{"id":24703,"date":"2020-04-16T14:58:53","date_gmt":"2020-04-16T12:58:53","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=24703"},"modified":"2020-06-17T11:42:37","modified_gmt":"2020-06-17T09:42:37","slug":"stadi-e-tipi-della-cellulite-come-riconoscerli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/04\/16\/stadi-e-tipi-della-cellulite-come-riconoscerli\/","title":{"rendered":"Stadi e tipi di cellulite: come riconoscerli"},"content":{"rendered":"[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]
La cellulite \u00e8 un argomento che abbiamo affrontato diverse volte, soprattutto nella nostra Guida alla Cellulite<\/a>.<\/p>\n Abbiamo gi\u00e0 parlato di cos\u2019\u00e8 e quali sono le cause scatenanti, oggi invece approfondiremo l\u2019evoluzione dell\u2019inestetismo pi\u00f9 temuto dalle donne.\u00a0<\/strong><\/p>\n Sappiamo benissimo che il nostro odiato nemico si distribuisce principalmente nella donna e nella zona inferiore del nostro corpo<\/strong>, ovvero fianchi e glutei, che risulta essere quella pi\u00f9 sensibile all\u2019azione degli ormoni femminili [1].<\/p>\n Ma quali sono le prime manifestazione della cellulite? \u00c8 importante sapere che inizia a manifestarsi con la degenerazione della microcircolazione del tessuto adiposo<\/strong>, con conseguente alterazione delle sue funzioni metaboliche.<\/p>\n Ora vediamo, invece, come classificarla<\/strong>, tenendo presente il suo stadio di crescita e a seconda di quanto \u00e8 datata:<\/p>\n Ora che abbiamo analizzati gli stadi della cellulite approfondiamo meglio quali sono le caratteristiche<\/strong> di questo temibile inestetismo.<\/p>\n Cellulite edematosa Cellulite fibrosa<\/strong> Cellulite molle o flaccida<\/strong> Cellulite sclerotica<\/strong> Ora che conosciamo tutte le fasi e le caratteristiche della cellulite, possiamo finalmente dichiarare guerra al nostro nemico pi\u00f9 acerrimo.<\/p>\n [1] myPersonalTrainer: Cellulite: cause di origine ed evoluzione<\/em><\/a> La cellulite \u00e8 un argomento che abbiamo affrontato diverse volte, soprattutto nella nostra Guida alla Cellulite. Abbiamo gi\u00e0 parlato di cos\u2019\u00e8 e quali sono le cause scatenanti, oggi invece approfondiremo l\u2019evoluzione dell\u2019inestetismo pi\u00f9 temuto dalle donne.\u00a0 Stadi della cellulite, le caratteristiche Sappiamo benissimo che il nostro odiato nemico si distribuisce principalmente nella donna e nella […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":24704,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-24703","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-zyxelle"],"yoast_head":"\nStadi della cellulite, le caratteristiche<\/strong><\/h2>\n
\n
Tipi di cellulite<\/strong><\/h2>\n
<\/strong>Oltre ad essere la pi\u00f9 diffusa, \u00e8 per fortuna anche la pi\u00f9 facile da sconfiggere.<\/strong> La causa principale \u00e8 un affaticamento del sistema venoso e linfatico<\/strong>, colpisce soprattutto donne in buona forma fisica con una muscolatura tonica, seppur magari con qualche chilo di troppo. Inoltre, fa la sua comparsa molto presto, spesso gi\u00e0 in adolescenza. In genere si localizza su fianchi, ginocchia, glutei, cosce e attorno alla schiena<\/strong> e anche al tatto appare dura e se palpata in profondit\u00e0 pu\u00f2 provocare dolore [2].<\/p>\n
\u00c8 il tipo meno comune di cellulite, ma anche il pi\u00f9 difficile da trattare. La causa principale di questo tipo di cellulite<\/strong>, che pu\u00f2 comparire gi\u00e0 tra i 20 e i 30 anni, \u00e8 il ristagno dei liquidi tra le cellule<\/strong>, ristagno dato da una cattiva circolazione. La pelle risulta poco elastica, non omogenea e pu\u00f2 essere dolente al tatto [2].<\/p>\n
Questo tipo di cellulite compare solitamente a chi \u00e8 poco attivo e non pratica attivit\u00e0 fisica.<\/strong> Ma non solo: \u00e8 caratteristica anche delle donne in menopausa o di quelle che variano il proprio peso troppo velocemente o in maniera non equilibrata.<\/strong> In questa situazione la buccia d’arancia si nota maggiormente perch\u00e9 le cellule del derma non riescono pi\u00f9 a ossigenarsi come dovrebbero. Si localizza principalmente su gambe e braccia [2].<\/p>\n
\u00c8 l\u2019ultimo stadio della cellulite. In questa fase peggiorano le alterazioni dello stadio precedente, sono presenti macronoduli dolorosi al tatto<\/strong> e la pelle appare con l\u2019aspetto cosiddetto di cellulite a materasso [2].<\/p>\nFONTI<\/h3>\n
[2] C.Fogazzi. Guida Cinica alla cellulite<\/em>
[3] Guidaestetica: Tipi e stadi della cellulite: come riconoscerli\u00a0<\/em><\/a><\/p>\n[\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]","protected":false},"excerpt":{"rendered":"