{"id":34482,"date":"2021-03-31T11:23:28","date_gmt":"2021-03-31T09:23:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=34482"},"modified":"2021-03-31T18:10:10","modified_gmt":"2021-03-31T16:10:10","slug":"alterazioni-ormonali-e-aumento-di-peso-quale-correlazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/03\/31\/alterazioni-ormonali-e-aumento-di-peso-quale-correlazione\/","title":{"rendered":"Alterazioni ormonali e aumento di peso: quale correlazione?"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.9.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]
Fai attivit\u00e0 fisica almeno due volte a settimana e conduci uno stile di vita salutare? Eppure, i rotolini sulla pancia e la cellulite sui fianchi non se ne vanno. La colpa potrebbe essere di alcuni ormoni che lavorano male. (1)<\/strong><\/p>\n La parola ormone (che deriva dal verbo greco ormao, che significa mettere in movimento) rispecchia bene il ruolo di questi messaggeri chimici, che inviano segnali da una cellula all’altra. Sono loro, per esempio, a regolare l’appetito, il senso di saziet\u00e0, la velocit\u00e0 con cui bruciamo energie.<\/p>\n Lavorano in equipe: sono come un’orchestra musicale: se uno o pi\u00f9 strumenti non eseguono alla perfezione il loro compito, l’intera esecuzione lascer\u00e0 a desiderare. (1)<\/p>\n Stress, o una temporanea insonnia, possono far calare o aumentare la quantit\u00e0 di ormoni prodotti, e spezzare il delicato equilibrio tra queste sostanze. In molti casi, questa mancanza di armonia si traduce in un accumulo di grasso e peso corporeo. (1)<\/p>\n Nel nostro articolo cercheremo di capire quali sono gli ormoni coinvolti, cosa succede quando il loro livello non \u00e8 ottimale e le strategie per ritrovare l’equilibrio.\u00a0<\/strong><\/p>\n Il cortisolo \u00e8 un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali a partire dal colesterolo, \u00e8 fondamentale per sopravvivere, perch\u00e9 mette a disposizione l’energia nei momenti di necessit\u00e0. Inoltre, riduce la velocit\u00e0 con cui si bruciano calorie e induce a mangiare zuccheri per rifornirsi rapidamente di energia. Quando siamo sotto stress, il nostro corpo produce pi\u00f9 cortisolo. Ma, dal momento che l’energia immessa nel sangue non viene utilizzata per uno sforzo fisico, l’organismo l’accumula sotto forma di grasso. (1)<\/p>\n I segnali di allarme<\/strong> sono stanchezza e mancanza di energie (soprattutto la mattina, quando ti alzi), irritabilit\u00e0, attacchi di fame (in particolare il desiderio di zucchero e dolci) sono tipici quando i valori di questo ormone non sono nella norma. Accumulo di grasso alla base della nuca e sulla parte superiore del dorso. (1)<\/p>\n Come riequilibralo?<\/strong> Con tecniche per ridurre lo stress: yoga, meditazione, tai chi. Dormi: un sonno ristoratore combatte lo stress. Evita caff\u00e8, alcolici e t\u00e8: possono stimolare la produzione di cortisolo nei periodi pi\u00f9 stressanti. (1)<\/p>\n Prodotta nelle cellule di grasso, la leptina \u00e8 un interruttore della fame. Il suo compito, infatti, \u00e8 segnalare quando siamo sazi e regolare l’appetito. Buoni livelli di leptina aiutano a regolare l’introito calorico. Quando accumuliamo grasso, i livelli di leptina salgono, e di conseguenza il senso di fame viene a mancare.<\/p>\n Pu\u00f2 succedere, per\u00f2, che una dieta troppo ricca riduca la capacit\u00e0 del nostro organismo di rispondere agli stimoli di questo ormone. Di conseguenza, si mangia anche quando si \u00e8 gi\u00e0 sazi. Questa condizione \u00e8 chiamata leptino-resistenza. Anche una sua carenza causa appetito smisurato. (3)<\/p>\n I segnali di allarme:<\/strong> aumento di peso generalizzato, distribuito su tutto il corpo. Appetito smodato, senso di fame che aumenta quando si inizia a mangiare. (3)<\/p>\n Come riequilibrarlo?<\/strong> Dormi di pi\u00f9: la produzione di questo ormone avviene soprattutto durante la notte. Chi soffre di insonnia ne produce di meno e ha, al contrario, alti livelli di grelina, che \u00e8 l’ormone che scatena la fame. Aumenta l’apporto di pesce, carne bianca, frutta e verdura: una dieta equilibrata riequilibra questo ormone. Evita le diete troppo drastiche: stimolano la produzione di grelina e riducono quello di leptina, proprio per recuperare il peso perduto. (1)<\/p>\n La grelina \u00e8 l\u2019ormone che stimola l\u2019appetito ed \u00e8 noto anche come \u201cormone della fame\u201d. Viene prodotto quando lo stomaco \u00e8 vuoto e invia un messaggio all\u2019ipotalamo segnando che \u00e8 necessario mangiare. (4)<\/p>\n Normalmente, i livelli di grelina sono pi\u00f9 alti poco prima di mangiare e si abbassano progressivamente (non di colpo) dopo aver consumato un pasto. (4)<\/p>\n Vogliamo ricordarvi che il senso di saziet\u00e0 non arriva subito e non bisogna mangiare troppo velocemente: bisogna dare il tempo alla grelina di abbassarsi e alla leptina di alzarsi.<\/p>\n Oltre a regolare il ciclo mestruale, questi ormoni donano la tipica forma femminile arrotondata e la pelle liscia e morbida. (5)<\/p>\n Sono prodotti dai follicoli ovarici, dal corpo luteo e dalla placenta, e in quantit\u00e0 minori da fegato e ghiandole surrenali. Un eccesso di ormoni estrogeni pu\u00f2 determinare ritenzione idrica e far accumulare grasso su fianchi e cosce: \u00abI recettori del grasso sottocutaneo, infatti, sono molto sensibili a questi ormoni, e quindi basta una piccola alterazione per modificare la distribuzione del grasso\u00bb. Inoltre, pu\u00f2 rallentare l’attivit\u00e0 della tiroide. (5)<\/p>\n I segnali di allarme:<\/strong> accumulo di grasso su seno, fianchi e cosce. Tensione mammaria, cellulite. Pelle meno tonica e compatta. Capelli poco voluminosi. (1)<\/p>\n Come riequilibrarlo?<\/strong> aumenta l’apporto di fibre e cibi ricchi di vitamina B6, come spinaci e piselli, che riequilibrano la produzione di questo ormone. Scegli cibi biologici, privi di pesticidi e poveri di grassi: tutte sostanze che possono favorire un’eccessiva produzione di questi ormoni. Combatti la sedentariet\u00e0, che favorisce ulteriori accumuli di grasso. (1)<\/p>\n Il miglior modo per tenere sotto controllo la produzione di grelina \u00e8 quella di evitare lunghi digiuni. Anche in questo caso dormire il giusto numero di ore aiuta: i livelli diminuiscono anche grazie a un bel sonno riposante. (4)<\/p>\n La tiroide \u00e8 una ghiandola posta alla base del collo che controlla il metabolismo, cio\u00e8 la velocit\u00e0 con cui bruciamo le calorie. Produce, dietro stimolo dell\u2019ormone TSH (rilasciato dall\u2019ipofisi nel cervello) due ormoni T3 e T4. (3)<\/p>\n Tra le altre funzioni che svolgono, stimolano la produzione di proteine, bruciano i grassi e gli zuccheri. Se la ghiandola non funziona a dovere e produce pochi ormoni, il metabolismo rallenta e se tende ad ingrassare anche senza modificare il proprio stile di vita. (3)<\/p>\n I segnali di allarme:<\/strong> accumulo di grasso nella met\u00e0 inferiore del corpo, viso e occhi gonfi al mattino, molta ritenzione idrica, immotivato aumento di peso e del colesterolo. (1)<\/p>\n L\u2019insulina \u00e8 un ormone prodotto dal pancreas che svolge varie funzioni, la pi\u00f9 importante delle quali \u00e8 mantenere stabili i livelli di zucchero (glicemia) nel sangue. (1) Se l\u2019organismo non ha a disposizione sufficienti quantit\u00e0 di insulina, o se le cellule non rispondono adeguatamente al suo stimolo (insulino-resistenza), la glicemia si alza e si pu\u00f2 sviluppare il diabete. (1)<\/p>\n I segnali di allarme:<\/strong> aumento di peso in tutte le parti del corpo, soprattutto sull\u2019addome e sui fianchi.<\/p>\n Cosa fare?<\/strong> Evita o limita l\u2019apporto di cibi ad alto indice glicemico (dolci, pane pasta, patate carote), prediligi riso, pane e pasta integrali ed evita gli alcolici. (1)<\/p>\n Se si sospetta uno squilibrio ormonale \u00e8 fondamentale rivolgersi al medico. Se lo squilibrio \u00e8 connesso alla regolazione del peso uno specialista in scienza dell\u2019alimentazione o un endocrinologo che si occupa di metabolismo, sono le figure pi\u00f9 indicate.<\/p>\n Il medico sar\u00e0 in grado di raccogliere informazioni, effettuare una visita medica e indicare gli esami diagnostici necessari per confermare la presenza dello squilibrio e per poi procedere alla sua correzione. (6)<\/p>\n [1] Studio polimeni.com:quando il peso non scende sono gli ormoni a farti ingrassare<\/a> Ormoni e peso corporeo: ecco cosa succede quando il loro livello non \u00e8 ottimale e quali sono le strategie per ritrovare l’equilibrio.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":34483,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[23,17],"tags":[272,334],"class_list":["post-34482","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-salute","category-zyxelle","tag-aumento-di-peso","tag-squilibrio-ormonale"],"yoast_head":"\nIl cortisolo <\/strong><\/h2>\n
La sua funzione \u00e8 quella di rendere il corpo pronto alla fuga nelle situazioni di pericolo: fa battere il cuore pi\u00f9 in fretta e aumenta la pressione arteriosa per immettere pi\u00f9 ossigeno e zuccheri nel flusso sanguigno, in modo tale che i muscoli possano utilizzarli. (2)<\/p>\n Leptina e grelina <\/strong><\/h2>\n
Gli estrogeni <\/strong><\/h2>\n
Ormoni tiroidei<\/h2>\n
Insulina<\/strong><\/h2>\n
L\u2019insulina trasforma lo zucchero presente nel sangue in energia a disposizione delle cellule. Funziona un po’ come una chiave, che apre le serrature delle cellule per far entrare il glucosio.<\/p>\n Come riconoscere uno squilibrio ormonale?<\/strong><\/h2>\n
FONTI<\/strong><\/h3>\n
[2]\u00a0Sensilab.it: gli ormoni che fanno ingrassare: tienili sotto controllo<\/a>
[3] Elle.com: “Non riesco a perdere peso\u201d. Stimolare gli ormoni che aiutano a dimagrire potrebbe essere la soluzione? <\/a>
[4]\u00a0Gavazzeni.it:Fame-saziet\u00e0: il ruolo degli ormoni quando la dieta non basta <\/a>
[5]\u00a0Sensilab.it: i 7 ormoni responsabili dell’aumento di peso<\/a>
[6] Metodoongaro.com: squilibrio ormonale quanto influenza l’aumento di peso<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"