{"id":33965,"date":"2021-02-11T10:25:38","date_gmt":"2021-02-11T09:25:38","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=33965"},"modified":"2021-02-13T17:49:46","modified_gmt":"2021-02-13T16:49:46","slug":"perdite-vaginali-diverse-tipologie-per-diverse-cause","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/02\/11\/perdite-vaginali-diverse-tipologie-per-diverse-cause\/","title":{"rendered":"Perdite vaginali: diverse tipologie per diverse cause"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Le perdite vaginali sono un indicatore importante dello stato di salute intima di una donna. Ecco perch\u00e9 \u00e8 importante prestare attenzione a questo fenomeno fisiologico, e conoscerne esattamente il significato.<\/p>\n
Come ogni secrezione umana, anche le perdite vaginali possono avere caratteristiche molto diverse in termini di abbondanza, consistenza, colore e odore<\/strong> in relazione all\u2019et\u00e0, i livelli ormonali, al tipo di dieta seguita, ai farmaci assunti o al fatto di trovarsi in uno stato di malattia o benessere. (2)<\/p>\n Per la donna, imparare a riconoscere la possibile causa di una variazione di aspetto del muco vaginale o dello sviluppo di cattivo odore intimo \u00e8 particolarmente importante perch\u00e9 permette di intraprendere rapidamente azioni in grado non soltanto di eliminare l\u2019imbarazzante fastidio, ma anche e soprattutto di far regredire i disturbi che l\u2019hanno determinato e tutelare la salute genitale e riproduttiva.<\/p>\n Facciamo chiarezza sulle diverse tipologie di perdite: cosa indicano e come bisogna comportarsi quando compaiono? (1)<\/p>\n Le perdite vaginali fisiologiche appaiono bianche, trasparenti e filamentose, di odore non sgradevole e dissociate da pruriti, bruciori o irritazioni.<\/p>\n Si possono registrare al momento dell’ovulazione (a met\u00e0 circa del ciclo mestruale), ma anche in coincidenza di eccitamento sessuale, assunzione di contraccettivi orali, gravidanza e talvolta nei mesi che precedono il menarca (comparsa della prima mestruazione).<\/p>\n Al momento dell’ovulazione, oltre a farsi pi\u00f9 abbondanti, diventano pi\u00f9 alcaline ed acquose, e diminuiscono la propria viscosit\u00e0 per facilitare l’eventuale passaggio degli spermatozoi e la fecondazione della cellula uovo.<\/p>\n Oltre a diventare pi\u00f9 lasso, nella fase ovulatoria il muco cervicale si fa pi\u00f9 alcalino, allo scopo di neutralizzare la tipica acidit\u00e0 del canale vaginale e aumentare le possibilit\u00e0 di sopravvivenza degli spermatozoi. (3)<\/p>\n A molte donne capita di notare delle piccole perdite in rosa, in alcuni momenti specifici o in particolari periodi del mese.<\/p>\n Queste secrezioni vaginali non devono far necessariamente allarmare, le cause possono essere di natura molto diversa.<\/p>\n Ma cosa sono le perdite rosa? Si tratta di secrezioni vaginali in cui \u00e8 presente una piccola quantit\u00e0 di sangue che, mischiandosi al muco e ai fluidi vaginali, assume un colore rosato anzich\u00e9 rosso vivo o marroncino.<\/p>\n In genere capita in prossimit\u00e0 del ciclo mestruale oppure in gravidanza, ma anche in menopausa: vediamo le cause pi\u00f9 comuni.<\/p>\n Le tracce ematiche possono indicare che il ciclo \u00e8 in arrivo, oppure che \u00e8 in atto l\u2019ovulazione o ancora che c\u2019\u00e8 una gravidanza. Allo stesso modo possono apparire se si stanno assumendo contraccettivi orali.<\/p>\n La comparsa di perdite rosa per\u00f2 pu\u00f2 indicare ance la presenza di un pi\u00f9 problema pi\u00f9 serio, come una vaginosi batterica o altre infezioni dell\u2019apparato genitale femminile.<\/p>\n Osservare i sintomi e comprendere i messaggi che ci invia il nostro copro \u00e8 importante per conoscerlo meglio e prendersene cura. (4)<\/p>\n Un effetto collaterale abbastanza comune della pillola anticoncezionale \u00e8 la comparsa di spotting persistente. Succede perch\u00e9 il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi alla presenza di questi ormoni, la cui funzione \u00e8 quella di controllare il ciclo mestruale. (4)<\/p>\n Le pillole pi\u00f9 moderne (minipillola o pillola leggera) contengono minori quantit\u00e0 di estrogeni, che quindi potrebbero non essere sufficienti per mantenere integro l\u2019endometrio, che \u00e8 anche reso pi\u00f9 fragile dal progestinico, l\u2019ormone che svolge le stesse funzioni di regolazione del ciclo del progesterone: perdite rosa quindi possono essere dovute a un suo leggero sfaldamento, ed \u00e8 pi\u00f9 frequente che si verifichino se capita di assumere la pillola in un orario diverso dal solito o la si dimentica del tutto.<\/p>\n Superati i primi tre mesi, poi, non dovrebbe pi\u00f9 capitare. In caso contrario, rivolgiti al tuo ginecologo per valutare se sia il caso di passare ad una pillola diversa. (4)<\/p>\n In alcune circostanze, come avviene in caso di disturbi e malattie soprattutto di origine infettiva, si pu\u00f2 assistere alla comparsa delle cosiddette perdite vaginali patologiche. Tali perdite tendono ad assumere caratteristiche diverse in funzione dell’agente che ne rappresenta la causa. (1)<\/p>\n L\u2019elemento fondamentale che consente di distinguere le perdite fisiologiche da quelle patologiche \u00e8 la presenza di segni e sintomi. (4).<\/p>\n Quelle patologiche sono in genere associate a prurito, bruciore, irritazione vaginale, irritazione genitale esterna, cattivo odore e dolore durante e\/o dopo un rapporto sessuale. (4)<\/p>\n Il colore pu\u00f2 aiutarci nel distinguerne la tipologia. Vediamole nel dettaglio:<\/p>\n Prima di tutto, ricorda sempre di curare la tua igiene intima con dei prodotti adeguati e specifici, che rispettino il pH della vagina. Evita, tuttavia, i lavaggi troppo frequenti. Scegli sempre biancheria di cotone e cambiala di frequente, cercando di limitare all’indispensabile l’uso di assorbenti, preferendo i salva slip in cotone.<\/p>\n [1]\u00a0Perdite vaginali: fisiologiche e patologiche<\/a> Le perdite vaginali sono un indicatore importante dello stato di salute intima di una donna. Scopriamo nel nostro articolo quali sono e le cause che le determinano.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":33966,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,23,17],"tags":[319,318,320],"class_list":["post-33965","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-salute","category-zyxelle","tag-cause-perdite-vaginali","tag-perdite-vaginali","tag-tipologie-perdite-vaginali"],"yoast_head":"\nPerdite vaginali fisiologiche: quando si manifestano e caratteristiche<\/strong><\/h2>\n
Perdite rosa <\/strong><\/h2>\n
Perdite rosa e pillola<\/strong><\/h2>\n
Perdite vaginali patologiche: ecco le differenti tipologie <\/strong><\/h2>\n
\n
Alcuni consigli <\/strong><\/h2>\n
FONTI<\/strong><\/h3>\n
[2]Tutti i tipi di perdite vaginali<\/a>
[3]\u00a0Secrezioni vaginali: sai riconoscere quelle fisiologiche da quelle patologiche<\/a>
[4]\u00a0<\/a><\/a>Sintomi Perdite vaginali<\/a>
[5] Perdite rosa: le cause e i rimedi pi\u00f9 efficaci<\/a>
[6] Perdite vaginali gialle: quali sono le cause<\/a>
[7] Lo spotting: le cause organiche<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"