{"id":30901,"date":"2020-09-02T11:27:48","date_gmt":"2020-09-02T09:27:48","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=30901"},"modified":"2020-09-02T11:27:50","modified_gmt":"2020-09-02T09:27:50","slug":"sindrome-premestruale-e-alimentazione-tutti-i-consigli-utili","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/09\/02\/sindrome-premestruale-e-alimentazione-tutti-i-consigli-utili\/","title":{"rendered":"Sindrome premestruale e alimentazione, tutti i consigli utili"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.4.9″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]
Che una corretta alimentazione faccia bene alla salute \u00e8 noto a tutte, ma sapete anche che mangiare bene e portare i giusti cibi a tavola<\/strong> nella settimana che precede le mestruazioni influisce sulla sindrome premestruale<\/strong>?<\/p>\n Si sa, i giorni che precedono il ciclo sono sempre piuttosto difficili per noi donne. C\u2019\u00e8 chi si sente pi\u00f9 irritabile, chi invece malinconica o depressa. Ma non solo, oltre all’umore si pu\u00f2 avvertire la sensazione di un corpo pesante, a volte spunta qualche brufolino in pi\u00f9 e la stanchezza ci fa crollare la sera. Ma nel dettaglio cos\u2019\u00e8 questa sindrome che \u00e8 cos\u00ec tanto temuta dalle donne?<\/p>\n Il quadro dei sintomi, in realt\u00e0, \u00e8 piuttosto variegato e comprende disagi sia fisici che emotivi. Nei giorni che procedono il ciclo possiamo verificare una combinazione di malesseri [2]:<\/p>\n \u2022 disturbi dell’umore \u00c8 bene ricordare anche che questa condizione colpisce le donne indifferentemente dalla razza, lo status socio-economico, il background culturale, mentre spesso si pu\u00f2 riscontrare una certa familiarit\u00e0.<\/p>\n Esistono, inoltre, tre diversi gradi di intensit\u00e0 dei sintomi clinici della PMS [3]:<\/strong><\/p>\n \u2022 forma lieve:<\/strong> interessa circa il 60-70% delle donne; In genere, i sintomi scompaiono entro il 4\u00b0 giorno del flusso mestruale e non ricompaiono fino almeno al 13\u00b0 giorno del ciclo.<\/p>\n[\/et_pb_text][et_pb_image src=”http:\/\/www.zyxelle.com\/wp-content\/uploads\/2020\/09\/sindrome-premestruale.jpg” alt=”Sindrome premestruale” title_text=”sindrome-premestruale” _builder_version=”4.4.9″][\/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”4.4.9″ hover_enabled=”0″] Iniziamo con il dire che non esiste una dieta specifica per chi soffre di PMS<\/strong>, ma senza alcun dubbio alcuni alimenti possono venire in nostro aiuto soprattutto nei dieci giorni precedenti l\u2019inizio delle mestruazioni.<\/strong> Vediamo quindi quali consigli seguire per sentirci meglio:<\/p>\n 1) La colazione non va mai saltata<\/strong> e deve sempre essere ricca di frutti di stagione e cereali integrali [4].<\/p>\n 2) Scegliere possibilmente alimenti di stagione<\/strong> e limitare i cibi conservati che contengono additivi, coloranti e altre sostanze potenzialmente dannose e irritanti [4].<\/p>\n 3) Aumentare la quantit\u00e0 giornaliera di frutta fresca e verdura<\/strong>, ricche di minerali e vitamine utili per la sindrome premestruale [4].<\/p>\n 4) Eliminare gradualmente il consumo di bevande ricche di metilxantine<\/strong> (come t\u00e8 verde, t\u00e8 nero, caff\u00e8, bevande ricche di caffeina) che favoriscono gli sbalzi della glicemia [4].<\/p>\n 5) Incrementare il consumo di alimenti ricchi di magnesio<\/strong> come: verdure a foglia verde (bieta, spinaci, lattuga), legumi e frutta secca che favoriscono il rilassamento dei muscoli e quello psicologico, favorendo cos\u00ec il riposo notturno e contrastando il senso di stanchezza che caratterizza i giorni precedenti al ciclo [5].<\/p>\n 6) Da preferire sono anche gli alimenti ricchi di vitamina B6 e acido folico<\/strong> come: cavoli, broccoli, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, lenticchie, cereali integrali, germe di grano, noci, pinoli e pistacchi. Tutti questi alimenti sono fondamentali per vincere mal di testa, ritenzione idrica, nervosismo, gonfiore al seno, nausea, sensazione di stordimento e vertigini [1].<\/p>\n 7) Prediligere il consumo regolare di semi di lino, noci e pesce azzurro fresco<\/strong> per mantenere adeguati livelli di acidi grassi essenziali<\/strong>, come gli omega-3. Queste molecole sono utilizzate come materiale di partenza per la sintesi di altre sostanze dagli importanti ruoli funzionali, in particolare molecole dall’azione antinfiammatoria. [5].<\/p>\n 8) Se si soffre di gonfiore addominale \u00e8 buona abitudine evitare cibi lievitati come pane, pizza, focacce, salatini, pasta, bevande gassate e alcoliche<\/strong> [4].<\/p>\n 9) Consumare regolarmente cereali e patate dolci<\/strong> (patate americane) che oltre ad essere ricchi di antiossidanti incoraggiano la produzione di progesterone [4].<\/p>\n 10) \u00c8 molto importante bere molta acqua e tisane<\/strong> di erbe che aiutano a depurare l\u2019organismo. Stop agli alcolici, invece, che possono provocare fluttuazioni dei livelli di zucchero nel sangue [4].<\/p>\n 11) Altra regola molto importante \u00e8 nutrirsi poco e spesso<\/strong>, evitando di abbuffarsi nonostante la fame nervosa che alcune donne lamentano. Meglio abituarsi a mangiare una mela, una carota o una banana per prevenire i morsi della fame piuttosto che sgranocchiare biscotti che provocano solo un rapido rialzo dello zucchero [4].<\/p>\n 12) Sono da limitare, infine, i cibi ricchi di sodio<\/strong>. Questo minerale, di cui sono ricchi insaccati, cibi affumicati e alimenti preconfezionati, favorisce il rallentamento linfatico e la ritenzione idrica [5].<\/p>\n[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.9″ custom_padding=”||0px|||” hover_enabled=”0″] L\u2019alimentazione, come abbiamo gi\u00e0 detto, \u00e8 assolutamente fondamentale ma possiamo aiutare corpo e mente durante la fase premestruale anche con lo sport<\/strong>. L\u2019attivit\u00e0 fisica, come bicicletta e corsa, e le lunghe e frequenti passeggiate<\/strong> sono un validissimo aiuto per ridurre stress e dolori muscolari. Il movimento, infatti, favorisce il rilascio di endorfine, che contribuiscono a un maggior senso di tranquillit\u00e0 [1].<\/p>\n Ottimi alleati per rilassarsi e migliorare l\u2019umore sono anche l’acquagym, il ballo e tutti quei corsi accompagnati da musica coinvolgente e positiva [1].<\/p>\n[\/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.9″ hover_enabled=”0″] [1] D.Repubblica.it: La dieta per sconfiggere i sintomi pre-ciclo<\/a><\/p>\n [2] MyPersonalTrainer: Alimentazione e sindrome premestruale: le cause, come prevenirla e come affrontarla<\/a><\/p>\n [3] Maria Cassano: PMS \u2013 Sindrome Premestruale e alimentazione<\/a><\/p>\n [4] essseredonnaonline.it: Alimentazione e sindrome premestruale: 11 consigli utili<\/a><\/p>\n
Ma pensate che succede a moltissime donne, fino al 25% della popolazione femminile italiana, e in gergo medico si chiama \u201cPms\u201d, Pre Mestrual Sindrome [1].<\/strong><\/p>\nIn cosa consiste la sindrome premestruale?<\/h2>\n
\u2022 depressione
\u2022 irritabilit\u00e0
\u2022 mal di testa
\u2022 tensione mammaria
\u2022 forte aumento di peso
\u2022 ritenzione idrica<\/p>\n
\u2022 forma media:<\/strong> colpisce circa il 12-36%;
\u2022 forma grave:<\/strong> interessa circa il 3-8% delle donne in cui i sintomi psichici sono talmente gravi da determinare problemi nella vita di relazione e sul lavoro.<\/p>\nCome combattere la Sindrome Premestruale a tavola<\/h2>\n
In questo periodo, infatti, nelle donne che soffrono di Sindrome Premestruale, i livelli di estrogeni<\/strong> sono molto alti, mentre quelli di progesterone bassi [4].<\/p>\nLa Sindrome Premestruale si pu\u00f2 combattere anche con lo sport<\/h2>\n
\u00c8 stato infatti osservato che le donne che praticano una regolare attivit\u00e0 sportiva sono quelle che soffrono meno di disturbi premestruali.<\/strong><\/p>\nFONTI<\/h3>\n