{"id":33707,"date":"2021-01-27T09:30:40","date_gmt":"2021-01-27T08:30:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=33707"},"modified":"2021-01-30T13:03:01","modified_gmt":"2021-01-30T12:03:01","slug":"pillola-e-malattie-sessualmente-trasmissibili-quello-che-devi-sapere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/01\/27\/pillola-e-malattie-sessualmente-trasmissibili-quello-che-devi-sapere\/","title":{"rendered":"Pillola e malattie sessualmente trasmissibili: quello che devi sapere"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Se ne parla spesso, eppure a volte non sappiamo esattamente a cosa ci stiamo riferendo. Le malattie sessualmente trasmissibili, o malattie veneree, sono patologie che si contraggono attraverso rapporti sessuali non protetti, vaginali, anali oppure orali.<\/strong><\/p>\n Queste infezioni \u2013 veicolate da batteri, virus o funghi \u2013 possono passare da una persona all’altra attraverso liquidi corporei come sperma, sangue e secrezioni vaginali, oppure dalla mamma al feto durante la gravidanza e il parto, attraverso trasfusioni di sangue non adeguatamente controllate o ancora condividendo aghi infetti.<\/p>\n Alcune malattie veneree sono asintomatiche, quindi aver avuto rapporti non protetti con una persona apparentemente in buona salute non \u00e8 una garanzia; in caso di dubbio rivolgersi al proprio medico per qualche analisi \u00e8 di sicuro la scelta migliore.<\/p>\n In quest’articolo cercheremo di capire quali sono e cosa fare per prevenirle. (1)<\/p>\n Le malattie sessualmente trasmissibili colpiscono sempre di pi\u00f9 fasce di et\u00e0 che fino a qualche tempo fa erano ritenute meno a rischio. (2)<\/p>\n Alcuni fattori sociologici influiscono negativamente: oltre una certa et\u00e0, diminuisce il timore di gravidanze indesiderate e l\u2019impiego del preservativo con conseguenze molto negative sulle infezioni di natura sessuale. (2)<\/p>\n Sottolineiamo che per malattie sessualmente trasmissibili (MST) non intendiamo solamente l\u2019Hpv (papilloma virus) o il temutissimo Hiv ma esistono tutta una gamma di infezioni misconosciute – tra cui clamidia, gonorrea, herpes e sifilide \u2013 che meritano molta attenzione. (2)<\/p>\n Diverse sono le malattie sessualmente trasmissibili. Vediamole nel dettaglio:<\/p>\n I diversi tipi di MST presentano una gravit\u00e0 molto variabile: quelle legate alla trasmissione di un batterio, di un parassita o di una micosi sono facilmente guaribili con gli antibiotici, mentre quelle legate ad un virus necessitano di cure lunghe e complesse. (7)<\/p>\n Spesso nell\u2019uomo sono asintomatiche, cio\u00e8 non si manifestano in modo evidente, anche per motivazione anatomiche. Nelle donne i sintomi sono pi\u00f9 evidenti e si curano con antibiotici e farmaci appositi.<\/p>\n Non dobbiamo vivere nel terrore di essere portatori di malattie che non si manifestano, in linea di massima basta avere dei comportamenti sessuali responsabili che proteggono dal contagio, come ad esempio controllarsi periodicamente con degli esami del sangue,<\/strong> dato che gi\u00e0 con un prelievo di sangue si pu\u00f2 capire se si \u00e8 sieropositivi o se si hanno altre di queste malattie. (5)<\/p>\n Come contrastare le malattie sessualmente trasmissibili <\/strong><\/p>\n Il profilattico rimane ancora l\u2019arma principale per evitare di contrarre una malattia sessualmente trasmissibile.<\/strong> Deve essere utilizzato durante qualsiasi rapporto sessuale a rischio. (3)<\/p>\n L\u2019efficacia del profilattico nella prevenzione delle MST \u00e8 estremamente elevata a patto che vengano rispettate rigorose condizioni di utilizzo:<\/p>\n Non tutti i contraccettivi proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili. Si pu\u00f2 dire che solo i contraccettivi \u2018barriera\u2019 hanno questa potenzialit\u00e0, in primis il preservativo.<\/strong><\/p>\n Esiste il preservativo maschile che copre l\u2019asta del pene e il preservativo femminile che protegge la vagina e la vulva.<\/p>\n Diciamo che in questo modo si evita la maggior parte del contatto cutaneo tra genitali e quindi\u00a0 pu\u00f2 essere usato per prevenire la contrazione di malattie sessualmente trasmissibili anche nei rapporti orali. (4)<\/p>\n I contraccettivi non-ormonali si definiscono a \u201cbarriera\u201d e sono in grado di limitare malattie sessualmente trasmissibili:<\/p>\n Questi metodi di barriera hanno pochissimi effetti collaterali, reazioni locali o allergiche, e sono gli unici a garantire la prevenzione di malattie a trasmissione sessuale. Ed ancora:<\/p>\n Si dispone anche di altri mezzi di prevenzione dall\u2019efficacia piuttosto discutibile:<\/p>\n L\u2019astinenza, o anche l’impegnarsi esclusivamente in una relazione monogama con un partner sano, pu\u00f2 essere difficile da applicare a livello pratico, soprattutto fra i pi\u00f9 giovani. L\u2019astinenza deve tuttavia essere la norma in determinate circostanze, ad esempio durante la cura di una MST avente origine batterica o nei paesi a rischio elevato di MST gravi. (3)<\/p>\n In generale, l\u2019arma migliore per combattere le malattie sessualmente trasmissibili \u00e8 l\u2019educazione sessuale: spesso si ha il timore di esprimere i propri dubbi e le proprie perplessit\u00e0 quando si parla di sesso. Bisogna invertire questa tendenza, cercare le giuste informazioni e parlare con il medico di fiducia apertamente.<\/p>\n La pillola anticoncezionale protegge dal rischio di gravidanze indesiderate ma non ostacola il contagio di batteri o virus con cui si pu\u00f2 venire a contatto attraverso rapporti sessuali non protetti (6).<\/p>\n Alcune ragazze sono convinte che assumendo la pillola anticoncezionale siano al riparo dalle infezioni sessualmente trasmesse: questo \u00e8 assolutamente falso! (6)<\/p>\n La pillola, infatti, \u00e8 costituita da ormoni, estrogeni e progesterone simili a quelli prodotti dal nostro corpo, che impediscono l’ovulazione nella donna, cio\u00e8 il rilascio dell\u2019ovulo da fecondare da parte delle ovaie, e, quindi, impedisce la conseguente gravidanza.<\/p>\n Non contiene invece nessun tipo di sostanza in grado di neutralizzare i microrganismi responsabili delle infezioni sessualmente trasmesse. (6)<\/p>\n Cos\u00ec come l’uso della pillola anticoncezionale, anche il coito interrotto, il diaframma e la spirale non proteggono dalla trasmissione di virus e batteri per via sessuale (6).<\/p>\n L’unico mezzo utile alla prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale \u00e8 il preservativo che, se usato correttamente, crea una vera e propria barriera fisica in grado di evitare il contatto tra liquidi corporei e tessuti genitali, bloccando cos\u00ec il passaggio di agenti infettivi.<\/p>\n Utilizzare correttamente il preservativo significa indossarlo sin dall’inizio, per tutta la durata e fino al termine del rapporto (6).<\/p>\n [1]\u00a0Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili?<\/a> La pillola protegge dal rischio di gravidanze indesiderate ma non dalle malattie che vengono trasmesse attraverso i rapporti sessuali. Scopriamo quali anticoncezionali utilizzare per proteggerci.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":33708,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[24,23,17],"tags":[311,123,314],"class_list":["post-33707","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-contraccezione","category-salute","category-zyxelle","tag-malattie-sessualmente-trasmissibili","tag-pillola-anticoncezionale","tag-preservativo"],"yoast_head":"\nFattori che predispongono alle malattie sessualmente trasmissibili<\/strong><\/h2>\n
Malattie sessualmente trasmissibili pi\u00f9 frequenti<\/strong><\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
Pillola e malattie sessualmente trasmissibili <\/strong><\/h2>\n
FONTI<\/strong><\/h3>\n
[2]Malattie sessualmente trasmissibili: preservativo, pillola, la risposta<\/a>
[3]\u00a0Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili<\/a>
[4]\u00a0<\/a><\/a>Sessuologa: contraccezione \u00e8 un dovere, bisogna proteggersi<\/a>
[5] Contraccezione: percorsi personalizzati per individuare il metodo pi\u00f9 sicuro<\/a>
[6] Se prendo la pillola, sono protetta dalla malattie sessualmente trasmissibili?<\/a><\/p>\n[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"