{"id":35156,"date":"2021-12-22T10:42:02","date_gmt":"2021-12-22T09:42:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35156"},"modified":"2021-12-22T15:23:07","modified_gmt":"2021-12-22T14:23:07","slug":"a-natake-puoi-ritrovare-l-intimita-di-coppia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/12\/22\/a-natake-puoi-ritrovare-l-intimita-di-coppia\/","title":{"rendered":"A Natale puoi\u2026 ritrovare l’intimit\u00e0 di coppia"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Se i rapporti sessuali con il vostro partner sono diminuiti e quello che pi\u00f9 ti stupisce \u00e8 che non ne senti nemmeno la mancanza, sei nel posto giusto, nel momento giusto.<\/p>\n
Perch\u00e9 accade e quali sono i rimedi? E soprattutto come influiscono le festivit\u00e0 natalizie su questo aspetto? Vediamo cosa dicono gli studi.<\/p>\n
Il calo del desiderio sessuale o della libido \u00e8 una problematica provocata da numerose condizioni, fisiche e psicologiche, che colpiscono sia gli uomini che le donne, anche se quest\u2019ultime con maggiore frequenza.<\/strong><\/p>\n Si manifesta con una riduzione della frequenza e dell’intensit\u00e0 del desiderio sessuale, sia spontaneo che in risposta a degli stimoli erotici.<\/p>\n Ma forse non tutte sanno che si tratta di un problema piuttosto diffuso, pi\u00f9 di quanto si possa immaginare. Dalle ultime ricerche sembra coinvolgere addirittura tra il 23% e il 46% delle donne e tra il 6% e il 41% degli uomini.<\/strong> E la cosa che, forse, stupisce di pi\u00f9 \u00e8 che colpisce moltissimo anche le coppie giovani. [1]<\/p>\n Ma da cosa dipende? Le cause possono essere diverse e variano da condizioni patologiche, a psicologiche ed emotive. Talvolta si tratta di una condizione momentanea, altre volte \u00e8 il sintomo secondario di patologie che coincidono generalmente con squilibri ormonali. [2]<\/p>\n Tra i motivi pi\u00f9 diffusi troviamo: noia, routine, stress e ansie varie, tra cui quella pi\u00f9 diffusa tra le donne che riguarda la paura di invecchiare.<\/strong><\/p>\n La vita sessuale e\u0300 una componente essenziale nella coppia e l\u2019appagamento, oltre che a migliorare il rapporto sia con se stessi che con l\u2019altro, crea anche complicit\u00e0. Tuttavia, accade spesso che la coppia attraversi un momento di particolare monotonia, dove tutto si appiattisce e diminuiscono le motivazioni.<\/strong><\/p>\n Cosa fare quindi per riaccendere la passione?<\/strong> La risposta \u00e8 semplice: essere gentili l’uno con l’altro!<\/strong><\/p>\n Proprio cos\u00ec. E a dimostrarlo \u00e8 uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology<\/em>, in cui emerge come ascoltare i bisogni del partner aiuti a mantenere alto il desiderio sessuale.<\/strong> [3]<\/p>\n La psicologa Gurit Birnbaum, che ha guidato lo studio, afferma proprio che \u201cLa sensibilit\u00e0 crea nel partner la sensazione di essere compreso a fondo. Fa sentire speciali e questo \u00e8 molto, molto sexy\u201d. [4]<\/p>\n Questa ricerca che ribalta le carte in tavola ha coinvolto psicologi dell’Interdisciplinary Center (IDC), l’Universit\u00e0 Rochester, l’Universit\u00e0 israeliana Bar-Ilan a Ramat Gan e del Cornell Tech di New York. Per eseguire questa analisi sono state reclutate 153 coppie eterosessuali con un\u2019et\u00e0 compresa tra i 20 e i 42 anni. Il 51% delle coppie era convivente, il 18% era sposato e solo il 6% aveva dei figli.<\/strong> La lunghezza della relazione variava, invece, da 4 mesi a 18 anni. [3]<\/p>\n Le tre tipologie di situazioni studiate sono state:<\/p>\n Dai risultati \u00e8 quindi emerso che entrambi i sessi desideravano sessualmente di pi\u00f9 il proprio partner quando questo avesse mostrato maggiore attenzione nei loro confronti.<\/strong> E infine una curiosit\u00e0. Sapevate che a Natale si fa pi\u00f9 sesso? Sembra proprio che la gente in questo periodo di festa lo faccia pi\u00f9 spesso e pi\u00f9 volentieri. Ma qual \u00e8 il motivo?<\/p>\n Uno studio condotto dal ricercatore Stan Goldstein sostiene che il sesso di fine anno \u00e8 terapeutico per lo stress causato dalle festivit\u00e0 natalizie:<\/strong> [5]<\/p>\n \u201cQuesto \u00e8 un periodo particolarmente snervante dell\u2019anno, ci sono molte aspettative in pi\u00f9 da parte della famiglia, cos\u00ec come si aggiungono maggiori pressioni riguardo il tempo e il denaro. \u00c8 importante trovare strategie appropriate per riuscire a gestire lo stress. Alcuni ormoni chiamati endorfine vengono secreti dal sistema nervoso a ogni genere di sforzo fisico (anche durante l\u2019attivit\u00e0 erotica) e questo pu\u00f2 avere un impatto positivo sulla sensazione di stress. La realt\u00e0 lo conferma: secondo il 77% degli intervistati (81% degli uomini e 73% delle donne) sotto le lenzuola \u00e8 possibile ridurre gli effetti dell\u2019esaurimento accumulato durante le festivit\u00e0\u201d.<\/em><\/p>\n Ma non finisce qui. Nell’emisfero settentrionale, il mese di settembre fa tipicamente registrare un picco di nascite, con il relativo concepimento che cade proprio tra Natale e Capodanno.<\/strong> E uno studio suggerisce che la causa dell’aumento delle gravidanze \u00e8 culturale e non biologica. [6] In questa analisi, i ricercatori dell’Universit\u00e0 dell’Indiana (Usa) hanno usato il web per analizzare umori e desiderio sessuale durante le vacanze natalizie. Hanno esaminato, per 130 nazioni, le chiavi di ricerca su Google che includevano termini legati al sesso tra il 2004 e i 2014 e il 10% dei post pubblici su Twitter dalla fine del 2010 all’inizio del 2014.<\/p>\n I risultati hanno rivelato che il numero di termini di ricerca relativi al sesso e di post su Twitter ha raggiunto il picco durante le festivit\u00e0 religiose, tra cui il Natale e l’Eid-al-Fitr,<\/strong> la celebrazione che segna la fine del Ramadan. E proprio quest\u2019ultimo fattore \u00e8 indicativo, in quanto Eid-al-Fitr non cade sempre lo stesso giorno e il baby boom si sposta di conseguenza.<\/p>\n Inoltre, i ricercatori hanno analizzato Twitter per individuare determinati stati d\u2019animo. Quello che \u00e8 emerso \u00e8 che tendiamo a sentirci pi\u00f9 felici, pi\u00f9 calmi e pi\u00f9 sicuri durante le festivit\u00e0 religiose e che questi stati d\u2019animo sono correlati all\u2019aumento dell\u2019interesse online per il sesso.<\/strong> E Luis M. Rocha, uno degli studiosi che ha partecipato allo studio afferma: [7]<\/p>\n \u201cForse le persone sentono una maggiore motivazione a far crescere le loro famiglie durante le vacanze quando l\u2019enfasi \u00e8 sull\u2019amore e sul fare regali ai bambini. Il periodo natalizio \u00e8 anche associato a storie sul bambino Ges\u00f9 e sulla sacra famiglia, che possono mettere le persone in uno stato d’animo amorevole, felice e familiare\u201d.<\/em><\/p>\n [1] Pagine Mediche: Calo del desiderio sessuale: cosa fare?<\/a> Se i rapporti sessuali con il vostro partner sono diminuiti e quello che pi\u00f9 ti stupisce \u00e8 che non ne senti nemmeno la mancanza, sei nel posto giusto, nel momento giusto.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":35158,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,17],"tags":[56,402,403,140],"class_list":["post-35156","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-zyxelle","tag-calo-del-desiderio","tag-intimita-di-coppia","tag-natale","tag-sessualita"],"yoast_head":"\nSensibilit\u00e0 e gentilezza per aumentare il desiderio, lo dice uno studio<\/h2>\n
In questo studio sono stati eseguiti tre esperimenti per verificare se la ricettivit\u00e0 e la sensibilit\u00e0 in un partner sono in grado di aumentare l\u2019intimit\u00e0 e quindi di favorire l\u2019aumento del desiderio sessuale.<\/p>\n\n
In particolar modo, il desiderio femminile ha mostrato un incremento maggiore, dimostrando che l’intimit\u00e0 emotiva influisce moltissimo sulla sfera sessuale delle donne.<\/strong><\/p>\nNatale, il periodo dell\u2019anno in cui si fa pi\u00f9 sesso<\/h2>\n
Fonti<\/h3>\n
[2] Humanitas: Calo del desiderio sessuale (libido)<\/a>
[3] G.E. Birnbaum et al., Intimately Connected: The Importance of Partner Responsiveness for Experiencing Sexual Desire<\/a>
[4] Huffington Post: Come riaccendere il desiderio sessuale in una coppia stanca. Lo spiega una ricerca su Journal of Personality and Social Psychology<\/a>
[5] CN24: Pi\u00f9 sesso sotto l\u2019albero: finalmente arriva il Natale<\/a>
[6] Ian B. Wood et al., Human Sexual Cycles are Driven by Culture and Match Collective Moods<\/a>
[7] MedicalNewsToday: Festivo e civettuolo: l’interesse per i picchi di sesso a Natale<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"