/p>\n
La somministrazione di contraccettivi orali combinati \u00e8 spesso accompagnata anche ad emicrania e mancanza di energia. In particolare, l’emicrania \u00e8 uno degli effetti collaterali pi\u00f9 comuni che causano l’abbandono della terapia,<\/strong> soprattutto in quelle pazienti che manifestano una bassa tollerabilit\u00e0 clinica. Alcune evidenze, infatti, hanno rivelato che l’uso di tali terapie pu\u00f2 esacerbare la cefalea preesistente o contribuire a innescare nuovi episodi<\/strong>, confermando cos\u00ec il ruolo ben riconosciuto degli ormoni femminili nella patogenesi dell’emicrania. <\/p>\n
Altri effetti collaterali comuni includono una diminuzione della libido e una maggiore incidenza di perdite vaginali e il rischio di tromboembolismo venoso. Per quanto riguarda l’influenza sessuale, studi scientifici hanno dimostrato che l’anovulazione e il ciclo mestruale possono influire negativamente sul desiderio, sulla libido e sulla soddisfazione sessuale, inducendo ad esempio secchezza vaginale e problemi di lubrificazione.<\/strong>
Nel complesso, considerando l’ampio uso delle terapie contraccettive orali combinate, la possibilit\u00e0 di ridurre la frequenza e la gravit\u00e0 degli effetti indesiderati ha posto una forte attenzione per il miglioramento della compliance e della qualit\u00e0 della vita delle pazienti. <\/p>\n
Questo deve far riflettere soprattutto alla luce del fatto che se il regime e la formulazione del COC possono essere adattati alle esigenze dei pazienti, l’interruzione rimane ancora un grave inconveniente nelle terapie.<\/p>\nSupplementazione di micronutrienti specifici<\/h2>\n
\n
\n
\n