{"id":32814,"date":"2020-12-09T09:40:29","date_gmt":"2020-12-09T08:40:29","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=32814"},"modified":"2021-01-31T21:16:45","modified_gmt":"2021-01-31T20:16:45","slug":"i-benefici-extra-contraccettivi-della-pillola","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/12\/09\/i-benefici-extra-contraccettivi-della-pillola\/","title":{"rendered":"I benefici extra-contraccettivi della pillola"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.6.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]<\/p>\n
La scoperta della contraccezione ormonale agli inizi degli anni 60 ha rivoluzionato il modo di vivere la propria sessualit\u00e0 e ha permesso alle donne un controllo assolutamente nuovo sui propri ritmi biologici.<\/p>\n
Tuttavia, i benefici della pillola contraccettiva si estendono al di l\u00e0 del solo controllo del concepimento.<\/strong> Negli anni, infatti, si sono aggiunte numerose evidenze scientifiche relative al ruolo terapeutico e preventivo in numerose situazioni cliniche.<\/p>\n Nello specifico, le sue propriet\u00e0 extra-contraccettive possono essere utili in diversi ambiti, tra cui i sintomi del ciclo mestruale.<\/strong> (1)<\/p>\n Tali benefici sono poco noti alla gran parte delle donne informate, invece, spesso in maniera allarmistica e superficiale, solo relativamente ai rischi connessi all\u2019uso dei contraccettivi ormonali.<\/p>\n L\u2019insieme dei vantaggi che si possono ottenere dalla contraccezione, in assenza di controindicazioni, crea un rapporto rischio\/beneficio assolutamente favorevole. (2)<\/p>\n In quest\u2019articolo cercheremo di capire quali sono i benefici extra-contraccettivi di questo comune metodo anticoncezionale.<\/p>\n Durante le gare di nuoto alle Olimpiadi di Rio del 2016, la nuotatrice cinese Fu Yuanhui dichiar\u00f2 che la sua modesta prestazione atletica era stata causata dal sanguinamento mestruale iniziato la notte precedente la gara. La testimonianza della campionessa sottolinea come per molte donne la mestruazione rappresenti un\u2019esperienza dolorosa e invalidante. (4)<\/p>\n Un recente studio svedese ha dimostrato che la pillola anticoncezionale pu\u00f2 svolgere anche un’azione analgesica per i dolori del ciclo mestruale, <\/strong>data la sua capacit\u00e0 di diminuire la produzione di prostaglandine. Questo \u00e8 stato il primo studio che ha accertato un effetto di cui si parlava da tempo ma che non era ancora stato dimostrato. (3)<\/p>\n Il ciclo mestruale doloroso, o dismenorrea, \u00e8 caratterizzato da: dolore addominale (spesso molto intenso), mal di schiena e talvolta mal di testa, nausea e diarrea. (4)<\/p>\n I dolori mestruali vengono distinti in dismenorrea primaria (detta anche intrinseca, essenziale o idiopatica) e dismenorrea secondaria. Nel primo caso, quello pi\u00f9 frequente, i sintomi non riconoscono una causa organica evidente, mentre nel secondo sono la conseguenza di anomalie o alterazioni degli organi genitali interni. (4)<\/p>\n La dismenorrea primaria si manifesta in genere uno o due anni dopo la comparsa del menarca e scompare quasi sempre dopo la prima gravidanza. \u00c8 legata ai cambiamenti ormonali dovuti ai cicli ovulatori e, in particolare, ad un’eccessiva produzione di prostaglandine (sostanze che provocano contrazioni spastiche e dolorose dell’utero). (4)<\/p>\n La sintesi di prostaglandine a livello endometriale \u00e8 modulata dal progesterone e aumenta quando i livelli ematici di questo ormone crollano in fase premestruale. (2)<\/p>\n I contraccettivi ormonali, abolendo la ciclicit\u00e0 ovarica, contrastano i meccanismi alla base dell\u2019aumentata liberazione di prostaglandine.<\/strong> Inoltre, la riduzione della quantit\u00e0 del flusso mestruale e delle prostaglandine prodotte a livello endometriale, causa una riduzione del dolore legato alle contrazioni uterine. (2)<\/p>\n I contraccettivi ormonali combinati a base di Clormadinone acetato sono particolarmente adatti per l\u2019effetto diretto di questo progestinico sulla sintesi delle prostaglandine. (2)<\/p>\n Il “sanguinamento uterino disfunzionale” \u00e8 una perdita mestruale eccessiva, protratta o frequente. La consultazione del medico avviene in base alla percezione soggettiva di flusso mestruale copioso oppure in caso di perdite mestruali in periodi in cui queste non dovrebbero verificarsi. (5)<\/p>\n Tra gli effetti non contraccettivi degli anticoncezionali estroprogestinici \u00e8 ben noto un ridotto sviluppo dello spessore endometriale rispetto alla proliferazione che si osserva nei cicli “spontanei”. (5)<\/p>\n Nonostante la somministrazione di contraccettivi orali sia pratica diffusa e ritenuta di discreta efficacia per ridurre l’entit\u00e0 delle perdite mestruali, essa si basa essenzialmente su osservazioni empiriche e dovrebbe essere raccomandata – fatte salve le controindicazioni (obesit\u00e0, ipertensione, fumo) – principalmente nel caso sia contemporaneamente richiesto un effetto anticoncezionale. (5)<\/p>\n La prescrizione di progestinici, sia per via orale che tramite l\u2019inserimento di dispositivi uterini, \u00e8 il provvedimento pi\u00f9 diffuso per le donne che lamentano un eccessivo sanguinamento mestruale.<\/strong><\/p>\n Il loro impiego \u00e8 ampiamente utilizzato per indurre uno sfaldamento mestruale controllato in donne con disturbi ovulatori che altrimenti, in assenza di luteinizzazione, svilupperebbero sanguinamenti irregolari da sfaldamento dell’endometrio esposto alla sola azione proliferativa degli estrogeni. (5)<\/p>\n La sindrome premestruale (PMS), che pu\u00f2 interessare fino al 30-40% delle donne in et\u00e0 riproduttiva, ha un\u2019eziopatogenesi ancora poco nota, in cui per\u00f2 giocano sicuramente un ruolo fondamentale le fluttuazioni cicliche degli ormoni ovarici e la loro modulazione sull\u2019azione di neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale. (2)<\/p>\n Il Royal College dei ginecologi inglesi, ha pubblicato sull\u2019International Journal of Obstetrics and Gynecologysts, le nuove linee guida sul trattamento della sindrome premestruale. (7)<\/p>\n Gli esperti anglosassoni hanno fatto il punto sulla pillola anticoncezionale, cura di \u201cprima scelta\u201d per mettere alle corde la sindrome premestruale, consigliando il ricorso ad alcuni contraccettivi di ultima generazione.<\/p>\n Caratteristica di questa sindrome sono anche i disturbi gastro-intestinali (pancia gonfia, diarrea, stitichezza, coliche e crampi addominali) e \/o cefalee.<\/p>\n Fastidi che compaiono in una precisa finestra temporale: 6-10 giorni prima dall\u2019arrivo del ciclo e tendono a scomparire non appena il flusso prende il via. (7)<\/p>\n Le motivazioni sono strettamente correlate alle fluttuazioni degli ormoni del ciclo che influiscono sul metabolismo della serotonina, neurotrasmettitore che mantiene stabile l\u2019umore. (7)<\/p>\n La pillola anticoncezionale viene considerata la cura ideale ma come sottolineano gli esperti, occorre orientarsi su un contraccettivo orale specifico.<\/strong> (7)<\/p>\n L\u2019iperandrogenismo \u00e8 una condizione che si verifica quando vi \u00e8 un\u2019eccessiva produzione di ormoni maschili, in particolare di testosterone, da parte delle ghiandole endocrine, surreni e ovaie.<\/p>\n Questa condizione pu\u00f2 avere molteplici cause e conseguenze e va senza dubbio indagata perch\u00e9 pu\u00f2 compromettere anche la fertilit\u00e0 femminile. Gli ormoni androgeni in piccola percentuale vengono normalmente prodotti anche dalle donne, ma solo quando il loro livello aumenta eccessivamente nel sangue allora \u00e8 sempre sintomo di una qualche disfunzione per lo pi\u00f9 a livello ovarico. (7)<\/p>\n Tra le principali cause dell\u2019iperandrogenismo troviamo la Sindrome dell\u2019Ovaio Policistico o PCOS, ipotiroidismo, iperplasia surrenalica congenita ecc\u2026<\/p>\n I sintomi possono essere pi\u00f9 o meno accentuati, a seconda della quantit\u00e0 di ormoni maschili in eccesso, ma in genere le pazienti possono manifestare:<\/p>\n Tutti i Contraccettivi ormonali combinati (COC) sono in grado di antagonizzare l\u2019iperandrogenismo per l\u2019effetto sulla secrezione di gonadotropine ipofisarie e per l\u2019effetto degli estrogeni sulla sintesi epatica di Sex Hormone Binding Globulin (SHBG), che lega gli androgeni circolanti, riducendone la biodisponibilit\u00e0.<\/p>\n Oltre a questi meccanismi generali, l\u2019azione antiandrogenica dei COC \u00e8 condizionata dal tipo di progestinico, che pu\u00f2 agire competendo con gli androgeni circolanti per l\u2019affinit\u00e0 sia con il recettore androgenico sia con l\u2019SHBG. Sono preferibili i COC contenenti progestinici di terza generazione. (2)<\/p>\n Ovviamente bisogna sempre tenere conto che la pillola non \u00e8 un farmaco da autoprescrizione e la scelta \u00e8 esclusivamente effettuata dal medico che in base alle problematiche della paziente sceglie l\u2019opzione di trattamento pi\u00f9 idonea.<\/p>\n FONTI<\/strong><\/p>\n [1]\u00a0Pillola anticoncezionale: quali benefici<\/a> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La pillola anticoncezionale offre benefici che vanno al di l\u00e0 della sola protezione da gravidanza indesiderata. Scopriamoli nel nostro articolo.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":32815,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,24,17],"tags":[298,165,123],"class_list":["post-32814","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-contraccezione","category-zyxelle","tag-benefici-extra-contraccettivi","tag-ciclo-mestruale","tag-pillola-anticoncezionale"],"yoast_head":"\n Dismenorrea e pillola <\/strong><\/h2>\n
Sanguinamenti mestruali abbondanti e pillola <\/strong><\/h2>\n
Sindrome premestruale e pillola <\/strong><\/h2>\n
Iperandrogenismo e pillola<\/h2>\n
\n
[2]Raccomandazioni sull’utilizzo appropriato della contraccezione ormonale<\/a>
[3]\u00a0Dolori mestruali<\/a>
[4]\u00a0<\/a><\/a>La terapia della dismenorrea<\/a>
[5] Sanguinamento mestruale eccessivo<\/a>
[6] Sindrome premestruale: come combatterla con la pillola<\/a>
[7] Iperandrogenismo femminile: cause, sintomi e cura<\/a><\/p>\n