{"id":35156,"date":"2021-12-22T10:42:02","date_gmt":"2021-12-22T09:42:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35156"},"modified":"2021-12-22T15:23:07","modified_gmt":"2021-12-22T14:23:07","slug":"a-natake-puoi-ritrovare-l-intimita-di-coppia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/12\/22\/a-natake-puoi-ritrovare-l-intimita-di-coppia\/","title":{"rendered":"A Natale puoi\u2026 ritrovare l’intimit\u00e0 di coppia"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Se i rapporti sessuali con il vostro partner sono diminuiti e quello che pi\u00f9 ti stupisce \u00e8 che non ne senti nemmeno la mancanza, sei nel posto giusto, nel momento giusto.<\/p>\n

Perch\u00e9 accade e quali sono i rimedi? E soprattutto come influiscono le festivit\u00e0 natalizie su questo aspetto? Vediamo cosa dicono gli studi.<\/p>\n

Calo del desiderio, cos\u2019\u00e8 e quanto \u00e8 diffuso<\/h2>\n

Il calo del desiderio sessuale o della libido \u00e8 una problematica provocata da numerose condizioni, fisiche e psicologiche, che colpiscono sia gli uomini che le donne, anche se quest\u2019ultime con maggiore frequenza.<\/strong><\/p>\n

Si manifesta con una riduzione della frequenza e dell’intensit\u00e0 del desiderio sessuale, sia spontaneo che in risposta a degli stimoli erotici.<\/p>\n

Ma forse non tutte sanno che si tratta di un problema piuttosto diffuso, pi\u00f9 di quanto si possa immaginare. Dalle ultime ricerche sembra coinvolgere addirittura tra il 23% e il 46% delle donne e tra il 6% e il 41% degli uomini.<\/strong> E la cosa che, forse, stupisce di pi\u00f9 \u00e8 che colpisce moltissimo anche le coppie giovani. [1]<\/p>\n

Ma da cosa dipende? Le cause possono essere diverse e variano da condizioni patologiche, a psicologiche ed emotive. Talvolta si tratta di una condizione momentanea, altre volte \u00e8 il sintomo secondario di patologie che coincidono generalmente con squilibri ormonali. [2]<\/p>\n

Tra i motivi pi\u00f9 diffusi troviamo: noia, routine, stress e ansie varie, tra cui quella pi\u00f9 diffusa tra le donne che riguarda la paura di invecchiare.<\/strong><\/p>\n

Sensibilit\u00e0 e gentilezza per aumentare il desiderio, lo dice uno studio<\/h2>\n

La vita sessuale e\u0300 una componente essenziale nella coppia e l\u2019appagamento, oltre che a migliorare il rapporto sia con se stessi che con l\u2019altro, crea anche complicit\u00e0. Tuttavia, accade spesso che la coppia attraversi un momento di particolare monotonia, dove tutto si appiattisce e diminuiscono le motivazioni.<\/strong><\/p>\n

Cosa fare quindi per riaccendere la passione?<\/strong> La risposta \u00e8 semplice: essere gentili l’uno con l’altro!<\/strong><\/p>\n

Proprio cos\u00ec. E a dimostrarlo \u00e8 uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology<\/em>, in cui emerge come ascoltare i bisogni del partner aiuti a mantenere alto il desiderio sessuale.<\/strong> [3]<\/p>\n

La psicologa Gurit Birnbaum, che ha guidato lo studio, afferma proprio che \u201cLa sensibilit\u00e0 crea nel partner la sensazione di essere compreso a fondo. Fa sentire speciali e questo \u00e8 molto, molto sexy\u201d. [4]<\/p>\n

Questa ricerca che ribalta le carte in tavola ha coinvolto psicologi dell’Interdisciplinary Center (IDC), l’Universit\u00e0 Rochester, l’Universit\u00e0 israeliana Bar-Ilan a Ramat Gan e del Cornell Tech di New York.
In questo studio sono stati eseguiti tre esperimenti per verificare se la ricettivit\u00e0 e la sensibilit\u00e0 in un partner sono in grado di aumentare l\u2019intimit\u00e0 e quindi di favorire l\u2019aumento del desiderio sessuale.<\/p>\n

Per eseguire questa analisi sono state reclutate 153 coppie eterosessuali con un\u2019et\u00e0 compresa tra i 20 e i 42 anni. Il 51% delle coppie era convivente, il 18% era sposato e solo il 6% aveva dei figli.<\/strong> La lunghezza della relazione variava, invece, da 4 mesi a 18 anni. [3]<\/p>\n

Le tre tipologie di situazioni studiate sono state:<\/p>\n