{"id":27761,"date":"2020-05-27T14:18:58","date_gmt":"2020-05-27T12:18:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=27761"},"modified":"2020-06-15T11:22:26","modified_gmt":"2020-06-15T09:22:26","slug":"pap-test-a-cosa-serve","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/05\/27\/pap-test-a-cosa-serve\/","title":{"rendered":"Pap test, quando e perch\u00e9 farlo"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]<\/p>\n

In questi giorni se ne parla moltissimo. <\/strong>Di cosa? Ma ovviamente del pap test!<\/strong><\/p>\n

Sicuramente l\u2019avete sentito nominare moltissime volte e la maggior parte di voi lo conosce molto bene come esame di routine.\u00a0Ma sappiamo davvero tutte perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec importante eseguirlo?<\/strong><\/p>\n

Iniziamo da un po\u2019 di storia. Il suo nome deriva dal medico Georges Papanicolaou <\/strong>che, a met\u00e0 del 1900, ne propose l\u2019utilizzo per la diagnosi del tumore della cervice uterina.<\/strong> Fu cos\u00ec che a partire dagli \u201970 in molti paesi \u00e8 iniziato lo screening <\/strong>utilizzando proprio questo esame.<\/p>\n

E i risultati sono stati incredibili: il pap test ha contribuito a ridurre il numero di casi di cancro alla cervice e i decessi di oltre il 60%<\/strong> [1].<\/p>\n

Pap test, quando farlo per la prima volta?<\/strong><\/h2>\n

Se siete in cura da un ginecologo, sar\u00e0 sicuramente lui a dettarvi i tempi. In ogni caso, il primo pap test va eseguito solo dopo aver avuto i primi rapporti sessuali, sia che si verifichino a 16 anni che a 26 [2].<\/strong><\/p>\n

Non c\u2019\u00e8 quindi un\u2019et\u00e0 esatta in cui eseguire questo esame, ma dipende dall\u2019inizio dell\u2019attivit\u00e0 sessuale.<\/strong> Questo perch\u00e9 oggi si sa con certezza che il cancro al collo dell\u2019utero \u00e8 provocato dal virus HPV, che si trasmette esclusivamente con i rapporti sessuali non protetti.<\/strong><\/p>\n

In generale, viene raccomandato di eseguire l\u2019esame con una cadenza regolare di 3-5 anni<\/strong>, salvo indicazioni diverse del medico, e fino ai 65-70 anni di et\u00e0<\/strong> [1].<\/p>\n

In cosa consiste il pap test?<\/strong><\/h2>\n

Ma come si esegue? Tranquille, nulla di pi\u00f9 semplice, veloce e indolore.<\/strong><\/p>\n

Consiste<\/strong>, infatti, in un prelievo di cellule dal collo dell’utero e dal canale cervicale durante una normalissima visita ginecologica.<\/strong> Il medico si servir\u00e0 dello speculum per dilatare leggermente l\u2019apertura vaginale in modo da favorire il prelievo. Dopodich\u00e9, verr\u00e0 prelevato un campione di cellule, introducendo nella vagina una piccola spatola, una spazzolina di plastica o un bastoncino cotonato. A questo punto le cellule verranno fissate su un vetrino ed esaminate in laboratorio per rilevare eventuali segni di anomalie<\/strong> [2].<\/p>\n

Bisogna sapere inoltre, che nei due giorni che precedono l\u2019esame, \u00e8 buona abitudine evitare l\u2019uso di alcuni prodotti che potrebbero alterare il risultato del test<\/strong>, come [1]:<\/p>\n