{"id":24966,"date":"2020-04-15T11:30:39","date_gmt":"2020-04-15T09:30:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=24966"},"modified":"2020-06-15T10:13:59","modified_gmt":"2020-06-15T08:13:59","slug":"la-pillola-del-giorno-dopo-cosa-e-come-funziona","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/04\/15\/la-pillola-del-giorno-dopo-cosa-e-come-funziona\/","title":{"rendered":"La pillola del giorno dopo, cos\u2019\u00e8 e come funziona"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]<\/p>\n
Siamo convinte di essere state attente e invece succede quell\u2019inconveniente che manda all\u2019aria tutte le nostre certezze.<\/strong> In questo caso c\u2019\u00e8 una sola cosa per evitare una gravidanza indesiderata: la contraccezione d\u2019emergenza.<\/strong><\/p>\n La differenza tra pillola anticoncezionale e “pillola del giorno dopo” l\u2019abbiamo gi\u00e0 affrontata nella nostra Guida alla Pillola<\/a>, ma ora vediamo nello specifico tutte le caratteristiche e come funziona la contraccezione d\u2019emergenza.\u00a0<\/strong><\/p>\n La “pillola del giorno dopo” fa parte dei contraccettivi di emergenza (CE) di tipo farmacologico<\/strong> e usata tempestivamente ha lo scopo di evitare una gravidanza indesiderata dopo un rapporto sessuale non protetto o non protetto adeguatamente [1].<\/p>\n Il termine \u201cemergenza\u201d sottolinea che questa forma di contraccezione deve rappresentare una misura occasionale<\/strong> e non sostituire un regolare metodo contraccettivo. Non<\/strong> si tratta, infatti, di una pillola che pu\u00f2 essere assunta dopo ogni rapporto sessuale<\/strong> [1].<\/p>\n Attualmente in Italia sono disponibili diverse preparazioni farmaceutiche, contenenti due diversi principi attivi che agiscono sull\u2019equilibrio ormonale<\/strong> bloccando o ritardando l\u2019ovulazione, cio\u00e8 il rilascio dell\u2019ovulo dalle ovaie. I principi attivi sono (2):<\/p>\n Dobbiamo anche precisare che la “pillola del giorno dopo” non \u00e8 un metodo abortivo, poich\u00e9 non ha alcun effetto sull’impianto dell’embrione e non impedisce l’accesso dello spermatozoo all’interno dell’ovulo.<\/strong> Dunque, la pillola abortiva, nota come RU-486, non ha nulla a che vedere con la “pillola del giorno dopo”: quest’ultima non interrompe la gravidanza, ma la impedisce e di conseguenza non pu\u00f2 essere considerata abortiva [3].<\/p>\n Come \u201ccontraccettivi di emergenza ormonali\u201d, sia la “pillola del giorno dopo” sia la “pillola dei cinque giorni<\/strong> dopo”<\/strong>\u00a0devono essere assunte il prima possibile<\/strong>, in quanto la loro efficacia \u00e8 massima (95%) nelle 24 ore successive al rapporto al rischio<\/strong> [4].<\/p>\n \u00c8, inoltre, necessario utilizzare un altro metodo contraccettivo<\/strong> di supporto, come ad esempio il preservativo, fino alla comparsa delle mestruazioni<\/strong> e poi tornare ad usare quello consueto [1].<\/p>\n Ma come funziona la contraccezione d\u2019emergenza? I contraccettivi d\u2019emergenza ormonali agiscono solo prima dell\u2019ovulazione, spostandola in avanti nel tempo o inibendola<\/strong>, ed impedendo quindi che si possa verificare la fecondazione [4].<\/p>\n Non esiste un momento del ciclo esente dal rischio di gravidanza, specialmente se i flussi sono irregolari e dunque non esiste un momento in cui, a seguito di un rapporto sessuale non protetto, sia inutile l\u2019assunzione del contraccettivo di emergenza [4].<\/p>\n Il funzionamento della “pillola del giorno dopo” non \u00e8 affatto semplice, tutt’altro: il meccanismo d’azione appare piuttosto complesso ed articolato. Come dicevamo, la “pillola del giorno dopo” \u00e8 in grado di arrestare l’ovulazione<\/strong>, nel caso questa non sia ancora avvenuta. In secondo luogo, il contraccettivo d’urgenza \u00e8 in grado di ostacolare il passaggio degli spermatozoi verso l’utero e le tube<\/strong>, alterando la funzionalit\u00e0 degli stessi. In ultimo la “pillola del giorno dopo”\u00a0impedisce la fecondazione di un ovulo gi\u00e0 rilasciato<\/strong>: in simili frangenti, \u00e8 negato l’incontro tra lo spermatozoo e la cellula uovo [3].<\/p>\n Nello specifico agisce a livello del collo dell\u2019utero, rendendo il muco cervicale inadeguato al trasporto degli spermatozoi all\u2019interno dell\u2019utero<\/strong> e agisce anche sulla mobilit\u00e0 delle ciglia delle cellule tubariche, ritardando la mobilit\u00e0 degli spermatozoi [5].<\/p>\n Tuttavia, una volta assunta la “pillola del giorno dopo” troppo tardi (quindi, dopo le 72 ore dal rapporto a rischio), questa non ostacola in alcun modo la crescita e il corretto sviluppo dell’embrione [3].<\/p>\n Se il rapporto ha avuto luogo nelle ore o nei giorni che precedono l\u2019ovulazione, sia levonorgestrel che l\u2019ulipristal acetato sono in grado di impedire la fecondazione [1]. Al contrario, se il rapporto ha avuto luogo quando il processo che conduce all\u2019ovulazione \u00e8 gi\u00e0 iniziato, il levonorgestrel non ha effetto, mentre l\u2019ulipristal acetato \u00e8 in grado di posticipare l\u2019ovulazione di alcuni giorni [1].<\/p>\n Se il processo di impianto e\u0300 invece gi\u00e0 iniziato il farmaco non pu\u00f2 pi\u00f9 essere efficace [1].<\/strong><\/p>\n Gli effetti collaterali associati all\u2019assunzione di questi farmaci sono rari<\/strong> e, per lo pi\u00f9, di modesta entit\u00e0. Per quello che riguarda la “pillola del giorno dopo”, il pi\u00f9 comune effetto collaterale \u00e8 la nausea<\/strong> che, in rari casi, pu\u00f2 essere accompagnata da vomito. Con minore frequenza si pu\u00f2 verificare un lieve ritardo del successivo ciclo mestruale<\/strong> e\/o una modificazione della sua durata e quantit\u00e0. Raramente si possono presentare ipersensibilit\u00e0 mammaria, spotting (sanguinamento vaginale al di fuori del periodo del ciclo mestruale), mal di testa, dolore allo stomaco, diarrea, vertigini e stanchezza [2].<\/p>\n Anche “la pillola dei cinque giorni dopo” risulta<\/strong>, generalmente, ben tollerata:<\/strong> la maggior parte delle donne non riscontra nessun effetto secondario. Il disturbo pi\u00f9 comune \u00e8 una lieve alterazione della regolarit\u00e0 mestruale<\/strong> (che pu\u00f2 comparire in anticipo o in ritardo, fino a un massimo di 7 giorni) e della abbondanza del flusso<\/strong>. Alcune donne potrebbero riscontrare anche mal di testa, nausea, dolori all\u2019addome e alle pelvi, vomito, affaticamento e vertigini [2].<\/p>\n In particolare, per i contraccettivi di emergenza a base di levonorgestrel [4]:<\/p>\n L\u2019efficacia<\/strong> di entrambi i tipi di farmaci dipende dalla tempestivit\u00e0 con cui vengono assunti: sar\u00e0 tanto maggiore quanto prima si inizia il trattamento dopo un rapporto non protetto.<\/strong> Pertanto, le compresse vanno assunte nel pi\u00f9 breve tempo possibile, preferibilmente entro 12 ore dal rapporto e non oltre le 72 ore (3 giorni) per il Levonorgestrel e 120 ore (5 giorni) per l\u2019Ulipristal Acetato [2].<\/p>\n Va ricordato che tali farmaci intervengono nella fase pre-ovulatoria (quando la probabilit\u00e0 della fecondazione \u00e8 pi\u00f9 elevata) ma non sono efficaci quando l\u2019ovulazione \u00e8 gi\u00e0 avvenuta e si \u00e8 verificato l\u2019impianto dell\u2019ovulo fecondato, ragion per cui la loro efficacia nel prevenire una gravidanza non raggiunge il 100% [2].<\/p>\n Per “la pillola del giorno dopo”, l\u2019assunzione<\/strong> del farmaco entro le prime 24 ore dal rapporto a rischio garantisce una efficacia fino al 95%<\/strong> e scende fino ad annullarsi dopo le 72 ore. Invece, l\u2019efficacia riportata per “la pillola dei 5 giorni dopo” arriva al 98% entro i primi 3 giorni<\/strong> [2].<\/p>\n Non esiste una risposta universale e valida per tutte a questa domanda. Sul foglietto illustrativo \u00e8 riportata l\u2019indicazione di non prendere la “pillola del giorno dopo” pi\u00f9 volte nell\u2019arco di uno stesso ciclo mestruale<\/strong>, perch\u00e9 vorrebbe dire assumere una quantit\u00e0 di progestinici estremamente elevata in breve tempo e questo potrebbe avere ripercussioni importanti sulla regolarit\u00e0 del ciclo mestruale.<\/p>\n \u00c8 sconsigliabile anche assumere la “pillola del giorno dopo” per pi\u00f9 mesi consecutivi.<\/strong> L\u2019abolizione dell\u2019obbligo di prescrizione medica, infatti, non dovrebbe far pensare che se ne possa fare un uso abituale, al pari dei contraccettivi ormonali.<\/p>\n In assoluto, comunque, ogni donna \u00e8 libera di decidere quante volte prendere la “pillola del giorno dopo” nel corso della sua vita, essendo per\u00f2 consapevole degli effetti collaterali e della reazione del proprio corpo all\u2019assunzione di questo farmaco [6].<\/p>\n Da qualche anno ottenere la contraccezione d\u2019emergenza \u00e8 diventato molto pi\u00f9 semplice.\u00a0<\/strong><\/p>\n Con la determina AIFA n. 219 dell\u20191 febbraio 2016 \u00e8 stato infatti soppresso l\u2019obbligo di prescrizione per la “pillola del giorno dopo”, per le donne italiane maggiorenni,<\/strong> mentre per quanto riguarda le ragazze minorenni \u00e8 necessaria la prescrizione \u201cnon ripetibile\u201d, cio\u00e8 da rinnovare ogni volta che si rende necessaria [2].<\/p>\n Se si \u00e8 minorenni \u00e8 possibile reperire una prescrizione per la “pillola del giorno dopo” [4]:<\/p>\n [1] Ministero della Salute: Contraccezione di emergenza<\/em><\/a> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Siamo convinte di essere state attente e invece succede quell\u2019inconveniente che manda all\u2019aria tutte le nostre certezze. In questo caso c\u2019\u00e8 una sola cosa per evitare una gravidanza indesiderata: la contraccezione d\u2019emergenza. La differenza tra pillola anticoncezionale e “pillola del giorno dopo” l\u2019abbiamo gi\u00e0 affrontata nella nostra Guida alla Pillola, ma ora vediamo nello specifico […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":24969,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,24,23],"tags":[49,236,237,235],"class_list":["post-24966","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-contraccezione","category-salute","tag-contraccezione","tag-contraccezione-di-emergenza","tag-pillola-dei-5-giorni-dopo","tag-pillola-del-giorno-dopo"],"yoast_head":"\nCome si usa la pillola del giorno dopo?<\/strong><\/h2>\n
\n
La pillola del giorno dopo, come funziona?<\/strong><\/h2>\n
Effetti collaterali della pillola del giorno dopo<\/strong><\/h2>\n
\n
<\/a><\/p>\n
La pillola del giorno dopo funziona sempre?<\/strong><\/h2>\n
Pillola del giorno dopo, quante volte si pu\u00f2 prendere?<\/strong><\/h2>\n
Come ottenere la pillola del giorno dopo?<\/strong><\/h2>\n
\n
FONTI<\/h3>\n
[2] doveecomemicuro.it: Pillola del giorno dopo: dove comprarla e come funziona<\/em><\/a>
[3] myPersonalTrainer: Pillola del Giorno Dopo<\/em><\/a>
[4] Associazione Luca Coscioni: Pillola del giorno dopo<\/em><\/a>
[5] Lines: Pillola del giorno dopo: come funziona?<\/em><\/a>
[6] Lines: Pillola del giorno dopo: si pu\u00f2 prendere pi\u00f9 volte?<\/em><\/a><\/p>\n