{"id":30680,"date":"2020-08-05T14:59:02","date_gmt":"2020-08-05T12:59:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=30680"},"modified":"2020-08-05T14:59:10","modified_gmt":"2020-08-05T12:59:10","slug":"ciclo-mestruale-irregolare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/08\/05\/ciclo-mestruale-irregolare\/","title":{"rendered":"Ciclo mestruale irregolare in estate? Ecco come gestirlo"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.4.9″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]<\/p>\n
L\u2019estate \u00e8 da sempre la stagione pi\u00f9 amata. Eppure, il corpo a volte risente del cambio di stagione e del caldo e a farne le spese, molto spesso, \u00e8 la regolarit\u00e0 del ciclo mestruale. Come abbiamo gi\u00e0 detto, molti fattori possono rendere il ciclo irregolare, vediamoli nel dettaglio: 2- Mancanza di sonno<\/strong> 3- Diete drastiche<\/strong> 4- Stress<\/strong> Se quindi le mestruazioni tardano ad arrivare in questo periodo dell\u2019anno, non preoccupatevi, ci sono dei rimedi da seguire per aiutare l\u2019organismo a ritrovare il suo equilibrio. Vediamoli nel dettaglio [3]: Eppure, in estate il ciclo ballerino non sembra essere l\u2019unico inconveniente. Molte donne raccontano di percepire un complessivo aumento del dolore mestruale durante i cambi di stagione, specie durante i mesi pi\u00f9 caldi.<\/p>\n <\/a><\/p>\n Questo pu\u00f2 succedere per vari motivi: primo fra tutti il caldo ci rende pi\u00f9 insofferenti. Le variazioni di temperatura influiscono sui livelli ormonali. Inoltre, i cali repentini di serotonina, melatonina, endorfina e dopamina ci rendono pi\u00f9 suscettibili, irritabili, ansiose e nervose, cos\u00ec come gli sbalzi di testosterone e prolattina possono compromettere la regolarit\u00e0 [3].<\/p>\n Per dare sollievo a questa \u201camplificazione\u201d del dolore possiamo per\u00f2 adottare qualche piccola strategia [4]:<\/p>\n \u2022 Fare attivit\u00e0 fisica, anche blanda:<\/strong> le sostanze prodotte dal movimento rilassano le pareti dell\u2019utero e contribuiscono a un complessivo senso di benessere.<\/p>\n \u2022 Mangiare bene e spesso:<\/strong> fare piccoli spuntini aiuta la regolarit\u00e0 intestinale e l\u2019equilibrio energetico. \u00c8 importante introdurre nella dieta ricchi cibi di magnesio, che aiuta a rilassare la muscolatura, come spinaci, fagioli, frutta a guscio e carciofi.<\/p>\n \u2022 Evitare il caff\u00e8:<\/strong> tutte le bevande stimolanti tendono a contrarre invece che a rilassare. \u2022 indossare assorbenti o tamponi maxi<\/strong> e cambiarli frequentemente;<\/p>\n \u2022 prestare maggiore attenzione all\u2019igiene intima<\/strong>;<\/p>\n \u2022 integrare con un’alimentazione ricca di ferro e acido folico<\/strong>, con cibi come: legumi, cioccolato, asparagi, verdure verdi, pesce e tuorlo d’uovo.<\/p>\n Ora che finalmente sapete come gestire il ciclo irregolare e abbondante in estate, le vostre vacanze possono iniziare! E se volete avere qualche consiglio su come comportarvi in caso di ciclo al mare non vi resta che leggere il nostro articolo Ciclo al mare? Ecco come affrontarlo (link http:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2019\/08\/09\/ciclo-al-mare-ecco-come-affrontarlo\/<\/a>)<\/p>\n [1] Lines: Ciclo irregolare in estate: come gestirlo [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019estate \u00e8 da sempre la stagione pi\u00f9 amata. Eppure, il corpo a volte risente del cambio di stagione e del caldo e a farne le spese, molto spesso, \u00e8 la regolarit\u00e0 del ciclo mestruale. Oltre alle temperature pi\u00f9 elevate, anche i viaggi e le diete per la \u201cprova costume\u201d possono infatti interferire con il ritmo […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":30681,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[22,34,17],"tags":[264,262,265,108],"class_list":["post-30680","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-bellezza","category-benessere","category-zyxelle","tag-capelli-in-estate","tag-donna-in-estate","tag-prendersi-cura-dei-capelli","tag-salute-capelli"],"yoast_head":"\n
Oltre alle temperature pi\u00f9 elevate, anche i viaggi e le diete per la \u201cprova costume\u201d possono infatti interferire con il ritmo del ciclo, facendolo arrivare in ritardo o in anticipo.
Ma cosa si intende per ciclo regolare e irregolare?<\/strong><\/em> \u00c8 importante sapere che ogni donna ha un proprio ritmo mestruale, che pu\u00f2 variare dai 21 ai 35 giorni. Quello che va tenuto in considerazione \u00e8 che a essere regolare sia l\u2019intervallo di tempo tra una mestruazione e l\u2019altra, anche se non rispecchia i canonici 28 giorni e che la durata e l\u2019intensit\u00e0 del flusso siano costanti [1].<\/p>\nCiclo irregolare, le cause in estate<\/strong><\/h2>\n
1 – Il tempo:<\/strong>
Secondo quanto \u00e8 emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Gynecological Endocrinology e condotto su 129 donne russe per pi\u00f9 di un anno tra il 1999 ed il 2008, il sole, o la sua mancanza, pu\u00f2 alterare la durata delle mestruazioni. Sembrerebbe, infatti, che in estate il nostro corpo produca maggiori quantit\u00e0 di ormone follicolo-stimolante, le dimensioni del follicolo ovarico siano significativamente pi\u00f9 grandi, l\u2019ovulazione avvenga con una maggiore frequenza (97% rispetto al 71% in inverno) e il ciclo mestruale sia pi\u00f9 breve (di 0,9 giorni). Il risultato \u00e8 una maggiore attivit\u00e0 ovarica in estate rispetto all\u2019inverno nelle donne che vivono in un clima continentale a latitudini temperate [2].<\/p>\n
Si sa, in estate piace a tutte uscire e fare le ore piccole. Ma sapevate che la mancanza di sonno pu\u00f2 influire negativamente sul ciclo? Proprio cos\u00ec. Dormire poco, e farlo per molti giorni, pu\u00f2 far calare la produzione degli ormoni che regolano le mestruazioni, causando ritardi fino a far saltare del tutto l\u2019appuntamento mensile [1].<\/p>\n
La \u201cprova costume\u201d arriva inesorabile ogni anno e con lei la rincorsa ad avere un corpo invidiabile, non \u00e8 forse vero? Purtroppo, per\u00f2, il cambiamento radicale delle abitudini alimentari con diete drastiche, magari abbinate a tanta attivit\u00e0 sportiva per tornare in forma, potrebbe essere una delle cause del ciclo irregolare. Se viene, infatti, a mancare la giusta quantit\u00e0 di massa grassa, non pu\u00f2 avere luogo la sintesi ormonale che fa funzionare il ciclo [1].<\/p>\n
Un altro grande indiziato del ciclo irregolare \u00e8 sicuramente lo stress, che soprattutto in questo periodo pu\u00f2 essere legato agli esami universitari o alle scadenze lavorative pre-ferie. In realt\u00e0, non \u00e8 ancora del tutto chiaro come lo stress influenzi il ciclo mestruale, ma \u00e8 molto probabile che alteri la produzione ormonale agendo a livello dell\u2019ipotalamo. A volte pu\u00f2 accadere che non si presenti solo un ritardo del ciclo, ma anche un anticipo di almeno tre giorni rispetto alla data prevista. Il rimedio? Guardare con serenit\u00e0 alle tanto agognate ferie e soprattutto\u2026 rilassarsi! [1]<\/p>\nI rimedi per un ciclo irregolare<\/strong><\/h2>\n
\u2022 Abbandonare diete improvvise e attivit\u00e0 fisica eccessiva e non abituale: quando le temperature si alzano un buon adattamento alimentare e comportamentale aiuta l\u2019organismo a ribilanciare i propri bisogni senza togliere risorse all\u2019asse ormonale.
\u2022 Idratarsi costantemente: \u00e8 importante integrare i liquidi anche con sali minerali, tra cui potassio e soprattutto magnesio. Fondamentale ricorrere a verdure di stagione e proteine vegetali, pi\u00f9 facili da metabolizzare, ed evitare cibi elaborati e grassi animali.
\u2022 Modulare lo sport, ma non eliminarlo: attivit\u00e0 come yoga, tai chi, pilates, corsa, passeggiare e nuoto permettono, infatti, di superare la tanto temuta prova costume senza generare stress inutile, ma favoriscono circolazione del sangue e stimolano il bioritmo generale.<\/p>\nCiclo doloroso e abbondante in estate, come gestirlo<\/strong><\/h2>\n
Non finisce qui per\u00f2. La stagione estiva pu\u00f2 rendere il flusso anche particolarmente abbondante e la causa \u00e8 presto spiegata. Per via delle alte temperature, i capillari si dilatano e permettono quindi il passaggio di un flusso maggiore di sangue. Per questo motivo, quando il flusso si fa particolarmente abbondante, \u00e8 bene seguire alcuni accorgimenti [5]:<\/p>\nFONTI<\/strong><\/h3>\n
https:\/\/lines.it\/cose-da-ragazze\/primo-ciclo\/ciclo-irregolare-in-estate-come-gestirlo#<\/a>
[2] Tuo Benessere: Ciclo irregolare: \u00e8 colpa del cambio di stagione?
https:\/\/www.tuobenessere.it\/ciclo-irregolare-colpa-del-cambio-di-stagione\/?refresh_ce<\/a>
[3] alfemminile.com: Come sopravvivere al ciclo mestruale in estate quando fa caldo
https:\/\/www.alfemminile.com\/salute-benessere\/ciclo-mestruale-estate-s2308568.html<\/a>
[4] Universo Donna: Cambio di stagione e ciclo
https:\/\/iltuouniversodonna.it\/cambio-di-stagione-e-ciclo\/<\/a>
[5] Excite.it: Caldo e ritardo del ciclo: il cambiamento delle mestruazioni in estate
http:\/\/salute-benessere.excite.it\/caldo-e-ritardo-del-ciclo-il-cambiamento-delle-mestruazioni-in-estate.html<\/a><\/p>\n