{"id":35260,"date":"2022-02-16T09:26:51","date_gmt":"2022-02-16T08:26:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35260"},"modified":"2024-05-08T15:37:03","modified_gmt":"2024-05-08T13:37:03","slug":"preservativo-femminile-e-dental-dam-cosa-sono-e-come-si-usano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2022\/02\/16\/preservativo-femminile-e-dental-dam-cosa-sono-e-come-si-usano\/","title":{"rendered":"Preservativo femminile e Dental Dam: cosa sono e come si usano"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Abbiamo parlato tantissime volte di contraccezione, ma questa volta vogliamo concentrarci su due dispositivi ancora poco conosciuti: il preservativo femminile che ha la stessa funzione di quello maschile e il Dental Dam che invece si utilizza per il sesso orale.<\/strong><\/p>\n

Probabilmente qualcuna di voi li avr\u00e0 usati, qualcuna ne avr\u00e0 sentito parlare e qualcun\u2019altra non sapr\u00e0 neanche cosa sono. Tranquille, cerchiamo di fare un po\u2019 di chiarezza in questo articolo.<\/p>\n

Cos\u2019\u00e8 il preservativo femminile<\/h2>\n

Iniziamo con il dire che non tutti i metodi contraccettivi proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili. Hanno, infatti, questa funzione solo i contraccettivi \u201cbarriera\u201d (come diaframma e preservativo) che impediscono fisicamente agli spermatozoi di risalire fino all\u2019utero.<\/p>\n

Ma sapevate che per quanto riguarda il preservativo ne esiste anche una versione femminile, oltre a quella maschile?<\/p>\n

Introdotto in Europa nel 1993 \u00e8 un metodo contraccettivo meccanico a barriera, usa e getta, che funziona sullo stesso principio del condom maschile.\u00a0[1]\u00a0Si tratta di un cilindro in poliuretano trasparente, lungo in genere 17 cm,<\/strong> con due anelli flessibili alle estremit\u00e0. Un anello \u00e8 aperto e costituisce l\u2019apertura per il rapporto sessuale, l\u2019altra estremit\u00e0, invece, \u00e8 chiusa per raccogliere lo sperma dopo l\u2019eiaculazione. [2]<\/p>\n

Ma come si applica? Va inserito in profondit\u00e0 in vagina prima del rapporto sessuale<\/strong>: un anello scivola fino al collo dell\u2019utero, mentre l\u2019altro ricopre in parte anche i genitali esterni della donna.
In ogni caso, oggi ne esiste anche un altro tipo, in nitrile, che conduce bene il calore e mantiene la sensibilit\u00e0. [2]<\/p>\n

Il preservativo femminile<\/strong> pu\u00f2 essere considerato la versione \u201crosa\u201d del condom maschile e garantisce sia una protezione da gravidanze indesiderate che da malattie sessualmente trasmissibili.<\/strong><\/p>\n

Questo tipo di contraccettivo \u00e8 un\u2019ottima opportunit\u00e0 per tutte quelle donne che vogliono gestire in prima persona la propria sicurezza e proprio per questo motivo l\u2019Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) ne ha raccomandato l\u2019inclusione nella lista dei prodotti essenziali nei programmi di prevenzione.<\/strong> [3]<\/p>\n

Pro e contro del preservativo femminile<\/h2>\n

Il condom femminile ovviamente presenta sia aspetti positivi che negativi che vanno considerati attentamente prima di sceglierlo come anticoncezionale.<\/strong><\/p>\n

Ma quali sono i pro?<\/strong> [2]<\/p>\n