{"id":32984,"date":"2020-12-16T09:34:41","date_gmt":"2020-12-16T08:34:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=32984"},"modified":"2020-12-16T11:28:41","modified_gmt":"2020-12-16T10:28:41","slug":"ovulazione-quello-che-devi-sapere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/12\/16\/ovulazione-quello-che-devi-sapere\/","title":{"rendered":"Ovulazione: quello che devi sapere"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Ogni mese, nel nostro corpo, avviene quella piccola magia chiamata ovulazione, ovvero il processo biologico che sta alla base del ciclo mestruale e ne influenza la durata.<\/strong> (1)<\/p>\n

Per una donna, riuscire a capire quando avviene l\u2019ovulazione \u00e8 di fondamentale importanza per poter programmare la gravidanza o se al contrario si vuole evitare di rimanere incinta. (1).<\/p>\n

In quest\u2019articolo cercheremo di chiarire alcuni aspetti fondamentali che ogni donna deve sapere riguardo il proprio ciclo mestruale, in modo da potersi orientare anche sulla durata dell’ovulazione e sul suo periodo fertile.<\/p>\n

Le fasi dell\u2019ovulazione <\/strong><\/h2>\n

L\u2019inizio della mestruazione rappresenta il primo giorno del ciclo mestruale. I livelli di estrogeni sono al minimo, ma l\u2019ipofisi attiva la secrezione dell\u2019ormone FSH per stimolare l\u2019attivit\u00e0 dei follicoli, che sono le cavit\u00e0 all\u2019interno delle ovaie in cui si sviluppano le cellule uovo. (2)<\/p>\n

In questa fase succedono essenzialmente due cose: mentre un follicolo si ingrandisce e l\u2019ovulo che contiene matura, lungo la parete uterina si accumulano sangue e sostanze nutritive per creare un\u2019ambiente favorevole all\u2019impianto di un eventuale ovulo fecondato. (2).<\/p>\n

Con i maggiori livelli di estrogeni si verifica anche la secrezione del cosiddetto muco cervicale fertile, fluido e viscoso, che agevola l\u2019attivit\u00e0 degli spermatozoi per favorire il concepimento. (2)<\/p>\n

Ora l\u2019ovulazione vera e propria \u00e8 conclusa, ma la natura continua a operare nell\u2019ottica di un potenziale concepimento. Il follicolo rimasto vuoto inizia la produzione di progesterone, un altro ormone che prepara l\u2019utero ad accogliere un eventuale cellula uovo fecondata stimolando l\u2019ispessimento delle pareti uterine (2).<\/p>\n

Nei giorni seguenti, riprende anche la produzione di estrogeni: questa combinazione di ormoni pu\u00f2 dare luogo alla sindrome premestruale.<\/p>\n

A questo punto, se l\u2019ovulo non \u00e8 fecondato, il ciclo mestruale si avvia alla conclusione: calano i livelli di estrogeni e progesterone, il follicolo si rimpiccolisce, e tutto il rivestimento che si era accumulato lungo le pareti dell\u2019utero si sfalda e viene espulso dal corpo durante la mestruazione seguente. (2)<\/p>\n

Ovulazione e giorni fertili: quale differenza?<\/strong><\/h2>\n

Il periodo fertile non corrisponde esattamente con il momento dell\u2019ovulazione.
L\u2019ovulazione dura un giorno, e quindi, 24 ore, non di pi\u00f9.<\/strong> Sono giorni fertili, tuttavia, anche quelli che precedono l\u2019ovulazione (3 o 4 giorni prima), in cui la cervice uterina produce un muco che consente agli spermatozoi di sopravvivere pi\u00f9 a lungo. (3)<\/p>\n

Certo, la cellula uovo potr\u00e0 essere fecondata soltanto nelle 24 ore dalla fuoriuscita dall\u2019ovaio, ma gli spermatozoi sopravvivono nelle vie genitali della donna tra le 72 e 96 ore: i giorni fertili in cui si avr\u00e0 pi\u00f9 possibilit\u00e0 di rimanere incinta (a parte quello pi\u00f9 fertile in assoluto che \u00e8 il giorno dell\u2019ovulazione stessa) saranno i due che lo precedono e il successivo. (4)<\/p>\n

Ricordiamo, che si tratta solo di informazioni indicative<\/strong> e che non sempre tutto si svolge in maniera cos\u00ec matematica.<\/p>\n

Per calcolare il tuo periodo fertile (sempre che il tuo ciclo mestruale sia molto regolare!) ti baster\u00e0 tenere presente che in linea di massima corrisponder\u00e0 ai 14-16 giorni prima dell’arrivo delle mestruazioni. (4)<\/p>\n

Ancora una volta: questo genere di calcolo pu\u00f2 esserti d’aiuto se desideri rimanere incinta ma \u00e8 fortemente sconsigliato affidarsi ad esso se si vuole evitare una gravidanza proprio perch\u00e9 non fornisce certezze ed \u00e8 molto flessibile!<\/p>\n

Come riconoscere l\u2019ovulazione? <\/strong><\/h2>\n

Molte donne non sono capaci di riconoscere l\u2019arrivo dell\u2019ovulazione mentre altre lamentano alcuni sintomi simili a quelli della sindrome premestruale: gonfiore, tensione del seno e aumentato desiderio sessuale. (5)<\/p>\n

Anche se non dovessi notare dei veri e propri sintomi, ci sono delle modificazioni fisiche precise che corrispondono all\u2019ovulazione. Vediamole nel dettaglio:<\/p>\n