{"id":30393,"date":"2023-05-08T09:40:42","date_gmt":"2023-05-08T07:40:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=30393"},"modified":"2023-05-23T11:16:41","modified_gmt":"2023-05-23T09:16:41","slug":"cosa-mangiare-in-gravidanza-le-buone-regole-da-seguire","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2023\/05\/08\/cosa-mangiare-in-gravidanza-le-buone-regole-da-seguire\/","title":{"rendered":"Alimentazione in gravidanza: cosa mangiare e le regole da seguire"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”]<\/p>\n
L’alimentazione in gravidanza non \u00e8 affatto cosa da poco. Mangiare bene e in modo sano \u00e8<\/strong>, infatti, <\/span>importante per<\/strong> il benessere della <\/span>mamma<\/strong> durante i nove mesi di attesa e per la salute, anche futura, del <\/span>bambino<\/strong> [1]. <\/span>Per questo \u00e8 importante scoprire qual \u00e8 la corretta alimentazione da seguire durante i mesi della gravidanza per evitare complicazioni per la mamma e il bambino.\u00a0<\/span><\/p>\n <\/strong>Ma sapevate che \u00e8 ampiamente dimostrata la correlazione tra alterazioni dello stato nutrizionale materno e rischio di partorire figli piccoli<\/strong> per et\u00e0 gestazionale o<\/strong>, al contrario, macrosomici<\/strong>, aumentando cos\u00ec il rischio di parto prematuro e maggiore mortalit\u00e0 perinatale del neonato?<\/p>\n Un tempo si diceva che una donna in gravidanza deve \u201cmangiare per due\u201d, invece \u00e8 bene tenere presente che durante la vita intrauterina si pongono le basi per la salute futura del bambino e l\u2019alimentazione in gravidanza ha un\u2019influenza fondamentale anche su malattie croniche come il diabete, l\u2019ipertensione e le malattie cardiovascolari.<\/span><\/strong><\/p>\n <\/strong><\/p>\n D’altra parte, condizioni di sovrappeso e carenze vitaminiche possono aumentare la frequenza di malformazioni congenite del nascituro<\/strong>, come ad esempio i difetti del tubo neurale. Ma non \u00e8 tutto, un basso peso neonatale pu\u00f2 anche condizionare l’accrescimento futuro e favorire lo sviluppo di malattie cardiovascolari e di altre malattie croniche-degenerative nell’adulto [2].\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0<\/p>\n Ti potrebbe interessare anche: Cosa mangiare in estate per sentirsi in forma<\/a>\u00a0<\/p>\n <\/span><\/p>\n La soluzione \u00e8 una dieta varia ed equilibrata<\/strong>, ricca di nutrienti importanti per mantenere la salute della madre e del bambino nel tempo. In generale le indicazioni alimentari<\/a> rimangono quelle che dovrebbero seguire tutte le donne con qualche eccezione legata alle maggiori necessit\u00e0 caloriche per le donne incinta.\u00a0<\/span><\/p>\n Questo non significa ovviamente che occorre sottoporsi a diete rigide o seguire chiss\u00e0 quali divieti: semplicemente, si tratta di prestare un po’ pi\u00f9 attenzione del solito a quanto e cosa si mette nel piatto<\/strong> [1].<\/p>\n Quale alimentazione seguire in gravidanza<\/strong>? La raccomandazione principale \u00e8 quella di una dieta basato sui principi della dieta mediterranea e quindi:\u00a0<\/span><\/p>\n Anche in gravidanza \u00e8 importante la corretta ripartizione dei pasti per evitare lunghi periodi di digiuno o pranzi e cene veloci e abbondanti. Si consigliano quindi i tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, e poi due spuntini: uno a met\u00e0 mattina e l\u2019altro a met\u00e0 pomeriggio.\u00a0<\/span><\/p>\n \u00c8 bene sapere che durante la gestazione, i fabbisogni energetici aumentano di circa 200-300 kcal al giorno<\/strong> (dal secondo trimestre in poi e di circa 9 grammi al giorno il fabbisogno di proteine), cos\u00ec come aumentano quelli di vitamine, minerali e altri nutrienti.<\/p>\n Questo per\u00f2 non significa che, come si diceva in passato, si debba \u201cmangiare per due\u201d, rischiando cos\u00ec un aumento di peso eccessivo e potenzialmente pericoloso. La regola \u00e8 solo quella di adeguare la dieta ove necessario.<\/p>\n Nel caso in cui la futura mamma fosse sottopeso o sovrappeso gi\u00e0 prima della gravidanza i fabbisogni devono essere valutati individualmente, tenendo conto di diversi parametri fra i quali [3]:<\/p>\n Secondo le raccomandazioni dell’Institute of Medicine americano (oggi Health and Medicine Division delle accademie americane di scienze, tecnologia e medicina), l’aumento di peso complessivo consigliato \u00e8 di:<\/strong><\/p>\n Per prima cosa, \u00e8 bene ricordare l\u2019apporto di energia quotidiano non aumenta di molto <\/strong>e il peso deve essere tenuto sotto controllo, mentre cresce<\/strong>, come abbiamo gi\u00e0 detto, il fabbisogno di alcuni nutrienti, come vitamine e minerali.<\/strong> Per poter far fronte all\u2019aumento di queste richieste nutrizionali, \u00e8 importante seguire una dieta il pi\u00f9 possibile varia, suddivisa in 4 o 5 pasti quotidiani <\/strong>e composta da alimenti freschi e di stagione. Molto importante \u00e8 bere almeno due litri di acqua al giorno<\/strong> [6].<\/p>\n In linea generale, le regole da seguire sono<\/strong> [5]:<\/p>\n Parlare di alimentazione in gravidanza, per\u00f2, significa concentrarsi soprattutto sulla qualit\u00e0 di quello che si mette nel piatto, oltre che sulla quantit\u00e0.<\/strong><\/p>\n \u00c8 molto importante<\/strong> per tutto il periodo gestazionale, e se possibile anche durante il periodo preconcezionale, garantire un apporto bilanciato e corretto dei nutrienti fondamentali come carboidrati, proteine, grassi ‘buoni’, vitamine, sali minerali, fibre<\/strong> [1].<\/p>\n Come \u00e8 noto, nella fase di gestazione \u00e8 importante anche evitare assolutamente il consumo di alcol<\/strong>, dannoso per il nascituro, e limitare quello di t\u00e8 e caff\u00e8<\/strong>, preferendo il deteinato e il decaffeinato. \u00c8, inoltre, da evitare o ridurre il pi\u00f9 possibile il consumo di grossi pesci predatori. Per questo motivo, il tonno non andrebbe mangiato pi\u00f9 di due volte alla settimana per limitare l\u2019esposizione a metalli pesanti, come il mercurio, e sostanze inquinanti. \u00c8 meglio scegliere, invece, pesci come la sogliola, il merluzzo, il nasello, la trota, il dentice e l\u2019orata.\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0\u00a0<\/p>\n Ti potrebbe interessare anche: Cosa mangiare e cosa evitare durante il ciclo mestruale<\/a><\/p>\n Durante la gravidanza, per\u00f2, bisogna prestare particolare attenzione anche alla sicurezza microbiologica degli alimenti.<\/strong> Alcuni cibi, infatti, possono essere veicolo di batteri patogeni come Salmonella o Listeria Monocytogenes, e di parassiti come il Toxoplasma Gondii, cause di infezioni alimentari o patologie del feto. Per questo motivo, \u00e8 importante evitare alcuni alimenti e metodi di cottura durante la gravidanza ed \u00e8 fondamentale rispettare norme generali in materia di sicurezza alimentare<\/strong> [6]:<\/p>\n Parliamo ora dei macronutrienti da assumere nel corso della gravidanza e dei cibi che li contengono.<\/p>\n Carboidrati e gravidanza<\/strong><\/p>\n Come sappiamo, questi macronutrienti – anche detti glucidi – servono per lo pi\u00f9 a produrre energia<\/strong>, che in gravidanza occorre in grandi quantit\u00e0, specialmente tra secondo e terzo trimestre. Per tale ragione la quota di carboidrati giornaliera \u00e8 fissata dalle linee guida sui 175 g al giorno.<\/strong> Dove trovarli? Presto detto: nella frutta se parliamo di zuccheri semplici, e nei derivati dei cereali (non solo pasta, pane o riso, ma anche prodotti a base di grano saraceno, orzo, avena, farro, mais), alternando i prodotti raffinati con quelli integrali e ricchi di crusca. Buona fonte di carboidrati sono anche i tuberi come le patate, le patate dolci o americane e i legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli ecc.).<\/p>\n I carboidrati dovranno essere distribuiti in tutti i pasti<\/strong>, inclusi gli spuntini, senza esagerare ma anche senza fare inutili e dannose rinunce.<\/p>\n Massima attenzione va per\u00f2 prestata, soprattutto in caso di rischio di diabete gestazionale, all\u2019assunzione di dolci, bibite, gelati, caramelle e tutti gli alimenti che hanno molte calorie ma poco valore nutritivo.<\/p>\n Alimentazione in gravidanza: le proteine<\/strong><\/p>\n La raccomandazione \u00e8 di aumentarne il consumo in gravidanza per una quota giornaliera di almeno 6 grammi<\/strong> che significa una porzione in pi\u00f9 che si pu\u00f2 ricavare da molti alimenti. Attenzione per\u00f2: le proteine sono fondamentali in gestazione perch\u00e9 rappresentano i \u201cmattoni\u201d del nostro corpo<\/strong>, e ancor di pi\u00f9 quelli del feto!<\/p>\n Dove trovare delle \u201cbuone\u201d proteine? Nel pesce, nella carne, nei latticini e nelle uova, se ci riferiamo alle fonti animali. Nei legumi, nei cereali integrali, nella frutta secca per quanto riguarda quelle vegetali che, tuttavia, sono di pi\u00f9 difficile assorbimento avendo una biodisponibilit\u00e0 inferiore.<\/p>\n Se, ad esempio, la futura mamma segue una dieta vegetariana o vegana, oppure prova avversione per specifici alimenti (la carne, ad esempio, o il pesce), specialmente durante il primo trimestre, \u00e8 possibile valutare un\u2019integrazione. Tuttavia, non bisogna neppure commettere l\u2019errore opposto di assumere troppe proteine!<\/p>\n Cosa mangiare in gravidanza: i grassi<\/strong><\/p>\n DHA e acidi grassi omega 3 sono<\/strong>, come abbiamo visto, indispensabili per il feto.<\/strong><\/p>\n Li troviamo nei pesci \u201cgrassi\u201d (salmone, trota, pesce azzurro, uova di pesce), nella frutta secca come noci, mandorle, pistacchi e arachidi. Sono alimenti importanti, che oltre a fornire lipidi, contengono proteine ad alto valore biologico, minerali e vitamine.<\/p>\n Grassi polinsaturi e monoinsaturi anch\u2019essi straordinariamente utili per madre e feto, sono l\u2019acido linoleico (che contiene omega 6), presente soprattutto negli oli vegetali, nella frutta secca e nel germe di grano, e l\u2019acido oleico (che contiene omega 9), che possiamo trovare nel nostro olio extravergine d\u2019oliva.<\/p>\n Attenzione per\u00f2 ai grassi saturi di origine animale e vegetale, che vanno consumati con moderazione. La quota lipidica che la futura mamma dovr\u00e0 assumere al giorno non varia di molto rispetto al fabbisogno pre-gravidico<\/strong>, ma \u00e8 importante che non venga trascurata. Inoltre, un\u2019integrazione di DHA e omega 3 \u00e8 consigliata<\/strong>, soprattutto per le gestanti vegane e vegetariane che non mangino pesce [4].<\/p>\n <\/p>\n Come abbiamo gi\u00e0 detto, in gravidanza ci sono anche alimenti che possono risultare dannosi<\/strong> per la madre e per il feto:<\/p>\n Inoltre, il pericolo dietro l\u2019angolo \u00e8 sempre quello di procurarsi un\u2019infezione alimentare tra cui l\u2019epatite A [4].<\/p>\n Per capire come abbattere i rischi associati all\u2019alimentazione in gravidanza, potete consultare questo preziosa brochure<\/a>.<\/p>\n Lo abbiamo detto ma vale la pena ripeterlo: \u00e8 di fondamentale importanza anche un’adeguata idratazione.<\/strong> Acqua naturale, latte, frullati e centrifugati sono certamente indicati nel corso di tutta la gravidanza; mentre va fatta attenzione alle tisane, che possono contenere erbe dall’effetto non sempre indicato durante la gestazione.<\/p>\n \u00c8 consigliabile, infine, prestare attenzione alle informazioni contenute sulle etichette dei diversi prodotti, alla loro composizione e ai loro valori nutrizionali. La gravidanza<\/strong>, in fondo, pu\u00f2 anche diventare l’occasione per scoprire e sperimentare piatti nuovi e salutari e modificare le proprie scorrette abitudini quotidiane.<\/strong><\/p>\n [1] nostrofiglio.it: L’alimentazione in gravidanza <\/p>\n [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L’alimentazione in gravidanza non \u00e8 affatto cosa da poco. Mangiare bene e in modo sano \u00e8, infatti, importante per il benessere della mamma durante i nove mesi di attesa e per la salute, anche futura, del bambino [1]. Per questo \u00e8 importante scoprire qual \u00e8 la corretta alimentazione da seguire durante i mesi della gravidanza […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":30389,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,23,17],"tags":[145,263,188],"class_list":["post-30393","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-salute","category-zyxelle","tag-alimentazione-corretta","tag-alimentazione-in-gravidanza","tag-gravidanza"],"yoast_head":"\n\n
Quanto peso prendere in gravidanza?<\/strong><\/h2>\n
\n
\n
\n
<\/a><\/p>\n
L\u2019importanza della qualit\u00e0 dell\u2019alimentazione<\/strong><\/h2>\n
\n
Quali sono i cibi consigliati in gravidanza<\/strong><\/h2>\n
<\/a><\/strong><\/p>\n
Quali sono i cibi da evitare in gravidanza?<\/strong><\/h2>\n
\n
I consigli da non dimenticare<\/strong><\/h2>\n
FONTI<\/h3>\n
<\/em><\/a>[2] Bambino Ges\u00f9 \u2013 Ospedale Pediatrico: Alimentazione in gravidanza
<\/em><\/a>[3] Educazione Nutrizionale Grana Padano: Dieta e menu per Gravidanza
<\/em><\/a>[4] doveecomemicuro.it: Alimentazione in gravidanza: cosa, come e quando mangiare
<\/em><\/a>[5] myPersonalTrainr: Alimentazione in Gravidanza: Cosa e Quanto Mangiare
<\/em><\/a>[6] Il Fatto Alimentare: Dieta in gravidanza: quali cibi preferire e cosa evitare. Tutti i consigli in un documento del Ceirsa
<\/em><\/a>[7] Alimenti&Gravidanza: Fai attenzione a come mangi. Per te e per il tuo bambino\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 <\/em><\/a>
[8] Uppa.it: Alimentazione in gravidanza<\/a><\/em><\/p>\n