{"id":35470,"date":"2022-05-25T09:52:50","date_gmt":"2022-05-25T07:52:50","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35470"},"modified":"2022-05-25T10:13:28","modified_gmt":"2022-05-25T08:13:28","slug":"5-consigli-per-combattere-ansia-e-stress","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2022\/05\/25\/5-consigli-per-combattere-ansia-e-stress\/","title":{"rendered":"5 consigli per combattere ansia e stress"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.17.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Sopraffatte da stress e ansia? Tranquille, non siete sole. Molte persone, infatti, affermano di provare stress o ansia ogni giorno.<\/p>\n

Lavoro, problemi familiari e di salute sono solo alcuni dei fattori che comunemente contribuiscono all’aumento dei livelli di stress.<\/strong><\/p>\n

Ad accentuare questi sentimenti ci pensa infatti anche la genetica e il tipo di personalit\u00e0, tanto che alcune persone hanno maggiori probabilit\u00e0 di essere stressate rispetto ad altre. [1]<\/p>\n

Eppure, ridurre il pi\u00f9 possibile ansia e stress della vita quotidiana \u00e8 molto importante per la salute generale. <\/strong>Questo perch\u00e9 entrambi le condizioni danneggiano la salute e aumentano il rischio di patologie come malattie cardiache, disturbi d’ansia e depressione.<\/strong> [2]<\/p>\n

Ma come fare quindi per combattere stress e ansia? In questo articolo vi diamo 5 consigli utili sulla base delle evidenze scientifiche.<\/p>\n

1. Fai pi\u00f9 attivit\u00e0 fisica<\/h2>\n

Fare attivit\u00e0 fisica in modo costante pu\u00f2 essere sicuramente d\u2019aiuto per contrastare ansia e stress, e a dimostrarlo sono gli studi.<\/p>\n

Una ricerca condotta su 185 studenti universitari ha rilevato che fare attivit\u00e0 aerobica almeno 2 giorni a settimana riduce significativamente lo stress e la depressione.<\/strong> [3]<\/p>\n

Al contrario<\/strong>, altri studi hanno dimostrato che il comportamento sedentario pu\u00f2 portare a un aumento di stress, cattivo umore e disturbi del sonno.<\/strong> [4]<\/p>\n

Tra le attivit\u00e0 pi\u00f9 indicate troviamo la camminata e lo yoga. Quest\u2019ultimo, in particolar modo, secondo diversi studi aiuta a ridurre lo stress e i sintomi di ansia e depressione ed \u00e8 inoltre in grado di favorire il benessere psicologico. [5]<\/p>\n

Questi benefici sembrano essere correlati al suo effetto sul sistema nervoso e alla risposta allo stress. Lo yoga<\/strong> sembra<\/strong> infatti in grado di ridurre i livelli di cortisolo, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca aumentando i livelli di acido gamma-amminobutirrico, un neurotrasmettitore che ha basse concentrazioni nelle persone con disturbi dell’umore.<\/strong> [6]<\/p>\n

Se vuoi approfondire questo argomento leggi anche I benefici dello Yoga sulle donne, tutto quello che c\u2019\u00e8 da sapere<\/a><\/p>\n

2. Segui una dieta sana<\/h2>\n

Una corretta alimentazione \u00e8 fondamentale per ogni aspetto della tua salute, inclusa la salute mentale.<\/strong><\/p>\n

Gli studi dimostrano che le persone che seguono una dieta ricca di cibi elaborati e zuccheri aggiunti hanno maggiori probabilit\u00e0 di sperimentare alti livelli di stress.<\/strong> [7]<\/p>\n

Tra l\u2019altro essere stressate pu\u00f2 portare a mangiare troppo e a cercare cibi altamente appetibili, che al contrario finiscono per danneggiare la salute e l\u2019umore.<\/p>\n

Inoltre, non mangiare abbastanza cibi sani e ricchi di nutrienti pu\u00f2 portare ad avere delle carenze di alcuni nutrienti essenziali per regolare lo stress e l’umore, come il magnesio e le vitamine del gruppo B. [Pickering] Via libera quindi a verdure, frutta, fagioli, pesce, noci e semi.<\/p>\n

Se vuoi approfondire questo argomento leggi anche Quali sono gli alimenti che rendono felici?<\/a><\/p>\n

3. Riduci al minimo l’uso del telefono e il tempo di utilizzo<\/h2>\n

Smartphone, computer e tablet sono ormai una componente immancabile della vita<\/strong> di molte di noi. Sebbene questi dispositivi siano spesso necessari, usarli troppo pu\u00f2 contribuire ad aumentare i livelli di stress.<\/strong><\/p>\n

Numerosi studi hanno infatti dimostrato che trascorrere troppo tempo davanti agli schermi \u00e8 associato a un minor benessere psicologico, a un aumento dei livelli di stress sia negli adulti che nei bambini e pu\u00f2 influire negativamente sul sonno. [8]<\/p>\n

4. Prenditi cura di te stessa<\/h2>\n

Dedicare del tempo alla cura di s\u00e9 stesse pu\u00f2 aiutare a ridurre i livelli di stress.<\/strong> Da numerosi studi \u00e8 infatti emerso che le persone che si dedicano alla cura di s\u00e9 riferiscono livelli di stress pi\u00f9 bassi e una migliore qualit\u00e0 della vita.<\/strong> [9]<\/p>\n

Ma tranquille, non servono attivit\u00e0 particolari, basta semplicemente prendersi cura del proprio benessere e della propria felicit\u00e0 come:<\/p>\n