{"id":33707,"date":"2021-01-27T09:30:40","date_gmt":"2021-01-27T08:30:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=33707"},"modified":"2021-01-30T13:03:01","modified_gmt":"2021-01-30T12:03:01","slug":"pillola-e-malattie-sessualmente-trasmissibili-quello-che-devi-sapere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/01\/27\/pillola-e-malattie-sessualmente-trasmissibili-quello-che-devi-sapere\/","title":{"rendered":"Pillola e malattie sessualmente trasmissibili: quello che devi sapere"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Se ne parla spesso, eppure a volte non sappiamo esattamente a cosa ci stiamo riferendo. Le malattie sessualmente trasmissibili, o malattie veneree, sono patologie che si contraggono attraverso rapporti sessuali non protetti, vaginali, anali oppure orali.<\/strong><\/p>\n

Queste infezioni \u2013 veicolate da batteri, virus o funghi \u2013 possono passare da una persona all’altra attraverso liquidi corporei come sperma, sangue e secrezioni vaginali, oppure dalla mamma al feto durante la gravidanza e il parto, attraverso trasfusioni di sangue non adeguatamente controllate o ancora condividendo aghi infetti.<\/p>\n

Alcune malattie veneree sono asintomatiche, quindi aver avuto rapporti non protetti con una persona apparentemente in buona salute non \u00e8 una garanzia; in caso di dubbio rivolgersi al proprio medico per qualche analisi \u00e8 di sicuro la scelta migliore.<\/p>\n

In quest’articolo cercheremo di capire quali sono e cosa fare per prevenirle. (1)<\/p>\n

Fattori che predispongono alle malattie sessualmente trasmissibili<\/strong><\/h2>\n

Le malattie sessualmente trasmissibili colpiscono sempre di pi\u00f9 fasce di et\u00e0 che fino a qualche tempo fa erano ritenute meno a rischio. (2)<\/p>\n

Alcuni fattori sociologici influiscono negativamente: oltre una certa et\u00e0, diminuisce il timore di gravidanze indesiderate e l\u2019impiego del preservativo con conseguenze molto negative sulle infezioni di natura sessuale. (2)<\/p>\n

Sottolineiamo che per malattie sessualmente trasmissibili (MST) non intendiamo solamente l\u2019Hpv (papilloma virus) o il temutissimo Hiv ma esistono tutta una gamma di infezioni misconosciute – tra cui clamidia, gonorrea, herpes e sifilide \u2013 che meritano molta attenzione. (2)<\/p>\n

Malattie sessualmente trasmissibili pi\u00f9 frequenti<\/strong><\/h2>\n

Diverse sono le malattie sessualmente trasmissibili. Vediamole nel dettaglio:<\/p>\n