{"id":35019,"date":"2021-09-29T09:28:40","date_gmt":"2021-09-29T07:28:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=35019"},"modified":"2021-09-29T10:00:16","modified_gmt":"2021-09-29T08:00:16","slug":"pillola-e-allattamento-quello-che-devi-sapere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/09\/29\/pillola-e-allattamento-quello-che-devi-sapere\/","title":{"rendered":"Pillola e allattamento: quello che devi sapere"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]<\/p>\n
Nel post-parto, la ripresa dell\u2019attivit\u00e0 sessuale e la paura di incorrere nuovamente in una gravidanza sono i temi maggiormente a cuore delle coppie.<\/p>\n
Basti pensare che, da un\u2019analisi dell\u2019OMS, \u00e8 emerso che circa il 65% delle donne nei dodici mesi successivi alla nascita bambino vorrebbe evitare un\u2019altra gravidanza. [1]<\/strong><\/p>\n Per questo motivo \u00e8 fondamentale, fin dall\u2019inizio della gestazione, avere informazioni chiare sulla contraccezione per vivere un ritorno alla normalit\u00e0 in totale serenit\u00e0.<\/p>\n In questo articolo cerchiamo di fare quindi chiarezza sull\u2019utilizzo della contraccezione, soprattutto quella ormonale, durante il periodo dell\u2019allattamento.<\/p>\n Parlando di contraccezione nel post-parto non si pu\u00f2 quindi non parlare di allattamento.<\/p>\n Prima di tutto va detto che tutte le organizzazioni che si occupano di salute raccomandano ormai l\u2019allattamento al seno con modalit\u00e0 esclusiva per i primi sei mesi di vita del bambino e in seguito, una volta iniziato lo svezzamento, anche per oltre il secondo anno di vita.<\/p>\n E cosa importantissima, qualunque sia il metodo anticoncezionale scelto dalla donna \u00e8 possibile e opportuno continuare l\u2019allattamento per i benefici che reca sia al bambino che alla madre.<\/strong> [2]<\/p>\n Da ormai moltissimo tempo e in numerose culture \u00e8 fatto conosciuto che l\u2019assenza di mestruazione nel post-partum sia correlata con l\u2019impossibilit\u00e0 di concepire.<\/strong><\/p>\n In questo periodo, infatti, le donne sono appunto temporaneamente incapaci di concepire anche se per un tempo molto variabile:<\/strong> in assenza di allattamento al seno fino a sei settimane, mentre se la donna allatta anche per molti mesi. [2]<\/p>\n Ma cosa incide in maniera cos\u00ec determinante sulla fertilit\u00e0 della donna? Fin dagli anni \u201980, alcuni ricercatori hanno iniziato a studiare cosa influenza l\u2019infertilit\u00e0 della donna durante l\u2019allattamento. Quello che \u00e8 emerso \u00e8 che la suzione del bambino, piuttosto che la produzione del latte, \u00e8 in grado di sopprimere l\u2019ovulazione nella madre. Ma non solo, un\u2019importanza fondamentale \u00e8 data anche dalla frequenza delle poppate e dalla durata dell\u2019allattamento. Cos\u00ec sulla base di queste evenienze \u00e8 stato definito il termine \u201cMetodo dell\u2019Amenorrea Lattazionale\u201d (LAM).<\/strong> [2]<\/p>\n Ma qual \u00e8 l\u2019efficacia del LAM?<\/strong> Per rispondere a questa domanda bisogna valutare tre fattori:<\/p>\n Se la risposta \u00e8 negativa a tutte e tre le domande, allora il livello di efficacia del LAM pu\u00f2 essere anche del 98%. [2]<\/p>\n Al contrario, se si riduce il numero delle poppate, se si superano i sei mesi di vita del bambino o se ritornano le mestruazioni, l\u2019efficacia del metodo si riduce o scompare.<\/p>\n Oltre al LAM e ai tradizionali metodi barriera (preservativo e diaframma), \u00e8 importante sapere che le donne nel post-parto possono fare uso anche di contraccettivi ormonali, tra cui la pillola.<\/strong> Ma qual \u00e8 quella pi\u00f9 indicata?<\/p>\n Per rispondere a questa domanda \u00e8 importante valutare la storia della donna e se stia allattando o meno. Ma vediamo perch\u00e9.<\/p>\n Prima di tutto dobbiamo ricordare che esistono due tipologie di contraccettivi ormonali orali: la pillola combinata estroprogestinica e la pillola progestinica. Vediamo quindi come agiscono in questo particolare momento della donna.<\/p>\n Pillola combinata estro-progestinica<\/strong><\/p>\n \u00c8 ormai dimostrato che la quantit\u00e0 del latte pu\u00f2 essere negativamente influenzata dall\u2019estrogeno presente nella pillola estro-progestinica.<\/strong> Queste conseguenze potrebbero essere maggiormente evidenti in donne con produzione di latte gi\u00e0 di per s\u00e9 limitata. Ed \u00e8 proprio in questi casi che spesso si consiglia l\u2019assunzione della pillola progestinica rispetto a quella estro-progestinica. [3]<\/p>\n \u00c8 bene ricordare, comunque, che l\u2019uso della pillola estro-progestinica non influenza la crescita ponderale del neonato. Infatti, questo tipo di pillola pu\u00f2 essere utilizzata con sicurezza gi\u00e0 dopo 6 mesi dal parto;<\/strong> mentre per le donne che non allattano, pu\u00f2 essere assunta a partire da 3 settimane dopo il parto. Questo a causa del possibile correlato rischio tromboembolico nei 21 giorni successivi al parto. [2]<\/p>\n Pillola di solo progestinico<\/strong><\/p>\n \u00c8 sicuramente la contraccezione ormonale di prima scelta nella donna che allatta.<\/strong> La pillola di solo progestinico (POP) ha il vantaggio di non influenzare negativamente la lattazione, la coagulazione, la pressione e il livello dei lipidi.<\/strong> [2]<\/p>\n Anche in questo caso, pu\u00f2 essere assunta dalla donna che allatta dopo le prime sei settimane dal parto, mentre nella donna che non allatta l\u2019assunzione pu\u00f2 iniziare anche prima delle tre settimane dal parto. [3]<\/p>\n Come abbiamo visto, l\u2019allattamento al seno \u00e8 totalmente compatibile con il ritorno a una vita sessuale normale, che prevede anche una contraccezione sicura per evitare gravidanze indesiderate.<\/strong><\/p>\n Il LAM \u00e8 sicuramente molto diffuso<\/strong>, soprattutto perch\u00e9 permette alla donna di vivere un periodo senza usare mezzi contraccettivi e di prendersi del tempo prima di scegliere un metodo di lunga durata.<\/p>\n Tuttavia, l\u2019assunzione della pillola rimane sicura ed efficace,<\/strong> anche se a consigliarvi la pillola pi\u00f9 adatta da assumere sar\u00e0 comunque il medico specialista, che si baser\u00e0 sulle esigenze e sulla storia personale di ogni donna.<\/p>\n [1] Uppa: Uso dei contraccettivi dopo il parto: come, quando, perch\u00e9?<\/a> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Nel post-parto, la ripresa dell\u2019attivit\u00e0 sessuale e la paura di incorrere nuovamente in una gravidanza sono i temi maggiormente a cuore delle coppie. In questo articolo cerchiamo di fare quindi chiarezza sull\u2019utilizzo della contraccezione, soprattutto quella ormonale, durante il periodo dell\u2019allattamento.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":35021,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[24,23,17],"tags":[385,174,161,386],"class_list":["post-35019","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-contraccezione","category-salute","category-zyxelle","tag-allattamento","tag-contraccettivi-ormonali","tag-pillola","tag-pillola-e-allattamento"],"yoast_head":"\nContraccezione e allattamento sono compatibili?<\/h2>\n
L\u2019allattamento al seno come anticoncezionale<\/h2>\n
\n
Contraccezione nel post-parto: quale pillola scegliere?<\/h2>\n
Conclusioni<\/h2>\n
Fonti<\/h3>\n
[2] AOGOI: Allattamento al seno e contraccezione<\/a>
[3] Ministero della Salute: La contraccezione per la donna che allatta<\/a><\/p>\n