{"id":35174,"date":"2022-01-05T10:31:04","date_gmt":"2022-01-05T09:31:04","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35174"},"modified":"2022-01-05T12:57:55","modified_gmt":"2022-01-05T11:57:55","slug":"aderenza-alla-contraccezione-orale-nelle-giovani-donne-convinzioni-e-fattori-psicologici","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2022\/01\/05\/aderenza-alla-contraccezione-orale-nelle-giovani-donne-convinzioni-e-fattori-psicologici\/","title":{"rendered":"Aderenza alla contraccezione orale nelle giovani donne: convinzioni e fattori psicologici"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Conosciamo tutte la pillola anticoncezionale e abbiamo parlato moltissime volte anche della sua efficacia, molto vicina al 100%. [1]<\/p>\n

Tuttavia, forse non tutte sanno che \u00e8 proprio la scarsa aderenza alle prescrizioni del medico la principale causa di non efficacia della contraccezione orale.<\/strong><\/p>\n

Ma nello specifico cosa significa \u201caderenza alla terapia\u201d? Con questo termine si indica la misura in cui la paziente si attiene al regime terapeutico prescritto dal medico, sia in termini di quantit\u00e0 (posologia corretta) che di durata.<\/p>\n

Proprio la mancata aderenza \u00e8 un fenomeno piuttosto diffuso, basta pensare che secondo l\u2019Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0 (OMS) l\u2019aderenza alle terapie a lungo termine nei Paesi sviluppati non supera il 50%.<\/strong><\/p>\n

Ma cos\u2019\u00e8 che causa questa mancata aderenza? Uno studio recente<\/strong> di ottobre 2021, pubblicato sull\u2019International Journal of Environmental Research and Public Health<\/em>, ha indagato sulle cause della mancata aderenza, analizzando in particolar modo i fattori psicologici.<\/strong> Vediamo cosa \u00e8 emerso. [2]<\/p>\n

Introduzione<\/strong>
Ancora oggi, quando si parla contraccezione orale, esiste un alto tasso di abbandono della terapia dovuto a una scarsa aderenza al trattamento.<\/strong> Per tale ragione si sono cercati di identificare i fattori psicologici che portano a questo fenomeno, sia per quanto riguarda l\u2019utilizzo contraccettivo (UC) che terapeutico (UT) della pillola.Le pillole contraccettive orali (OCP) sono prescritte per evitare gravidanze indesiderate (utilizzo contraccettivo – UC), ma anche per il trattamento di alcune patologie ginecologiche come irregolarit\u00e0 mestruali e acne (utilizzo terapeutico – UT). Infatti, sebbene la maggior parte delle donne utilizzi l\u2019OCP a scopo contraccettivo, circa il 14% lo fa per ragioni terapeutiche.<\/strong><\/p>\n

Nel corso degli anni, analizzando l\u2019aderenza sia per i trattamenti ginecologici che contraccettivi \u00e8 emerso come ci sia un alto tasso di abbandono (quasi il 50%) di OCP entro i primi 12 mesi dall\u2019inizio del trattamento, principalmente a causa dell’insorgenza di effetti collaterali.<\/strong><\/p>\n

Basta pensare che nel 2019 la Spagna ha registrato 99.149 interruzioni volontarie di gravidanza. Oltre all\u2019aumento del numero di interruzioni volontarie di gravidanza, esistono anche altri rischi associati alla scarsa aderenza alle OCPs, come ad esempio la depressione post-partum.<\/p>\n

Ad oggi, le ricerche scientifiche hanno dimostrato che l\u2019aderenza al trattamento \u00e8 correlata sia a fattori emotivi che alle opinioni che le donne hanno sui farmaci che assumono.<\/strong><\/p>\n

Le giovani donne spesso non usano i contraccettivi in modo corretto e\/o coerente. Circa il 39% ha dimenticato di prendere la pillola contraccettiva almeno una volta nell’ultimo mese o non l’ha presa alla stessa ora. La maggioranza attribuisce questo uso improprio allo stress e alle preoccupazioni. E proprio non avere una corretta routine per l\u2019assunzione della pillola, un\u2019adeguata comprensione delle informazioni scritte sul foglietto illustrativo e l\u2019insorgenza di effetti collaterali sono tra i fattori associati a una scarsa aderenza, alla dimenticanza o all\u2019interruzione del trattamento.<\/p>\n

La decisione di continuare o meno un trattamento \u00e8 spesso un atto volontario e per questo motivo le ricerche degli studiosi si sono spostate sugli aspetti psicologici.<\/strong><\/p>\n

Gli studi, infatti, evidenziano l’importanza dei fattori socio-cognitivi, come l’autoregolamentazione, l’autoefficacia e le preoccupazioni in merito all\u2019utilizzo dei farmaci.<\/p>\n

In tal senso \u00e8 importante citare il \u201cLocus Control\u201d<\/strong> (dall’inglese, \u201cluogo di controllo\u201d) che rappresenta la modalit\u00e0 con cui un individuo ritiene che gli eventi della sua vita siano prodotti da suoi comportamenti o azioni, oppure da cause esterne indipendenti dalla sua volont\u00e0.<\/strong> In maniera analoga, lo stesso concetto pu\u00f2 essere esteso allo stato di salute. Esistono due tipologie di locus of control: [3]<\/p>\n