{"id":22350,"date":"2020-02-26T10:14:10","date_gmt":"2020-02-26T09:14:10","guid":{"rendered":"https:\/\/www.zyxelle.com\/?p=22350"},"modified":"2020-06-15T10:47:05","modified_gmt":"2020-06-15T08:47:05","slug":"come-cambia-il-ciclo-con-la-pillola-le-10-cose-da-sapere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.zyxelle.com\/blog\/2020\/02\/26\/come-cambia-il-ciclo-con-la-pillola-le-10-cose-da-sapere\/","title":{"rendered":"Come cambia il ciclo con la pillola? Le 10 cose da sapere"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]<\/p>\n
Ciclo e pillola hanno un rapporto strettissimo:<\/strong> da una parte il segno della fertilit\u00e0, dall’altra l\u2019anticoncezionale per eccellenza.<\/p>\n Eppure, moltissime donne, quasi il 70%<\/strong>, vogliono assumere la pillola proprio per non avere pi\u00f9 il ciclo o averlo meno spesso [1].<\/strong><\/p>\n In ogni caso, anche chi fa uso della contraccezione orale si sente molto pi\u00f9 tranquilla se vede comparire il ciclo tra un blister e l\u2019altro.<\/p>\n Rimane il fatto che attorno alla pillola<\/strong> ruotino da sempre mille domande e dubbi<\/strong> che riguardano principalmente i benefici, gli effetti secondari, l\u2019efficacia e la relazione con il ciclo mestruale.<\/strong><\/p>\n Su quest\u2019ultimo aspetto la Societ\u00e0 italiana della contraccezione<\/strong> (Sic) ha stilato<\/strong> un semplice decalogo<\/strong> che pu\u00f2 chiarire numerose domande e sfatare i falsi miti attorno alle mestruazioni [2].<\/p>\n 1) La mestruazione fisiologica \u00e8 segno che non si aspetta un bambino e si manifesta in media ogni 28 giorni – VERO<\/strong><\/p>\n Un ciclo fisiologico regolare \u00e8 segno di ovulazione e la sua comparsa rassicura sempre la donna. La mestruazione rappresenta, infatti, la fase in cui l\u2019endometrio si sfalda come conseguenza della diminuzione dei livelli di estrogeni e progesterone e viene espulso alla fine di ogni ciclo mestruale, se non \u00e8 avvenuta la fecondazione da parte dello spermatozoo.<\/p>\n 2) La mestruazione che avviene in fase di assunzione di contraccettivi ormonali \u00e8 del tutto simile alla mestruazione fisiologica? FALSO <\/strong><\/p>\n Quelle indotte dalla pillola sono, invece, finte mestruazioni e di fisiologico non hanno nulla. Sono il risultato della sospensione del contraccettivo che durante l\u2019assunzione mette a riposo l\u2019ovaio impedendo cos\u00ec l\u2019ovulazione. Grazie agli ormoni contenuti nella pillola, la mucosa uterina cresce fino a sfaldarsi nel momento della sospensione originando cos\u00ec il finto ciclo. (fonte SIC)<\/p>\n 3) La mestruazione \u00e8 inevitabile se si assume la pillola? FALSO<\/strong><\/p>\n Effettivamente l\u2019invenzione della falsa mestruazione non era necessaria. John Rock, che invent\u00f2 la pillola negli anni \u201950, era convinto che la donna associasse il concetto di benessere riproduttivo al sanguinamento e per questo cerc\u00f2 di riprodurre un \u201cfalso\u201d ciclo, provocato dalla sospensione degli ormoni contenuti nella pillola.<\/p>\n 4) Il \u201cfalso ciclo\u201d provocato dalla pillola non ha alcun risvolto sulla salute riproduttiva della donna? VERO. <\/strong><\/p>\n I disturbi connessi al ciclo sono decisamente pi\u00f9 leggeri e l\u2019intensit\u00e0 delle perdite pu\u00f2 essere modulata grazie alla variazione del tipo di contraccettivo.<\/p>\n 5) Pi\u00f9 mestruazioni si hanno, pi\u00f9 si \u00e8 in buona salute? FALSO. <\/strong><\/p>\n Basta pensare che in passato, tra gravidanze molto pi\u00f9 numerose e allattamento, una donna aveva il ciclo 160 volte. Oggi, invece, ogni donna, nell\u2019arco del suo periodo fertile, ha circa 400 cicli. Cosa ne comporta? Solo per citare alcuni piccoli disagi: sindrome premestruale, emicrania ed eventuale anemia per chi ha cicli abbondanti causati da endometriosi.<\/p>\n 6) Tutte le donne desiderano avere le mestruazioni tutti i mesi? FALSO. <\/strong><\/p>\n Il 60%-70%, in realt\u00e0, non vorrebbe avere affatto il ciclo oppure averlo a intervalli pi\u00f9 distanziati. Questo anche perch\u00e9 la mestruazione, persino nelle donne che non soffrono di particolari disturbi, incide in maniera importante sull\u2019attivit\u00e0 sessuale, sull\u2019attivit\u00e0 sportiva, sull\u2019attivit\u00e0 lavorativa o ricreativa, sulla vacanza e anche sull\u2019abbigliamento.<\/p>\n 7) Pi\u00f9 a lungo la pillola viene assunta in maniera continuativa, pi\u00f9 il dolore e gli altri sintomi legati alla mestruazione sono sotto controllo? VERO. <\/strong><\/p>\n Il ciclo, provocando modificazioni a livello dell\u2019endometrio, pu\u00f2 causare crampi addominali, flussi mestruali molto abbondanti con annesse stanchezza, irritabilit\u00e0, difficolt\u00e0 di concentrazione e tante altre patologie.<\/p>\n 8) Le donne italiane vogliono avere le mestruazioni anche quando prendono la pillola? FALSO.<\/strong><\/p>\n In realt\u00e0 solo il 25%-40% delle donne italiane vuole avere il ciclo, mentre il 30% non lo desidererebbe mai. La restante percentuale si accontenterebbe di averlo men frequentemente.<\/p>\n 9) La contraccezione ormonale cura la dismenorrea? VERO. <\/strong><\/p>\n La stragrande percentuale delle donne, oltre l\u201980%, soffre di crampi all\u2019utero durante le mestruazioni e nel 25% di questi casi si manifestano anche dolori intensi (dismenorrea). Il rimedio pi\u00f9 efficace \u00e8 ovviamente assumere antidolorifici, ma alcune donne sono addirittura costrette a sospendere o limitare le attivit\u00e0 lavorative e di studio. L\u2019uso della pillola senza interruzioni diminuendo, quindi, il numero delle mestruazioni \u00e8 molto indicata in queste situazioni.<\/p>\n 10) La contraccezione ormonale in continuo pu\u00f2 essere utile per le donne con flussi mestruali abbondanti (menorragia)? VERO. <\/strong><\/p>\n La menorragia non solo pu\u00f2 limitare la donna nell\u2019abbigliamento e nell\u2019avere uno stile di vita attivo, ma la porta ad avere anche una spesa pi\u00f9 elevata in fatto di assorbenti. I disagi non finiscono qui per\u00f2, in quanto la menorragia pu\u00f2 causare anche anemia con conseguente stanchezza e difficolt\u00e0 di concentrazione. Per saperne di pi\u00f9 sulla pillola contraccettiva, leggi la Mini Guida alla Pillola<\/strong><\/a>.<\/p>\n [1] Io Donna: Pillola e mestruazioni: 10 cose da sapere<\/a> [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Ciclo e pillola hanno un rapporto strettissimo: da una parte il segno della fertilit\u00e0, dall’altra l\u2019anticoncezionale per eccellenza. Eppure, moltissime donne, quasi il 70%, vogliono assumere la pillola proprio per non avere pi\u00f9 il ciclo o averlo meno spesso [1]. In ogni caso, anche chi fa uso della contraccezione orale si sente molto pi\u00f9 tranquilla […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":22351,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","inline_featured_image":false,"_glsr_average":0,"_glsr_ranking":0,"_glsr_reviews":0,"footnotes":""},"categories":[34,24],"tags":[218,165,31],"class_list":["post-22350","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-benessere","category-contraccezione","tag-ciclo-e-pillola","tag-ciclo-mestruale","tag-pillola-contraccettiva"],"yoast_head":"\n
Ora l\u2019assunzione della pillola anticoncezionale e il ciclo non avranno pi\u00f9 segreti.<\/p>\nFONTI:<\/h3>\n
[2] SIC: Dieci cose da sapere su pillola e mestruazioni\u00a0<\/a><\/p>\n