{"id":35229,"date":"2022-02-02T09:43:33","date_gmt":"2022-02-02T08:43:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35229"},"modified":"2022-02-02T15:07:35","modified_gmt":"2022-02-02T14:07:35","slug":"pillola-e-calo-della-libido-cosa-dicono-le-evidenze-scientifiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2022\/02\/02\/pillola-e-calo-della-libido-cosa-dicono-le-evidenze-scientifiche\/","title":{"rendered":"Pillola e calo della libido, cosa dicono le evidenze scientifiche"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
La pillola \u00e8 disponibile nel mondo occidentale da ormai pi\u00f9 di 50 anni<\/strong> e tanta esperienza \u00e8 stata fatta sulle modalit\u00e0 d\u2019uso, le controindicazioni e gli effetti indesiderati. Eppure, rimane controversa la sua eventuale influenza sul desiderio sessuale.<\/strong><\/p>\n Perch\u00e9? Cosa dicono le ultime evidenze scientifiche? Facciamo un po\u2019 di chiarezza.<\/p>\n Attualmente, esistono 20 diversi metodi contraccettivi approvati dalla FDA<\/strong> (Food and Drug Administration), di cui 10 sono ormonali<\/strong> (8 reversibili e 2 metodi di emergenza). Il meccanismo d’azione dei contraccettivi ormonali dipende dalla composizione ormonale e dalla via di somministrazione.<\/p>\n Per quanto riguarda i contraccettivi orali combinati (COC), hanno molteplici meccanismi d’azione grazie alla doppia componente estrogenica e progestinica e si riassumono in:<\/strong><\/p>\n Per parlare degli effetti sulla funzione sessuale, dobbiamo definire prima di tutto il concetto di disfunzione sessuale.<\/p>\n Secondo il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione), le disfunzioni sessuali sono caratterizzate da un disturbo clinicamente significativo nella capacit\u00e0 di una persona di rispondere sessualmente o di sperimentare la sessualit\u00e0.<\/strong><\/p>\n Si definisce invece \u201csalute sessuale\u201d uno stato di salute fisica, emotiva e di benessere mentale e sociale legato alla sessualit\u00e0.<\/strong> A tal proposito, anche numerosi studi hanno mostrato una forte associazione positiva tra funzione sessuale e qualit\u00e0 di vita correlata alla salute.<\/p>\n Detto questo, si pu\u00f2 dedurre che la funzionalit\u00e0 sessuale femminile \u00e8 complessa e multifattoriale ed \u00e8 influenzata da:<\/p>\n Attualmente esistono quattro tipi di disfunzione sessuale femminile:<\/strong><\/p>\n Ma quindi che correlazione c\u2019\u00e8 tra calo del desiderio e pillola? Vi diciamo subito che i risultati ottenuti dagli studi effettuati in passato non hanno portato alla luce risposte assolute.<\/strong><\/p>\n Tuttavia, una recente ricerca, che ha preso in esame 64 articoli pubblicati tra il 2000 e il 2019, ha avuto come obiettivo proprio quello di fornire una raccolta dei dati esistenti sulla relazione tra la funzionalit\u00e0 sessuale e i contraccettivi ormonali.<\/p>\n Nello specifico, \u00e8 stata valutata l\u2019influenza dell\u2019uso di contraccettivi ormonali in donne in et\u00e0 fertile sulla funzionalit\u00e0 sessuale femminile.<\/strong> Inoltre, lo studio ha esaminato le differenze a seconda della composizione ormonale, del contraccettivo e ovviamente del meccanismo d\u2019azione.<\/strong><\/p>\n \u00c8 emerso che i contraccettivi ormonali sono responsabili di una diminuzione degli androgeni circolanti nonch\u00e9 di una diminuzione dei livelli di estradiolo e progesterone e dell’inibizione del funzionamento dell’ossitocina.<\/strong><\/p>\n La diminuzione dei livelli di androgeni circolanti con contraccettivo ormonale combinato orale e i suoi effetti negativi sulla vita sessuale si verificano attraverso due meccanismi:<\/p>\n Questo effetto antiandrogeno pu\u00f2 essere amplificato con contraccettivo orale contenente un progestinico antiandrogeno. Pertanto, tutti i contraccettivi orali combinati sono antiandrogeni, sebbene alcune formulazioni, a seconda del progestinico specifico, lo siano pi\u00f9 di altri. Basta pensare che anche il cerotto e l\u2019anello vaginale sono pi\u00f9 antiandrogeni della pillola.<\/p>\n Per quanto riguarda l’ossitocina, invece, \u00e8 probabile che il suo funzionamento sia alterato dalla variazione nei livelli periferici di estradiolo e progesterone.<\/p>\n Sebbene alcune prove dimostrino che il testosterone ha un ruolo nella funzione sessuale per le donne, queste conclusioni derivano<\/strong> principalmente da studi che coinvolgono donne in post-menopausa che riferiscono rapporti sessuali disfunzionali.<\/strong><\/p>\n \u00c8 stato infatti stabilito che il desiderio sessuale, l’autoerotismo e le fantasie sessuali nelle donne dipendono dai livelli di androgeni. Tuttavia, la rilevanza dei cambiamenti nei livelli di androgeni per la singola donna non \u00e8 chiara<\/strong> e alcune donne potrebbero essere pi\u00f9 sensibili di altre all’alterazione del livello di androgeni.<\/p>\n In ogni caso, gli effetti di altre forme di contraccezione ormonale sul desiderio sessuale non sono stati studiati in modo completo.<\/p>\n La riduzione della libido sperimentata da alcune donne che usano metodi contraccettivi pu\u00f2 costituire una barriera al loro uso e ci\u00f2 potrebbe implicare un aumento della vulnerabilit\u00e0 della donna a una gravidanza non intenzionale.<\/p>\n Di conseguenza, \u00e8 importante tenere a mente che i contraccettivi ormonali potrebbero avere effetti indesiderati associati come:<\/strong><\/p>\n Ma non solo. I contraccettivi orali combinati sono stati associati anche a cambiamenti anatomici a lungo e a breve termine, come vulvovaginite atrofica e diminuzione dello spessore delle piccole labbra e dell’area dell’introito vaginale.<\/p>\n Infine, sono stati descritti degli effetti negativi anche su alcune aree della sessualit\u00e0 femminile, come ad esempio: diminuzione desiderio sessuale, frequenza del rapporto, eccitazione, piacere, orgasmo e fantasie sessuali.<\/strong><\/p>\n \u00c8 importante sapere, infatti, che diversi studi scientifici hanno dimostrato che il desiderio e la frequenza dei rapporti sessuali aumentano naturalmente intorno all’ovulazione e prima delle mestruazioni. Al contrario, con i contraccettivi che inibiscono l’ovulazione, pu\u00f2 succedere che venga attenuato questo effetto, con il corrispondente impatto negativo sulla libido.<\/p>\n Inoltre, maggiore \u00e8 il tempo di utilizzo dei contraccettivi, pi\u00f9 \u00e8 giovane la donna che li assume e maggiore sar\u00e0 il rischio di vestibolodinia, con il conseguente impatto negativo sulla funzione sessuale femminile.<\/strong><\/p>\n Le prove esistenti di un’associazione tra disfunzione sessuale e contraccezione sono incoerenti e sono necessarie ulteriori ricerche.<\/strong><\/p>\n L\u2019effetto dei contraccettivi sulla funzionalit\u00e0 sessuale, in particolare l\u2019impatto sulla libido, non \u00e8 stato dunque ben studiato. La mancanza di coerenza nei risultati mette in evidenza la natura complessa e multifattoriale della funzione sessuale femminile e si concentra sulla necessit\u00e0 di un approccio globale per una corretta comprensione.<\/strong><\/p>\n I medici, e nello specifico i ginecologi, sono consapevoli che i contraccettivi ormonali possono avere effetti negativi sulla sessualit\u00e0 femminile. \u00c9 quindi sempre consigliabile rivolgersi al proprio specialista di fiducia che sapr\u00e0 consigliare il miglior contraccettivo e valutare al meglio ogni possibile effetto sull’umore e\/o sulla libido.<\/p>\nQuanti contraccettivi esistono?<\/h2>\n
\n
Quali fattori incidono sulla funzionalit\u00e0 sessuale<\/h2>\n
\n
\n
Cosa ci dice una recente Review<\/h2>\n
\n
Quali gli effetti indesiderati associati?<\/h2>\n
\n
Conclusioni<\/h2>\n
Fonti<\/h3>\n