{"id":34576,"date":"2021-04-28T10:24:56","date_gmt":"2021-04-28T08:24:56","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=34576"},"modified":"2023-09-15T09:11:11","modified_gmt":"2023-09-15T07:11:11","slug":"allergia-da-assorbenti-quali-sono-i-sintomi-e-i-rimedi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/04\/28\/allergia-da-assorbenti-quali-sono-i-sintomi-e-i-rimedi\/","title":{"rendered":"Irritazione da assorbenti: quali sono i sintomi e i rimedi?"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.17.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”]<\/p>\n
\u00c8 un problema che accomuna molte donne durante il ciclo mestruale, ancora di pi\u00f9 in estate in cui il caldo gioca un ruolo fondamentale: parliamo dell\u2019irritazione da assorbenti.<\/p>\n
Vediamo quindi quali sono i sintomi da riconoscere, i rimedi per alleviarli e le eventuali soluzioni per porre fine al problema.<\/p>\n
Sono diversi gli elementi che possono alterare l\u2019ambiente intimo<\/strong> e quindi favorire la manifestazione di reazioni avverse all\u2019uso degli assorbenti esterni. [1]<\/p>\n Tra i pi\u00f9 comuni abbiamo:<\/p>\n Come riconoscere l\u2019irritazione da assorbente? Ci sono alcuni sintomi che sono piuttosto comuni:<\/strong> [3]<\/p>\n In un secondo momento possono manifestarsi anche reazioni cutanee come bolle o piccoli taglietti.<\/p>\n Questi sintomi possono verificarsi fin dai primi utilizzi di un nuovo tipo di assorbente oppure solo in periodi particolari. (4)<\/p>\n In quest\u2019ultimo caso, la reazione \u00e8 innescata da fattori esterni quali periodi di forte stress che possono alterare le difese immunitarie oppure il clima pi\u00f9 caldo<\/strong> che comporta maggior sudorazione e quindi problemi di traspirazione e sfregamento della pelle. (1)<\/p>\n Quando questi sintomi si manifestano con frequenza, \u00e8 ovviamente opportuno rivolgersi al proprio ginecologo per escludere la presenza di infezioni o infiammazioni di altro genere. [3]<\/strong><\/p>\n Ma quali accorgimenti e quali rimedi naturali adottare per alleviare i sintomi?<\/p>\n La cosa principale da fare in caso di irritazioni \u00e8 cambiare tipo di assorbente per trovare quello pi\u00f9 \u2018tollerabile\u2019.<\/strong> [5]<\/p>\n Altra cosa da fare, o meglio da non fare, \u00e8 grattarsi:<\/strong> anche se in alcuni momenti risulta difficile resistere e la sensazione iniziale \u00e8 di gran sollievo, grattandosi non si fa altro che peggiorare l\u2019irritazione cutanea causando gonfiore e trasformando bolle o vescicole in piccole lesioni. [2]<\/p>\n Si possono invece utilizzare prodotti farmacologici sia di origine naturale ad azione emolliente sia veri antistaminici<\/strong>, mentre in caso di secchezza vaginale si possono valutare pomate a base di vitamina E. Sar\u00e0 tuttavia compito del medico o del farmacista di fiducia valutare attentamente la soluzione pi\u00f9 adatta. [3]<\/p>\n Per quanto riguarda la prevenzione, \u00e8 molto importante evitare detergenti intimi troppo aggressivi e prodotti contenenti profumi, che possono essere detergenti ma anche spray deodoranti intimi e carte igieniche.<\/strong><\/p>\n Per l\u2019igiene intima \u201cordinaria\u201d \u00e8 bene utilizzare un detergente delicato e con un pH compatibile con quello dell\u2019ambiente vaginale<\/strong>, cio\u00e8 compreso tra 3,5 e 5,5. Dopo, attenzione ad asciugarsi accuratamente ma senza strofinare. [3] E se volete un\u2019alternativa anallergica, ecologica ed economica non vi resta che provare la coppetta mestruale!<\/p>\n Per approfondire leggi La coppetta mestruale, come e perch\u00e9 usarla<\/a><\/p>\n [1] Irritazione da assorbenti: allergia o?<\/a> <\/p>\n [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L’irritazione da assorbenti \u00e8 un problema che accomuna molte donne durante il ciclo mestruale, ancora di pi\u00f9 in estate in cui il caldo gioca un ruolo fondamentale. Ecco i sintomi da riconoscere, i rimedi per alleviarli e le eventuali soluzioni per porre fine al problema. <\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":34577,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,17],"tags":[339,341,340],"class_list":["post-34576","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-zyxelle","tag-allergia-da-assorbenti","tag-rimedi-allergia-da-assorbenti","tag-sintomi-allergia-da-assorbenti"],"yoast_head":"\n\n
I sintomi dell’irritazione da assorbente<\/strong><\/h2>\n
\n
Cosa fare per prevenire e trattare l’irritazione da assorbenti<\/strong><\/h2>\n
E poi particolare attenzione va rivolta ai giorni delle mestruazioni e il post ciclo indossando biancheria in puro cotone, possibilmente bianca, ed evitando pantaloni, jeans o leggings in tessuti sintetici o troppo aderenti. [5]<\/p>\nFONTI<\/strong><\/h3>\n
[2]\u00a0Irritazione intima da asorbente: come rimediare?<\/a>
[3] <\/a>Allergia assorbenti<\/a>
[4]\u00a0Allergia da assorbenti: sintomi e rimedi<\/a>
[5]\u00a0Come proteggere la pelle da dermatiti e irritazioni da assorbenti?<\/a><\/p>\n