{"id":24628,"date":"2020-04-16T15:02:59","date_gmt":"2020-04-16T13:02:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=24628"},"modified":"2020-06-15T11:28:34","modified_gmt":"2020-06-15T09:28:34","slug":"cellulite-cosa-e-quali-sono-le-cause","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/04\/16\/cellulite-cosa-e-quali-sono-le-cause\/","title":{"rendered":"Cellulite: cos\u2019\u00e8 e quali sono le cause"},"content":{"rendered":"

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]<\/p>\n

Quasi tutte l\u2019abbiamo, quasi tutte pensiamo di saperla riconoscere ma nessuna sa come liberarsene davvero. <\/strong>Di cosa stiamo parlando?\u00a0Ovviamente della temutissima cellulite che ci fa impazzire!<\/p>\n

Pensate che rappresenta uno dei principali inestetismi che affligge moltissime donne [1].<\/p>\n

Ma cos\u2019\u00e8 davvero la cellulite? Come abbiamo gi\u00e0 detto nella nostra Guida alla Cellulite<\/strong><\/a> non si parla solo di un inestetismo, ma di una vera e propria infiammazione dei tessuti sottocutanei.<\/strong><\/p>\n

Lo strato di pelle superficiale, quello dove compaiono i classici \u201cbozzetti\u201d da cellulite, si chiama epidermide. Ma, in realt\u00e0, la cellulite si forma molto pi\u00f9 in profondit\u00e0, ovvero nel derma [2]. \u00c8 il derma, infatti, che nutre l\u2019epidermide ed \u00e8 qui che si trovano le truppe del nostro nemico: le cellule adipose che non sono altro che palline ripiene di trigliceridi che rivestono la quasi totalit\u00e0 del nostro corpo con lo scopo di tenerci al caldo e proteggerci dai traumi.<\/p>\n

Cosa sono gli adipociti?<\/strong><\/h2>\n

Il nome scientifico delle cellule adipose \u00e8 adipociti.<\/strong> Si tratta di anelli tondeggianti con un rigonfiamento che altro non \u00e8 che il suo nucleo, ovvero quella parte che li rende vivi e attivi.<\/p>\n

Il resto dell\u2019adiposit\u00e0, invece, \u00e8 rappresentato da trigliceridi, sostanzialmente grassi nei quali trasformiamo le calorie in eccedenza che introduciamo mangiando carboidrati senza fare attivit\u00e0 fisica per bruciarli [3 – pag 10].<\/p>\n

Ma vediamola cos\u00ec\u2026 non tutti i mali vengono per nuocere, infatti questo grasso sottocutaneo ci ha salvato tutte le volte che ci \u00e8 capitato di cadere o quando fa freddo!<\/p>\n

Il grasso sottocutaneo, infatti, serve al corpo per immagazzinare riserve energetiche per sostenere i tessuti. Basta pensare che tra pelle e muscolo sottostante c\u2019\u00e8 sempre<\/strong>, anche nelle pi\u00f9 magre, uno strato di cellule adipose di sostegno.<\/strong><\/p>\n

Nell\u2019insieme delle informazioni che abbiamo sugli adipociti<\/strong> ce n\u2019\u00e8 una molto curiosa e anche positiva: insieme ai neuroni, sono le uniche cellule che non si duplicano nel corso della nostra vita.<\/strong> Il loro numero \u00e8, infatti, deciso dalla genetica e pu\u00f2 variare solo in alcune situazioni come:<\/p>\n