{"id":34727,"date":"2021-06-09T10:13:03","date_gmt":"2021-06-09T08:13:03","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=34727"},"modified":"2023-04-19T16:01:58","modified_gmt":"2023-04-19T14:01:58","slug":"endometriosi-e-pillola-contraccettiva-tutto-quello-che-devi-sapere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/06\/09\/endometriosi-e-pillola-contraccettiva-tutto-quello-che-devi-sapere\/","title":{"rendered":"Endometriosi e pillola contraccettiva: tutto quello che devi sapere"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.19.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n
L\u2019endometriosi \u00e8 una problematica che accomuna moltissime donne e che pu\u00f2 provocare dolore fisico ed emotivo.<\/strong> (1) Consiste quindi in un tema delicato, che merita di essere affrontato con un\u2019attenzione particolare. <\/p>\n Tra i trattamenti pi\u00f9 diffusi per l\u2019endometriosi, troviamo l\u2019uso dell\u2019estroprogestinico o del solo progestinico \u00e8 capace di migliorare il quadro sintomatologico in quanto abolisce la stimolazione ormonale e la crescita degli impianti endometriosici. (1)<\/p>\n Nel nostro articolo cercheremo di capire che cos\u2019\u00e8 l\u2019endometriosi e quali sono i trattamenti possibili.<\/p>\n L\u2019endometriosi affligge il 5% delle donne in periodo fertile, in particolare tra i 25 e i 35 anni.<\/strong> Solo in Italia sono circa 3 milioni le donne a soffrirne (3) e addirittura, nel 30-40% dei casi pu\u00f2 portare a infertilit\u00e0. (4)<\/p>\n Tra i sintomi pi\u00f9 comuni troviamo: <\/p>\n Si tratta di una malattia benigna cronica e ricorrente, caratterizzata dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavit\u00e0 uterina.<\/strong> (3) Questo tessuto a sua volta \u00e8 soggetto a processi infiammatori acuti e cronici, che possono coinvolgere diversi organi e non solo l\u2019apparato pelvico. (4)<\/p>\n Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia pu\u00f2 comparire anche in fasce d\u2019et\u00e0 pi\u00f9 giovani.<\/strong> La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il pi\u00f9 delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna. (2)<\/p>\n Proprio per questo l\u2019endometriosi si differenzia in lesioni ovariche e peritoneali superficiali e profonde, ma si manifesta anche sotto forma di cisti endometriosica ovarica.<\/p>\n Riguardo le cause, una delle ipotesi accreditate \u00e8 il passaggio, causato dalle contrazioni uterine che avvengono durante la mestruazione, di frammenti di endometrio dall\u2019utero nelle tube e da queste in addome, con impianto sul peritoneo e sulla superficie degli organi pelvici, raramente su fegato, diaframma, pleura e polmone.<\/strong> (4)<\/p>\n Tale ipotetica causa di sviluppo della malattia non ne esclude altre, tanto che in rarissimi casi l\u2019endometriosi \u00e8 stata diagnosticata anche nel sesso maschile. (3)<\/p>\n \u00c8 indubbio che l\u2019endometriosi si possa sviluppare non solo per le sue caratteristiche istologiche e la stimolazione ormonale, ma anche perch\u00e9 esso trova un sistema immunologico che ne permette l\u2019impianto<\/strong>, creando successivamente uno stato infiammatorio cronico. (2)<\/p>\n Quest\u2019ultimo \u00e8 caratteristico dell\u2019endometriosi e spiega la sintomatologia di tale patologia, caratterizzata da dolore e infertilit\u00e0. (4)<\/p>\n Le donne che soffrono di endometriosi riferiscono forti dolori mestruali. Ma il dolore pu\u00f2 essere cronico e persistente, con aggravamento durante il periodo mestruale.<\/strong> Alcune donne lamentano anche astenia e lieve ipertermia, che pu\u00f2 accentuarsi durante il ciclo e fenomeni depressivi. (3)<\/p>\n Ma non solo, alcune donne lamentano anche dolore durante i rapporti sessuali e la defecazione<\/strong>, accompagnato dalla comparsa di sangue nelle urine o nelle feci (sintomo caratteristico dell\u2019endometriosi del setto rettovaginale, chiamata anche endometriosi profonda infiltrante). Altre volte i dolori si manifestano durante la minzione e sono caratteristici dell\u2019endometriosi vescicale. (2)<\/p>\n L\u2019endometriosi \u00e8 causa di sub-fertilit\u00e0 o infertilit\u00e0 e l\u2019impatto della malattia \u00e8 alto ed \u00e8 connesso alla riduzione della qualit\u00e0 della vita e ai costi diretti e indiretti.<\/strong> Una limitata consapevolezza della patologia \u00e8 causa del grave ritardo diagnostico, valutato intorno ai sette anni. Al contrario, una pronta diagnosi e un trattamento tempestivo possono migliorare la qualit\u00e0 di vita e prevenire l\u2019infertilit\u00e0. (4)<\/p>\n Sin dalla pi\u00f9 giovane et\u00e0 \u00e8 molto importante sapere che i dolori mestruali e durante i rapporti non sono normali e che non devono essere taciuti. In particola modo, le donne che hanno la madre o una sorella affette da endometriosi hanno un rischio di sviluppare la patologia sette volte maggiore rispetto a un\u2019altra donna. (3)<\/p>\n \u00c8 l\u2019impatto sulla fertilit\u00e0<\/strong>, infatti, a rendere questa malattia cronica particolarmente difficile da trattare<\/strong>, anche dal punto di vista emotivo. In quanto condizione cronica e progressiva, l\u2019endometriosi deve essere gestita pensando al lungo termine.<\/p>\n Proprio per questo, deve essere considerata la singolarit\u00e0 di ogni situazione, la tollerabilit\u00e0 della paziente e, soprattutto, la sua sicurezza.<\/strong> (5)<\/p>\n Altri fattori<\/strong> determinanti nella scelta di un piano terapeutico sono, naturalmente, l\u2019et\u00e0 e il potenziale di fertilit\u00e0:<\/strong> la rimozione chirurgica di un endometrioma, infatti, pu\u00f2 avere un impatto negativo sulla riserva ovarica (del 40%) e, di conseguenza, sulla fertilit\u00e0. Non \u00e8 raro che circa il 10-25% delle donne che soffrono <\/p>\n Circa il 15% delle pazienti, inoltre, deve affrontare una completa atrofia ovarica monolaterale, mentre nel 3-5% dei casi l\u2019intervento chirurgico bilaterale (ovariectomia) provoca la menopausa. (4) Tra i trattamenti<\/strong> pi\u00f9 proposti per l\u2019endometriosi troviamo l\u2019uso dell\u2019estroprogestinico o del solo progestinico che sono capaci di migliorare il quadro sintomatologico<\/strong>, in quanto aboliscono la stimolazione ormonale e la crescita degli impianti endometriosici.<\/p>\n \u00c8 importante per\u00f2 che la terapia venga assunta continuativamente per evitare lo sfaldamento dell\u2019endometrio simil-mestruale che favorisce un ulteriore passaggio di endometrio attraverso le tube.<\/strong> In buona sostanza, la pillola estroprogestinica nelle donne con endometriosi sintomatica dovr\u00e0 essere assunta continuativamente, senza interruzione. (3)<\/p>\n La chiave per il trattamento dell\u2019endometriosi \u00e8 la prevenzione e<\/strong>, con essa, la comunicazione<\/strong>: \u00e8 fondamentale discutere in modo approfondito di fertilit\u00e0 femminile e patologie benigne dell\u2019utero. (2)<\/p>\n Tra queste, endometriosi e fibromi uterini, infatti, sono riportati anche dal Piano Nazionale per la Fertilit\u00e0 del Ministero della Salute (2015) tra le patologie che hanno il maggior impatto sulla fertilit\u00e0. (2)<\/p>\n [1] Endometriosi<\/a> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019endometriosi \u00e8 una patologia che colpisce moltissime donne ed in alcuni casi la pillola contraccettiva pu\u00f2 rappresentare un valido aiuto per migliorare il quadro sintomatologico.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":34728,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[24,23,17],"tags":[352,351,31,353,354],"class_list":["post-34727","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-contraccezione","category-salute","category-zyxelle","tag-cause-endometriosi","tag-endometriosi","tag-pillola-contraccettiva","tag-sintomi-endometriosiu","tag-trattamento-endometriosi"],"yoast_head":"\nChe cos\u2019\u00e8 l\u2019endometriosi?<\/h2>\n
\n
Le cause<\/h2>\n
Una malattia invalidante<\/h2>\n
L\u2019impatto dell\u2019endometriosi sulla fertilit\u00e0 della donna<\/h2>\n
Una possibile soluzione al problema, soprattutto in presenza di forme aggressive e formazioni cistiche voluminose, \u00e8 conservare gli ovociti prima dell\u2019intervento in modo da preservarne il numero oltre che la qualit\u00e0.<\/p>\nEndometriosi e pillola contraccettiva<\/h2>\n
L\u2019importanza della comunicazione e della prevenzione<\/h2>\n
FONTI<\/strong><\/h3>\n
[2]\u00a0Endometriosi e fertilit\u00e0 femminile<\/a>
[3] <\/a>Endometriosi<\/a>
[4]\u00a0Che cos’\u00e8 l’Endometriosi?<\/a>
[5]\u00a0Endometriosi<\/a><\/p>\n