{"id":33545,"date":"2021-01-14T11:06:33","date_gmt":"2021-01-14T10:06:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=33545"},"modified":"2021-02-13T17:55:58","modified_gmt":"2021-02-13T16:55:58","slug":"spotting-o-sanguinamento-da-ciclo-mestruale-scopriamo-le-cause","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2021\/01\/14\/spotting-o-sanguinamento-da-ciclo-mestruale-scopriamo-le-cause\/","title":{"rendered":"Spotting o sanguinamento da ciclo mestruale? Scopriamo le cause"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.7.7″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]
Le mestruazioni sono terminate gi\u00e0 da un p\u00f2, eppure continuate a perdere sangue? Non si tratta di perdite abbondanti, come avviene nei giorni del ciclo mestruale, ma di piccole perdite, pi\u00f9 simili a macchie \u2013 spot, appunto \u2013 che compaiono tra un ciclo e l\u2019altro in maniera inaspettata e irregolare. Per questa ragione, tale fenomeno viene denominato spotting. (1)<\/p>\n
In questo articolo cercheremo di capire quali sono i sintomi principali e le cause che lo determinano.<\/p>\n
Il ciclo mestruale dura in media tra i 21 e i 36 giorni. Durante questo periodo, il corpo si prepara all\u2019arrivo di un ovulo fecondato, causando l\u2019ispessimento dell\u2019endometrio e il picco dei livelli di estrogeno e progesterone.<\/p>\n
Tuttavia, quando l\u2019ovulo non viene fecondato, il rivestimento dell\u2019utero viene espulso. Questo fenomeno si chiama mestruazione. Se l\u2019emorragia persiste anche dopo una settimana, ossia dopo il ciclo vero e proprio, allora si parla di spotting. Queste perdite sono in genere molto meno abbondanti e si verificano tra un ciclo e l\u2019altro. In genere sono di colore marrone, o comunque scure, e il pi\u00f9 delle volte, non provocano dolore, a differenza delle mestruazioni. (2)<\/p>\n
Nella maggior parte dei casi, la colpa \u00e8 da imputare ai livelli di progesterone ed estrogeni. Tuttavia, se questo fenomeno accade frequentemente e in abbondanza, si definisce metrorragia e impone il consulto di uno specialista per accertarne le cause, attraverso opportuni esami diagnostici. (2)<\/p>\n
Per evitare spiacevoli sorprese, specie se ne siete soggette, cercate sempre di portare con voi protezioni igieniche, che possono salvarvi in caso di perdite improvvise: un assorbente usa e getta, uno lavabile o una coppetta mestruale, sempre pi\u00f9 usata dalle donne. Scegliete ci\u00f2 che pi\u00f9 vi si addice e vi permette di essere a vostro agio nel caso doveste avere le classiche perdite marroni tipiche dello spotting.<\/p>\n
Le cause dello spotting vengono classificate in:<\/p>\n
L’individuazione della principale causa responsabile dello spotting, risulta essenziale per il corretto approccio diagnostico: a tal proposito, l’esclusione di possibili fattori di origine organica indirizza il medico verso la terapia pi\u00f9 opportuna per la paziente.<\/p>\n
Tra i principali fattori di natura organica che provocano spotting si ricordano:<\/p>\n
Perdite marroni tra un ciclo e l\u2019altro possono comparire come effetto collaterale dei metodi contraccettivi ormonali come pillola, anello e cerotto.<\/p>\n
Nei primi mesi di assunzione di contraccettivi ormonali la comparsa di spotting \u00e8 considerata come normale risposta dell\u2019organismo all\u2019assunzione di ormoni estrogeni e progestinici.<\/p>\n
La somministrazione di estrogeno e progesterone in continuo, invece che con la sequenzialit\u00e0 cui \u00e8 abituato il corpo, rende l\u2019endometrio (il cuscinetto che riveste le pareti interne dell\u2019utero) pi\u00f9 instabile provocando sanguinamenti anche in giorni diversi da quelli in cui si dovrebbe verificare il ciclo.<\/p>\n
Normalmente l\u2019organismo si adatta al nuovo equilibrio in pochi mesi, ma\u00a0se le perdite marroni persistono per pi\u00f9 di tre\/quattro mesi dall\u2019inizio della terapia ormonale, pu\u00f2 essere necessario parlarne con il proprio ginecologo, per valutare il dosaggio ormonale dell\u2019anticoncezionale che si sta assumendo, perch\u00e9 potrebbe non essere adeguato. (6)<\/p>\n
Lo spotting va visto come un \u201csintomo amico\u201d, che ci porta ad ascoltare ci\u00f2 che nel nostro corpo, in quel momento, non funziona come dovrebbe. Per questo non va sottovalutato\u00a0n\u00e9 trascurato, e tantomeno \u201cautodiagnosticato\u201d, ma compreso e curato, con il ginecologo\/a di fiducia. Sar\u00e0 lui o lei ad individuarne la causa scatenante. (7)<\/p>\n
[1]\u00a0Spotting<\/a> Che cos’\u00e8 lo spotting? E quali le cause che lo determinano? Scopriamo nel nostro articolo tutto quello che devi sapere su questo fenomeno!<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":33546,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[24,23,17],"tags":[309,308,307],"class_list":["post-33545","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-contraccezione","category-salute","category-zyxelle","tag-cause-spotting","tag-ciclo-mestruale-2","tag-spotting"],"yoast_head":"\n
[2]Spotting: sintomi e cause principali<\/a>
[3]\u00a0Spotting o sanguinamento da ciclo mestruale?<\/a>
[4]\u00a0<\/a><\/a>Le cause disfunzionali dello spotting<\/a>
[5] Le cause organiche dello spotting<\/a>
[6] Perdite marroni: cosa ti dice il tuo corpo?<\/a>
[7] Lo spotting: le cause organiche<\/a><\/p>[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"