{"id":23099,"date":"2020-03-11T12:23:55","date_gmt":"2020-03-11T11:23:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=23099"},"modified":"2020-06-15T11:10:28","modified_gmt":"2020-06-15T09:10:28","slug":"tipi-di-pillola-come-scegliere-quella-giusta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/03\/11\/tipi-di-pillola-come-scegliere-quella-giusta\/","title":{"rendered":"Tipi di pillola: come scegliere quella giusta"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]<\/p>\n
Conosciamo tutte la pillola anticoncezionale e ne abbiamo sentito parlare diverse volte, anche nella nostra Mini Guida alla Pillola<\/a>.<\/p>\n Ma sapete anche che ci sono vari tipi di pillole?<\/strong> Oggi cerchiamo di capire quali sono i tipi di pillola che esistono, quali sono i meccanismi attraverso cui agisce e come scegliere quella giusta.<\/p>\n \u00c8 noto a tutte che la pillola sia il secondo metodo contraccettivo pi\u00f9 diffuso in Italia<\/strong> per la prevenzione delle gravidanze dopo il preservativo.\u00a0Ma quando \u00e8 nata la pillola?<\/p>\n La prima pillola anticoncezionale<\/strong> della storia, la Enovid 10, prodotta dall\u2019azienda Searle fu commercializzata per la prima volta il 18 agosto 1960 a Stokie, Illinois negli USA [1].<\/strong><\/p>\n In Europa \u00e8 arrivata solo l\u2019anno successivo<\/strong>, nel 1961, e in Italia addirittura nel 1964.<\/strong> Era disponibile in farmacia solo previa prescrizione medica e unicamente per donne sposate e per regolarizzare il ciclo mestruale.<\/strong><\/p>\n In questi anni, infatti, l\u2019assunzione di contraccettivi orali era rigidamente vietata dall\u2019articolo 553 del codice penale italiano e tale articolo venne abrogato solo nel 1971. Nel 1976 il Ministro della Sanit\u00e0 elimin\u00f2 le norme che vietavano la vendita pubblica della pillola anticoncezionale e dopo undici anni dall\u2019arrivo nelle farmacie italiane della pillola anticoncezionale, le confezioni riportavano finalmente l\u2019indicazione \u201ccontraccettivo\u201d sul bugiardino [1].<\/strong><\/p>\n Attualmente, esistono due tipi di pillola anticoncezionale: la pillola combinata e la minipillola.<\/strong><\/p>\n Entrambe le tipologie sono a contenuto ormonale, ma mentre la pillola combinata contiene una versione sia di estrogeni che di progesterone, la minipillola contiene soltanto una versione del progesterone [2].<\/p>\n Ma quali sono le differenze tra questi tipi di ormoni?<\/p>\n L’analisi dell\u2019evoluzione nel tempo delle formulazioni dei contraccettivi ormonali,<\/strong> dagli anni ’60 ad oggi, ha mostrato una progressiva riduzione delle dosi di estrogeno e progestinico con l\u2019intento di limitare i potenziali effetti collaterali<\/strong>, ma mantenendo comunque l’affidabilit\u00e0 contraccettiva [4].<\/p>\n Iniziamo con il dire che i contraccettivi ormonali nascono come somministrazioni monofasiche.<\/strong><\/p>\n L’introduzione di schemi con associazione estroprogestinica<\/strong>, con due o pi\u00f9 diversi dosaggi tra estrogeno e progestinico, aveva l\u2019obiettivo di mimare con maggiore fedelt\u00e0 l’alternanza delle fasi ormonali<\/strong> tipiche del ciclo mestruale “naturale” e, nello stesso tempo, di diminuire la quantit\u00e0 di progestinico somministrata [4].<\/p>\n Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i diversi tipi di pillole:<\/strong><\/p>\n La pillola<\/strong> anticoncezionale combinata inibisce la secrezione delle gonadotropine FSH<\/strong> (ormone follicolo-stimolante) ed LH (ormone luteinizzante), le quali sono fondamentali per il processo di ovulazione che viene quindi bloccato.<\/p>\n In particolare, la componente estrogenica inibisce la secrezione di FSH, sopprimendo cos\u00ec lo sviluppo del follicolo ovarico.<\/strong> La componente progestinica,<\/strong> invece, inibisce la secrezione di LH, prevenendo cos\u00ec il rilascio della cellula uovo matura nelle tube di Falloppio.<\/strong><\/p>\n Ma non finisce qui. La pillola combinata impedisce<\/strong>, inoltre, il concepimento anche mediante altre strategie:<\/strong><\/p>\n Vediamo invece come funziona la minipillola.<\/strong><\/p>\n Il progestinico agisce<\/strong> tramite un meccanismo principale e, secondariamente, attraverso altri meccanismi.\u00a0Il principale \u00e8 simile a quello che ha il progesterone in condizioni fisiologiche come la gravidanza. Pu\u00f2 agire anche tramite dei meccanismi periferici, come modificazioni del muco cervicale, che diviene impenetrabile dagli spermatozoi,<\/strong> e inattivazione dell\u2019endometrio che rende difficoltoso l\u2019annidamento [5].<\/p>\n Ma quali sono le strategie della minipillola?<\/p>\n Ora avete una panoramica completa di tutti i tipi di pillola che sono presenti sul mercato.\u00a0Vi ricordiamo per\u00f2 che per la scelta di un tipo di pillola<\/strong> piuttosto che un altro, bisogna rivolgersi al proprio medico specialista<\/strong> che valuter\u00e0 ogni singolo caso e sapr\u00e0 consigliarvi nel migliore dei modi.<\/p>\n [1] The We Coffee: Pillola anticoncezionale: come ha cambiato l\u2019universo femminile<\/a> <\/em> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Conosciamo tutte la pillola anticoncezionale e ne abbiamo sentito parlare diverse volte, anche nella nostra Mini Guida alla Pillola. Ma sapete anche che ci sono vari tipi di pillole? Oggi cerchiamo di capire quali sono i tipi di pillola che esistono, quali sono i meccanismi attraverso cui agisce e come scegliere quella giusta. La storia […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":23100,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[24,23],"tags":[174,202,123,31,219],"class_list":["post-23099","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-contraccezione","category-salute","tag-contraccettivi-ormonali","tag-contraccezione-ormonale","tag-pillola-anticoncezionale","tag-pillola-contraccettiva","tag-tipi-di-pillola"],"yoast_head":"\nLa storia della pillola anticoncezionale<\/strong><\/h2>\n
Tipi di pillola, caratteristiche generali<\/strong><\/h2>\n
\n
Quali tipi di pillola esistono in commercio?<\/strong><\/h2>\n
\n
<\/a><\/strong><\/h2>\n
Come funziona la pillola combinata?<\/strong><\/h2>\n
\n
Come funziona la minipillola?<\/strong><\/h2>\n
\n
Come scegliere la pillola giusta\u00a0<\/strong><\/h2>\n
FONTI<\/h3>\n
[2] my Personal Trainer: Pillola anticoncezionale: come ha cambiato l\u2019universo femminile\u00a0<\/em><\/a>
[3] Ok Salute e Benessere: Pillola anticoncenziale: pro e contro di tutte le tipologie<\/em><\/a>
[4] Informazione sui Farmaci: La contraccezione ormonale oggi\u00a0 \u00a0<\/em><\/a>
[5] comodo.it: Tipi di pillole anticoncezionali\u00a0<\/em><\/a><\/p>\n