{"id":34515,"date":"2021-04-08T11:52:05","date_gmt":"2021-04-08T09:52:05","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=34515"},"modified":"2023-04-18T14:32:46","modified_gmt":"2023-04-18T12:32:46","slug":"lo-stress-fa-ingrassare-o-dimagrire-ecco-cosa-dice-la-scienza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/04\/08\/lo-stress-fa-ingrassare-o-dimagrire-ecco-cosa-dice-la-scienza\/","title":{"rendered":"Lo stress fa ingrassare o dimagrire? Ecco cosa dice la scienza"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.19.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n

Quando si attraversa un periodo stressante, \u00e8 facile vedere l\u2019ago della bilancia che va su e gi\u00f9. In particolare, diversi studi scientifici hanno confermato che, a livello fisico e organico, lo stress fa ingrassare.<\/strong> [1]<\/p>\n

Come fare quindi? Nel nostro articolo cercheremo di capire come trovare la strategia giusta per ritrovare l\u2019equilibrio, dal corpo alla mente.<\/strong><\/p>\n

Stress e squilibri di peso<\/h2>\n

Ma da cosa dipende questo legame tra stress e aumento di peso? \u00c8 ormai risaputo che la causa sta nei livelli elevati di cortisolo, l’ormone dello stress.<\/strong><\/p>\n

Ogni volta che si \u00e8 stressati, le ghiandole surrenali rilasciano adrenalina e cortisolo e, di conseguenza, il glucosio (la nostra principale fonte di energia) viene rilasciato nel flusso sanguigno. Tutto questo viene fatto per darci l’energia di cui abbiamo bisogno per fuggire da una situazione rischiosa, ma una volta che la minaccia si \u00e8 placata, il livello di adrenalina svanisce e il picco di zucchero nel sangue diminuisce. \u00c8 qui che il cortisolo prende il sopravvento. [2]<\/p>\n

Inoltre, anche se non si mangiano cibi ricchi di grassi e zuccheri, il cortisolo sembra rallentare il metabolismo, rendendo difficile perdere peso.<\/strong> \u00c8 quanto \u00e8 emerso da uno studio condotto dai ricercatori della Ohio State University.<\/p>\n

Gli scienziati hanno misurato i tassi metabolici delle donne (la velocit\u00e0 con cui hanno bruciato calorie e grassi) il giorno dopo aver vissuto situazioni di stress e hanno esaminato anche i livelli di zucchero, colesterolo, insulina e cortisolo. I risultati parlano chiaro: in media, le donne che hanno riportato uno o pi\u00f9 fattori di stress durante le 24 ore precedenti hanno bruciato 104 calorie in meno rispetto alle donne non stressate. Ma si \u00e8 registrato anche un livello pi\u00f9 alto di insulina, un ormone che contribuisce all’accumulo di grasso. [3]<\/p>\n

Il ruolo dell\u2019intestino<\/h2>\n

\u00c8 proprio quando si vive un periodo problematico che mangiamo per tristezza, noia, stress e ansia.<\/p>\n

Come sottolineano da tempo numerose ricerche, l\u2019intestino \u00e8 un secondo cervello in grado di influire sul benessere di tutto l\u2019organismo: ha un ruolo sulla memoria, reagisce alle emozioni e influisce sulla produzione di serotonina.<\/strong><\/p>\n

I rimedi contro lo stress<\/h2>\n

Quando si \u00e8 stressati<\/strong>, molto spesso, le buone abitudini come mangiare bene e allenarsi vengono meno.<\/strong> Eppure, mantenere una routine pu\u00f2 aiutare a combattere i cambiamenti di peso legati allo stress.<\/p>\n

Ecco<\/strong>, quindi, alcune strategie che possono aiutare a contrastare lo stress e l\u2019aumento di peso:<\/strong> [4]<\/p>\n