{"id":34461,"date":"2021-03-25T09:46:36","date_gmt":"2021-03-25T08:46:36","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=34461"},"modified":"2023-03-08T09:47:12","modified_gmt":"2023-03-08T08:47:12","slug":"come-affrontare-il-mal-di-primavera-tra-stanchezza-e-malumore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/03\/25\/come-affrontare-il-mal-di-primavera-tra-stanchezza-e-malumore\/","title":{"rendered":"Come affrontare il mal di primavera tra stanchezza e malumore"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.19.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]<\/p>\n
Siamo ormai a marzo e l\u2019arrivo della bella stagione \u00e8 alle porte.<\/strong> Tuttavia, questo periodo si porta sempre dietro un certo \u201cmal di primavera\u201c perch\u00e9 mentre la natura si risveglia<\/strong>, le giornate si allungano e il clima diventa pi\u00f9 mite, sembra quasi che il nostro corpo vada in direzione opposta.<\/strong><\/p>\n Tra i sintomi pi\u00f9 diffusi che tutte o quasi registriamo troviamo sonnolenza, ansia, stanchezza, irritabilit\u00e0, difficolt\u00e0 di concentrazione, mal di testa, inappetenza e sbalzi di umore.<\/strong><\/p>\n Eppure \u00e8 un fenomeno tutt\u2019altro che raro, tanto che colpisce circa 2 milioni di italiani ogni anno e in particolar modo le donne [1].<\/p>\n Ma perch\u00e9 l\u2019arrivo della primavera viene accolto con tanta difficolt\u00e0 dal nostro organismo? La risposta \u00e8 molto semplice: sincronizzarsi con i nuovi ritmi dell\u2019ambiente esterno \u00e8 per il corpo un\u2019operazione faticosa, che va affrontata nel modo giusto.<\/strong> Ne parliamo nel nostro articolo.<\/p>\n Alcuni dei disagi avvertiti in primavera sono simili a quelli autunnali, mentre altri dipendono esclusivamente dai cambiamenti che hanno luogo in questo periodo dell\u2019anno. Prima di tutto dobbiamo ricordare che il corpo si deve adeguare al passaggio all\u2019ora legale, che porta via un\u2019ora di sonno e che quindi ci obbliga a doversi riabituare al nuovo ritmo<\/strong> [2].<\/p>\n Inoltre, le giornate pi\u00f9 lunghe e le temperature pi\u00f9 alte stimolano una maggiore attivit\u00e0 di tutto il corpo, che almeno inizialmente pu\u00f2 non essere in grado di rispondere in maniera adeguata. Il riadattamento ormonale e metabolico dell\u2019organismo alle nuove condizioni climatiche pu\u00f2 tradursi in:<\/strong><\/p>\n Le persone pi\u00f9 sensibili e predisposte possono anche provare sbalzi di umore e malinconia<\/strong>, perch\u00e9 l\u2019umore \u00e8 legato ai ritmi circadiani [1]. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi il mal di primavera \u00e8 un disagio passeggero, a cui puoi rimediare facendo delle mosse semplici e naturali, che ridaranno energia al tuo corpo [1].<\/p>\n Forse non tutte lo sanno ma la lotta al mal di primavera inizia proprio dall\u2019alimentazione. Il corpo va nutrito in maniera ottimale,<\/strong> per metterlo in condizione di affrontare il malessere generato dal cambio stagionale [3].<\/p>\n Prima di tutto va seguita una dieta sana ed equilibrata, suddividendo l\u2019energia necessaria all\u2019organismo in 5 pasti<\/strong>: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena [1].<\/p>\n Ma vediamo nel dettaglio quali sono le regole da seguire:<\/strong><\/p>\n Ma oltre all\u2019alimentazione ci sono altri rimedi e qualche buona abitudine da mettere in atto per contrastare i disturbi di questo periodo<\/strong>, ecco quali sono:<\/p>\n [1] Melarossa.it: Mal di primavera: come affrontarlo e combatterlo<\/a> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Stanchezza, mal di testa e sbalzi d’umore sono i sintomi pi\u00f9 diffusi del mal di primavera. Scopriamo nel nostro articolo come combatterlo.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":34469,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,17],"tags":[331,333,332],"class_list":["post-34461","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-zyxelle","tag-mal-di-primavera","tag-rimedi-mal-di-primavera","tag-sintomi-mal-di-primavera"],"yoast_head":"\nLe cause del mal di primavera<\/h2>\n
\n
L\u2019alimentazione pi\u00f9 adatta<\/h2>\n
\n
Mal di primavera: i rimedi per combatterlo<\/h2>\n
\n
FONTI<\/strong><\/h3>\n
[2] Educazionenutrizionale.granapadano.it: Stanchezza e debolezza? Pu\u00f2 essere la primavera<\/a>
[3] Cucinaitaliana.it: I cibi top per affrontare il mal di primavera<\/a>
[4] Vanityfair.it: I cibi contro il mal di primavera<\/a>
[5] Tuttogreen.it: Stanchezza primaverile? Ecco l\u2019alimentazione e le buone pratiche per superarla<\/a>
[6] Alfemminile.com: Quali rimedi contro la stanchezza primaverile<\/a><\/p>\n